Museo Archeologico della Cittadella, è ripartito l’intervento di restauro
Città Alta Lavori strutturali conclusi a ottobre, poi l’allestimento che ridisegna il percorso: obiettivo riaprire a febbraio in vista della Capitale della Cultura.
Città Alta Lavori strutturali conclusi a ottobre, poi l’allestimento che ridisegna il percorso: obiettivo riaprire a febbraio in vista della Capitale della Cultura.
È per meta' umanoide, il robot-sub che esplora i fondali marini in cerca di relitti di navi e aerei. Si chiama OceanOneK ed e' il risultato di una ricerca condotta dall'Universita' statunitense di Stanford. Come una sorta di avatar degli …
Editoria Arriva una nuova pubblicazione firmata da Emanuele Roncalli, giornalista de L’Eco di Bergamo. È il volume «Archeologia industriale – Le Cattedrali dell’industria e del lavoro dell’Isola Bergamasca», edito da PromoIsola.
La Tomba dei Polacchi. A Rota d’Imagna una grotta conosciuta fin dall’antichità. Le sue gallerie sono state percorse sin dai tempi preistorici. Vari reperti archeologici ritrovati a metà degli anni ’70 del ’900, alcuni riconducibili anche all’Età del bronzo, lo attestano. In quell’epoca la grotta era abitata da uomini primitivi, che svolgevano l’attività di allevatori e la utilizzavano come…
Nelle sale Dal 9 all’11 maggio arriva «Tutankhamon. L’ultima mostra» con la voce narrante di Manuel Agnelli.
Nel sottosuolo di Città Alta le scoperte non finiscono mai. Due tratti di strada romana in ottimo stato di conservazione, della lunghezza complessiva di una ventina di metri, sono venuti alla luce in via Porta Dipinta, a poca distanza dalla …
Alla luce i resti ben conservati di un tracciato in pietra. Il Soprintendente: «Il ritrovamento è di eccezionale interesse per l’ottimo stato di conservazione della strada». Dal Mic fondi per Sant’Agostino.
Lunedì 25 ottobre inizia il restauro conservativo della mummia di Akhekhonsu del Civico Museo Archeologico di Bergamo, previsto all’interno del progetto «Una mummia da salvare» ideato dal Mummy Project in collaborazione con il Museo
La direttrice Stefania Casini: si potrà seguire il restauro in corso, al Museo di scienze naturali (25-29 ottobre e 15-19 novembre). Dagli ultimi esami risulta un egizio cinquantenne, smilzo e alto per la sua epoca.
Piazza Cittadella si prepara ad accogliere il cantiere per il rinnovamento del museo del Comune di Bergamo. Investimento da 350 mila euro.
Nel chiostro minore del complesso, potrebbe essere del XV secolo. La sala di 125 metri quadri, forse l’antico refettorio monastico, destinata alla biblioteca universitaria.
Sottoposti a Tac i resti di Akhetkhonsu. «Potrebbe essere stata mossa per rubare preziosi o amuleti di età antica». In autunno il via al restauro.
Lunedì inizieranno le operazioni di «impacchettamento» della mummia egizia presente nel Museo civico archeologico di Bergamo che verrà trasferita, nel primo pomeriggio, a Milano e sottoposta a una Tac al Policlinico di Milano, nell’ambito del progetto ’Una mummia da salvare», ideato dal Mummy Project in accordo con il museo archeologico di Bergamo
Richiesta negata: i difensori del muratore di Mapello, in carcere per l’omicidio di Yara Gambirasio, non potranno accedere ai reperti del processo concluso con la sua condanna.
I giudici della Corte d’Assise di Bergamo si sono riservati di decidere sulla richiesta della difesa di Massimo Bossetti, condannato in via definitiva per l’omicidio di Yara Gambirasio, di poter esaminare i reperti che hanno portato alla condanna.
L’archeologo camuno Ausilio Priuli nella frazione Flaccanico, ha portato alla luce decine di rocce graffite: «È solo l’inizio». Scacchiere di gioco, tracce di affilatura delle armi e uno scivolo della fertilità. «L’esplorazione va avanti»
Nel 2021 si rinnova il Museo archeologico di piazza Cittadella, in Città Alta: nuovi spazi e nuovo allestimento.
In località Castello nuovi studi sulle tracce di un insediamento che risalirebbe all’età del bronzo. Il «georadar» permette di scansionare il terreno senza scavi. Il sindaco: «Se c’è qualcosa, area da valorizzare»
Sono passati più di 10 anni ma Claudia ricorda ancora quel piccolo biglietto abbandonato, tra i tanti, nel centro culturale dell’ambasciata egiziana a Roma. Lì seguiva un corso di arabo, nel tempo che le rimaneva tra gli studi di archeologia e le attività dell’associazione umanitaria di cui faceva parte. Aveva lasciato Bergamo da poco, dove viveva con la famiglia in città, proprio per terminare g…
La Soprintendenza ha dato il via libera a nuove indagini sulle «evidenze di grande interesse storico e archeologico» venute alla luce nei mesi scorsi.