Metti una domenica a castello tra spettacoli, mostre e visite ai reperti antichi
L’INIZIATIVA . Con «Pianura da Scoprire» il 2 giugno tante proposte. A Romano apre la quarta torre e si inaugura la campana.
L’INIZIATIVA . Con «Pianura da Scoprire» il 2 giugno tante proposte. A Romano apre la quarta torre e si inaugura la campana.
IL QUARTIERE SANTA LUCIA. Poteva abbattersi su auto o pedoni: probabilmente a causa del maltempo, è caduto lo storico cedro che si trova in via Statuto, nei pressi del Tempio Votivo di Bergamo. La strada parzialmente chiusa al traffico fino a mercoledì.
Leone, aquila, toro, fico e aratro: i cinque simboli inscritti sui templi dell'antica città assira di Dur-Sarrukin (l'attuale Khorsabad in Iraq) rappresentavano cinque costellazioni che servivano a riprodurre il suono del nome del re Sargon II, rendendolo così immortale fra …
È visitabile gratuitamente nell’Atelier del Tadini, fino al 2 giugno, la mostra «Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli». Un’occasione per approfondire il ruolo in età romana della cittadina, vivace, popolosa e situata in posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione
L’INAUGURAZIONE. Apre ai visitatori l’area archeologia venuta alla luce durante i lavori di restauro dell’ex monastero. La Soprintendenza: scoperta rilevante per la storia della città. Rinvenuti resti di un imponente edificio pubblico.
Il 13 maggio davanti alla Corte d’assise di Bergamo i difensori di Massimo Bossetti, condannato in via definitiva per l’omicidio della tredicenne Yara Gambirasio, potranno vedere i reperti del procedimento, ma non fare nuove analisi come deciso dalla Cassazione.
BERGAMO. Giovedì 28 marzo alle 21.30 nell’ex centrale elettrica di via Daste Spalenga, una serata in compagnia del cantautore romano.
BERGAMO. Una lezione di Dario Battaglia che prevede anche una dimostrazione pratica, «andrà in scena» venerdì 22 marzo dalle 16 alle 18.30 nella sede di via Pignolo dell’Ateneo bergamasco.
Al via il progetto 'Back on Track' per ricostruire in 3D l'antico carro a due ruote che fa parte dell’eccezionale corredo della Seconda Tomba di Guerriero di Sesto Calende (Varese), uno dei contesti tombali più iconici della cultura dell’età del …
STORIA. Dal 2 marzo apre la mostra nell’atelier dell’Accademia Tadini dedicata alle scoperte archeologiche nella zona: dai resti urbani alla necropoli. Il sindaco: un immenso patrimonio da valorizzare.
L'analisi dei segni impressi dal campo magnetico terrestre durante la realizzazione dei mattoni, hanno permesso di ricostruire la storia della Porta di Babilonia, edificata dal Re Nabucodonosor II e conservata a Berlino, nel Museo di Pergamo. L'archeomagnetismo ha permesso in …
LA CASSAZIONE. La difesa di Massimo Bossetti non potrà analizzare i reperti dell’omicidio di Yara Gambirasio. Lo ha deciso venerdì 16 febbraio la Cassazione che ha giudicato inammissibile il ricorso presentato dagli avvocati Paolo Camporini e Claudio Salvagni, legali del muratore di Mapello, in carcere dopo che è stato condannato definitivamente all’ergastolo.
IL GIALLO. «Lunga notte al tempio» è il titolo del libro che l’autore presenta venerdì 2 febbraio nella libreria Ubik di Borgo Santa Caterina.
Chiese, ponti, scheletri e una buona scorta di libri: se state programmando una gita fuori porta a pochi passi da Bergamo, ecco tutte le sorprese della città brianzola e del suo museo, con una tappa finale nella frazione Ruginello
Scoperte a Spello (Perugia) le rovine di un tempio romano del IV secolo d. C. che testimonia la transizione dal paganesimo al cristianesimo: fu infatti costruito per volontà dell'imperatore Costantino e dedicato al culto imperiale della Gens Flavia. Tre delle …
LA MOSTRA. Dal 12 dicembre, al Museo archeologico una mostra per raccontare alcuni aspetti poco conosciuti dell’arte gladiatoria di età romana
Dal mamba nero alla vipera soffiante, l'antico Egitto pullulava di serpenti velenosi: lo dimostra uno studio che, unendo archeologia e statistica, ha permesso di identificare ben dieci specie che potrebbero aver vissuto al tempo dei faraoni. Lo hanno realizzato i …
LA CURIOSITÀ. Dal 12 ottobre al 25 febbraio 2024 si potranno ammirare oltre 100 modelli, composti da 8 milioni di mattoncini.
Arriva da lontano, dall’Antica Roma, l’ispirazione per i materiali del futuro: all’Istituto Italiano di Tecnologia a Venezia si lavora, infatti, per riprodurre in laboratorio un reperto romano di 2.000 anni fa rinvenuto nell’antica città di Aquileia, nel Friuli Venezia-Giulia. Si …
SOLTO COLLINA. Nuove scoperte del naturalista Avogadri del Museo di Scienze naturali: catalogati i segni sui macigni erratici. Venivano utilizzati per affilare strumenti da lavoro.