Cane e gatto possono convivere?
«Essere come cane e gatto»: un detto vecchio come il mondo che sta ad indicare che due persone non vanno per niente d’accordo... È proprio vera questa affermazione?
«Essere come cane e gatto»: un detto vecchio come il mondo che sta ad indicare che due persone non vanno per niente d’accordo... È proprio vera questa affermazione?
Non è la prima volta e in questo caso è capitato a Casazza. Ancora una volta a fare notizia è una sagra degli uccelli, dove però alcune persone sono finite alle mani.
Un pappagallo calopsite è stato ritrovato a Bergamo in zona stadio. La persona che l’ha ritrovato, mercoledì pomeriggio, ci ha inviato la foto da condividere per cercare di ritrovare il padrone.
Nuovo caso di bocconi avvelenati a Torre Boldone. L’allarme è stato lanciato sui social network da Rino Tomaselli, coordinatore dei Volontari osservatori del territorio, che ha chiesto di condividere la segnalazione.
Dopo la gallina dalle uova d’oro, ecco quella dalle uova azzurre. La seconda però esiste veramente ed è stata fotografata da Mirko Pizzaballa di Sabbio, che ha scoperto questa stranezza nel giardino del vicino di casa.
Ha destato la curiosità di molti escursionisti la presenza di un numeroso gruppo di stambecchi che si muoveva sul muro della diga del Barbellino.
Martedì 21 giugno in aula in Regione il documento che introduce severe pene per chi non rispetta gli animali.
Lombardia Informatica presenta «Zampa a Zampa», disponibile per Androio e Ios.
Con L’Eco di Bergamo l’ultimo numero della rivista green : le nuove regole e sanzioni per il riscaldamento nelle case, la pista ciclabile provata per voi, come salvare gli animali feriti che si trovano nei boschi sono alcuni dei temi di approfondimento di questo ultimo numero del magazine.
Lo chiamano il canto del pavone, un suono unico, che si può ascoltare nella stagione degli amori, più o meno in questo periodo. Un suono affascinante, il «paupulare», che moltiplicato per una dozzina di esemplari, a qualcuno, può risultare però spiacevole.
Alzano Lombardo/Villa di Serio, più di 30 gli animali da compagnia identificati e controllati nelle aree verdi del Parco del Serio durante il servizio congiunto Corpo Forestale dello Stato e delle Polizie locali dell’Unione insieme sul Serio, supportati dal Servizio Veterinario dell’Agenzia di Tutela della Salute.
In campo il Servizio Cites del Corpo Forestale per recuperare due esemplari di tartarughe azzannatrici nel Cremonese.
Immaginate enorme collina verde, un tempo discarica ora bonificata. Come fare per mantenere l’erba falciata? A Zanica questa collina, in località Padergnone, era di un privato che pagava due operai tuttofare a tempo pieno e uno part-time.
Le parole del Santo Padre relative al presunto maggior attaccamento a cani e gatti rispetto all’eventuale vicino che soffre, hanno destato reazioni di sdegno e risentimento da parte di molti amici degli animali.
In Valle di Scalve le amministrazioni locali si lamentano del fatto che, soprattutto nelle ore serali e notturne, per le vie dei paesi e nei boschi limitrofi vagano cani liberi.
Una mattina difficile per il traffico soprattutto in Val Seriana. Complice il maltempo, lunghe code sulle strade, ma in mezzo al caos frenetico di chi cerca in auto di raggiungere il posto di lavoro c'è chi ci regala un sorriso …
La lista Gori ha presentato una serie di proposte per venire incontro ai proprietari di animali, soprattutto cani, che in città hanno pochi spazi per correre in libertà.
L’associazione è nata a Bergamo nei primi anni ’80 e conta circa seicento soci. Fra questi ci sono Alberto e Giovanni Parolini, due fratelli di Gandino, che così come la cognata Paola Maffeis, seguono le orme di papà Franco Parolini, da più di 40 anni apicoltore amatoriale.
Dopo le due sentenze contrarie al provvedimento di «off limits» l’amministrazione comunale «riapre» i parchi. Un’area ad hoc al Nettuno.
Un capriolo di un anno è stato salvato dai vigili del fuoco. Nel primo pomeriggio di domenica 1 maggio alcuni passanti hanno scorto il piccolo all’interno di un canale vicino all’imbocco della galleria Montenegrone, nel territorio del Comune di Nembro.