Cusio, cade e si infortuna mentre è in cerca di funghi. Intervento del Soccorso alpino
IN MONTAGNA. L’uomo è stato trasportato con la tecnica della barella portantina: in ospedale a San Giovanni Bianco in codice verde.
IN MONTAGNA. L’uomo è stato trasportato con la tecnica della barella portantina: in ospedale a San Giovanni Bianco in codice verde.
L’EVENTO. Esplosione di colori con 200mila fiori di carta sul lago d’Iseo. La manifestazione, che ricorre ogni cinque anni, sospesa nel 2020 a causa della pandemia.
L’INIZIATIVA. Visitatori alla scoperta dei giardini della dimora storica e dell’Orto botanico: l’appuntamento con il Fai in Città Alta.
MALTEMPO. Venerdì 29 agosto un grosso castagno ha ceduto. L’assessore: «Radici tranciate durante lavori di anni fa, ora siamo più fiscali»
Ottenute in Cina delle piante grasse che si illuminano al buio come nel film 'Avatar': non sono frutto di ingegneria genetica, ma dell'iniezione di speciali nanoparticelle fosforescenti che si ricaricano con la luce solare e che possono brillare in diversi …
NELLE VALLI. Il Chrysomyxa rhododendri è responsabile della malattia denominata «ruggine vescicolosa».
La strategia è essenziale per la qualità della vita nelle città. A Bergamo ci sono 43mila alberi, circa la metà in parchi e giardini. I metri quadrati di aree naturali per abitante sono 22,25. L’assessore Oriana Ruzzini: è la scelta giusta, ma ci sono pochi spazi per depavimentare.
VILLA D’OGNA. Una mostra svela 272 specie: per riconoscerli Ats Bergamo attiva l’Ispettorato micologico. Inaugurata la 49esima esposizione a Villa d’Ogna: c’è anche un porcino da un chilo e 282 grammi.
LA TRAGEDIA. Vani i soccorsi per il 71enne, morto domenica 10 agosto durante un’escursione. Con lui sul percorso verso il Passo di Corna Piana, la moglie.
IL SERVIZIO. Con l’inizio della stagione dei funghi, l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha riattivato i punti dell’Ispettorato Micologico sul territorio provinciale.
L’EVENTO. Sabato 9 agosto si inaugura la 59a Mostra a Villa d’Ogna. L’impegno del Gruppo Bresadola per la conoscenza.
LA RASSEGNA. Il progetto dell’artista bergamasco realizzato al Passo del Vendulo si animerà la sera dell’8 agosto grazie alla sonorizzazione di Nicola Gualandris. L’iniziativa fa parte del programma Gamec «Pensare come una montagna».
LA CURIOSITÀ. Dario Bettinelli è riuscito nell’impresa di far crescere una pianta abituata a climi ben più caldi.
IL REPORT . Focolai in otto comuni, Regione impegnata nell’eradicazione. In alcuni casi nuove piantumazioni.
LA STAGIONE. Grazie all’alternarsi di pioggia e sole terreno molto favorevole alla crescita. In Val Seriana e di Scalve, tesserino giornaliero a 5 euro, in Val Brembana si sale a 10. La quantita massima giornaliera consentita è di tre chili. Per la raccolta usare contenitori areati come cestini
I CONTROLLI. Dopo il temporale del 7 luglio verifiche straordinarie sulle alberature a Bergamo.
(ANSA) - PARIGI, 22 LUG - Palazzi storici snaturati, materie plastiche inquinanti e potenzialmente infiammabili, rischi per la sicurezza: a un anno dal voto di una Carta per tentare di regolamentare la profusione di fiori finti davanti a negozi e …
LA VENDITA. La storica villa appartenuta alla famiglia del botanico di fama mondiale è in vendita sul lago d’Iseo: quattro consiglieri regionali chiedono che anche la Regione si attivi.
LA PULIZIA. Proseguono gli interventi dopo il nubifragio. Il Consorzio: «Recuperate montagne di legname». Segnalate piante anche nel Morla. L’Utr: «Attenzione alta». Il Comune: «Aperti 60 parchi su 62, restano chiuse le aree verdi Suardi e Marenzi».
Il verde non è semplice ornamento: è un patto con il futuro. Prendersi cura di parchi, alberi e giardini è una scelta strategica che intreccia bellezza, salute pubblica e benessere climatico. Investe risorse e competenze pubbliche serve a custodire e ampliare questo patrimonio vivo.