Ghisalba, ritrovamento di tombe romane
Al telefono la dottoressa Stefania De Francesco, funzionario archeologo della Soprintendenza.
Al telefono la dottoressa Stefania De Francesco, funzionario archeologo della Soprintendenza.
Al calar del sole, nelle sere dal 2 al 5 maggio, l’assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo propone un’esperienza da vivere nella notte, quando ad aprire le porte sono alcuni dei luoghi più antichi e misteriosi, ma difficilmente accessibili, che custodiscono la sua memoria.
La comunità accademica nella mattinata di mercoledì 24 aprile, ha accolto il feretro in Aula magna (sede di Sant’Agostino) con un momento di commiato, poi i funerali al tempio votivo. Il servizio di Bergamo Tv.
Area archeologica, antiquarum e museo storico ambientale della Val Cavallina che sorge sui resti di un antico villaggio romano: nel servizio di Bergamo Tv realizzato da Monica Armeli, il museo Cavellas di Casazza lancia un appello per poter proseguire la …
Uno dei siti archeologici più interessanti della città, che riapre per di nuovo nel 2018 grazie alle visite offerte dal Civico Museo Archeologico, in collaborazione con il Centro Didattico del Museo: si tratta ovviamente dell’area di vicolo Aquila Nera a Bergamo Alta, dietro la biblioteca Angelo Mai e a pochi passi da Piazza Vecchia.
Crotone è la città in cui, nel 530 a. C., Pitagora fondò una delle più importanti scuole di pensiero dell’umanità
Affacciata sul mare con Capo Rizzuto, la più grande area naturale marina protetta d’Italia e la seconda d’Europa
Una città e un patrimonio archeologico, artistico, monumentale e culturale ineguagliabile. Una sintesi perfetta della storia di tutta la Sicilia. In una parola: Siracusa.
Con «Bergomum» un itinerario in più lingue alla scoperta degli scavi archeologici. E una mostra con i ritrovamenti di oltre 30 anni
Al via i lavori di smantellamento in piazza Dante: la struttura di vetro diventerà una struttura ricettiva nel contesto di via Ripa Pasqualina.
Sarà un progetto innovativo, l’Anfiteatro di Milano verrà recuperato ricreando con diversi tipi di piante il profilo dell’area archeologica milanese di via De Amicis.
Alla scoperta della Bergamo nascosta, sotto le strade percorse ogni giorno da migliaia di persone, per svelare i segreti di Città Alta.
Bivacchi, sporcizia e poca illuminazione. Problemi in piazza Dante e l’esigenza di una nuova ricollocazione per la Domus.
Due visite straordinarie alle 16 e alle 16,30: ecco come partecipare.
Torna domenica 8 maggio l’apertura straordinaria dell’area archeologica romana di vicolo Aquila Nera, a pochi passi dalla Biblioteca Civica Angelo Mai e da Piazza Vecchia.
Il muro dei 40 milioni già sfondato a novembre, con gli incassi in crescita del 14% e picchi di successo nel Lazio, in Campania e persino in Basilicata, dove è già fortissimo l’effetto di Matera capitale della Cultura 2019. Dopo i buoni risultati del 2014 sembra crescere ancora l’appeal dei musei italiani con il 2015 che si avvia a diventare l’anno d’oro per i luoghi statali della cultura italian…
Per la prima volta, in collaborazione con il ministero della Cultura del Perù, le persone di tutto il mondo possono esplorare Machu Picchu direttamente su Google Maps. Ecco il video e la mappa interattiva.
Sabato 5 settembre all’Accademia Tadini a Lovere (ore 9.30) nasce il polo archeologico del Sebino e della Val Cavallina con la presentazione al pubblico del progetto «Percorsi archeologici alla scoperta dell’identità culturale del territorio dei laghi bergamaschi».
Andiamo nella Gera d'Adda.E' stato inaugurato a Pagazzano, e aprirà al pubblico all'inizio dell'autunno, il MAGO, Museo Archeologico Grandi Opere: un'esposizione che mette in mostra i reperti trovati durante i lavori per la realizzazione di TAV e Bre.be.mi. Lo visitamo …
«Tesori sepolti» è un video che ci riporta indietro negli anni e ci accompagna attraverso il tempo fino alla Bergamo del quarto secolo, più di millecinquecento anni or sono.
Bergamaschi: solo praticità e poca cultura? Non sembrerebbe vedendo quanti si sono interessati per poter visitare l’area archeologica in Città Alta.