«La città invisibile» ma di tutti Una nuova inchiesta de L’Eco
Comincia sabato 4 luglio un viaggio speciale in una città che molti conosciamo ma che spesso non sappiamo guardare con occhi giusti.
Comincia sabato 4 luglio un viaggio speciale in una città che molti conosciamo ma che spesso non sappiamo guardare con occhi giusti.
Molte occasioni di riflessione sul nuovo concetto di abitare la nostra casa e le nostre città sono emerse da un convegno organizzato dall'Ordine degli architetti. Il servizio.
Anche la sezione di Bergamo di Italia Nostra interviene per chiedere che l’ex distributore di benzina di via Baschenis, destinato all’abbattimento, sia salvaguardato.
Italcementi propone quattro lecture per interpretare le nuove tendenze dell’architettura contemporanea.
È Angela Deuber, classe 1975, la vincitrice della 3ª edizione dell’arcVision Prize - Women and Architecture, premio internazionale di architettura al femminile istituito da Italcementi Group.
La chiesa intitolata a Papa Giovanni XXIII, all’ospedale nuovo, progettata dagli architetti bergamaschi Pippo e Ferdinando Traversi e dal francese Aymeric Zublena, ornata all’interno dalle immagini di Stefano Arienti, è stata premiata a Londra ai Surface Design Awards.
«L’unica soluzione per andare oltre è avere il coraggio di sperimentare nuove forme, trasformando gli uffici in residenze miste». È questo l’invito «rivoluzionario» che l’archistar Stefano Boeri lancia al sindaco di Bergamo quale possibile soluzione per curare «la solitudine» di cui soffre il centro cittadino.
Lavori in corso per riaprire Casa della Libertà, il palazzo progettato negli anni Trenta da Alziro Bergonzo, tra le opere più significative del Novecento bergamasco.
E questo sarebbe il biglietto da visita di Bergamo per l’Expo 2015? Risposta (laconica): sì.
Palafrizzoni ha annunciato l’intenzione di mettere mano a piazzale Marconi: nelle scorse settimane i nostri lettori hanno dato diversi suggerimenti che il Comune pare intenzionato a recepire. Ma qualche spunto potrebbe arrivare anche da altre città europee.
Inaugurazione giovedì 18 settembre a Milano del nuovo negozio del bergamasco Scaglione. L’appuntamento è per le 17 in Corso di Porta Romana 40. Anche la collezione uomo sbarca nel capoluogo.
Cibo e territorio: delizia per la vista e per il palato. L’istituto iSchool partecipa alla manifestazione I Maestri del Paesaggio-International Meeting of the Lansdcape and Garden, a Bergamo dal 6 al 21 settembre, curando le eccezionali degustazioni degli «Aperitivi del Paesaggio».
La stilista Jaana Parkkila ha scelto Bergamo per vivere e creare. Stilista di Marimekko fino a qualche anno fa, ora ha una sua linea di borse, dalle linee di design, coloratissime. E pensare che lei si veste solo di nero...
Bastano due ore e mezza di strada. In auto basta poco per raggiungere Merano e, direttamente nel centro cittadino, scoprire le sue terme. Acqua rigenerante e tanto verde, per una struttura nuovissima sorta solo dieci anni fa sopra le antiche aree termali.
Dopo più di tre anni di lavori, domenica mattina si è ufficialmente alzato il sipario sulla restaurata chiesa di Sant’Agata nel Carmine di via Colleoni, in Città Alta, una chiesa di cui si è iniziato a parlare dal 1356.
Alessandra Ferrari è il nuovo Presidente del consiglio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo. Nata nel 1963, è la prima donna ad essere eletta in questo ruolo. Ha maturato significative esperienze in società di progettazione italiane ed internazionali e attualmente svolge la libera professione.
Non pretendevano certo di risolvere i problemi di Zingonia (come forse qualcuno, sbagliando, si aspettava). Dopo solo una settimana di lavoro hanno tuttavia portato idee progettuali, spunti e proposte di interventi dal respiro internazionale.
Sono creativi, appassionati, istintivi e giocherelloni quanto basta, e con tante-troppe idee che invadono di colore lo Studio Pang, spazio a Ponte San Pietro dove Marco Quistini e Fabio Damiani si sono inventati, tra un progetto web, un concorso di design e un lavoro di architettura, anche una linea di magliette.
Piace la lounge «Riva Aquarama», spazio di lusso inaugurato ieri nel contesto della nuova sede dello Yacht Club de Monaco, che porta la firma del noto architetto e designer britannico Norman Foster.
Atelier Design.r ospiterà nel suo nuovo spazio una zona dedicata alla moda: nel laboratorio di Roberta Spreafico arriva Dorina Kolaj, stilista emergente che ha molto da raccontare.