L’attesa per Mattarella
Bergamo pronta per l’arrivo del Capo dello Stato: le riprese pochi minuti prima del suo arrivo.
Bergamo pronta per l’arrivo del Capo dello Stato: le riprese pochi minuti prima del suo arrivo.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Bergamo per inaugurare la nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza, i cui corsi sono da oggi tutti raggruppati a Bergamo, nel complesso degli ex Ospedali Riuniti. L’arrivo a Bergamo alle 11 di mercoledì 27 ottobre.
Un esempio, da imitare e da seguire. E quale esempio migliore di Sergio Mattarella per sigillare il patto tra l’Accademia della Guardia di Finanza, che da oggi vede unificato a Bergamo l’intero corso di studi, e i giovani cadetti chiamati a servire lo Stato in una delle battaglie più dure e difficili, quella contro il riciclaggio di denaro sporco e l’evasione fiscale? È a questi stessi giovani ch…
Nella mattinata di mercoledì 27 ottobre il Presidente della Repubblica in città per l’inaugurazione. Con lui cinque ministri, madrina della cerimonia la figlia Laura Mattarella.
Ora è ufficiale, c’è una data ed è anche vicinissima. Tra una dozzina di giorni, mercoledì 27 ottobre, sarà inaugurata la nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza nell’area degli ex Ospedali Riuniti. E ci sarà anche il Capo dello Stato.
Il rilancio delle istituzioni europee è stato uno dei tratti distintivi del settennato di Sergio Mattarella, ormai entrato nel semestre bianco. Lo hanno imposto il suo ruolo di «guardiano» della Costituzione (che contempla il disegno di costruzione della casa comune europea, a cominciare dai Trattati fondativi) oltre alla sempre maggiore produzione legislativa dell’Europa che ha finito per cambia…
Interviene raramente in pubblico, nonostante i partiti lo tirino per la giacchetta affinché prenda posizione su argomenti politici, come nel caso del sottosegretario leghista all’Economia Claudio Durigon, poi dimessosi, che voleva dedicare una piazza di Latina al fratello di Mussolini. Ma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conosce bene i confini istituzionali del suo ruolo e quando …
Medici, poliziotti, imprenditori, ricercatori: una folta rappresentanza nella lista
di commendatori, ufficiali e cavalieri stilata dal Quirinale e pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Ieri è partito il cosiddetto «semestre bianco» del presidente della Repubblica. Come è noto, in questo periodo come prevede la Costituzione il capo dello Stato non potrà più sciogliere le Camere fino alla fine del settennato, che scadrà a marzo 2022. Ma è stato giustamente osservato che si tratta di una norma desueta, poiché in 75 anni di Repubblica non abbiamo mai avuto presidenti con tentazioni…
Se ha deciso di parlare con chiarezza e lanciare messaggi inequivocabili a Sergio Mattarella non fanno certo velo la ritualità e il formalismo delle ricorrenze: ieri la tradizionale cerimonia «del Ventaglio» con la stampa parlamentare nei giardini del Quirinale, qualche giorno fa il suo ottantesimo compleanno. Al compleanno, mentre rispondeva ai tanti messaggi di auguri, il Capo dello Stato ha tr…
Il presidente della Repubblica incontra al Quirinale la stampa parlamentare: «Senza attenzione e responsabilità rischiamo nuove chiusure».
Il rientro alle 6 a Fiumicino. Nel pomeriggio la squadra di Mancini salirà al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e poi a Palazzo Chigi. Possibile tour in bus della Nazionale con la Coppa per le vie della Capitale.
Per Sergio Mattarella è stato l’ultimo 2 Giugno, l’ultima festa della Repubblica da Capo dello Stato. Forse. Non è escluso infatti che le circostanze lo inducano a cambiare il suo pur fermissimo «no» all’ipotesi di rielezione (sul precedente di Giorgio Napolitano). Di fronte alle continue sollecitazioni, più volte Mattarella ha ripetuto la sua intenzione di «riposarsi» e soprattutto ha confermato…
Sergio Mattarella ha decisamente e puntigliosamente aperto la partita per la sua successione. Lo ha fatto ripetendo ancora una volta – almeno la terza – che non è disposto ad accettare la rielezione che molti gli propongono. «Sono vecchio, tra otto mesi mi riposerò» ha detto ai ragazzi di una scuola romana. Fuori di questo particolare personale tutto sommato non così fondamentale (Mattarella ha o…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita mercoledì 19 maggio a una scuola elementare romana, sembra sfilarsi dalla possibilità di accettare un secondo mandato.
Oggi più che mai Sergio Mattarella è il punto di riferimento dell’intero Paese e il Quirinale il luogo di equilibrio del sistema politico. Il Capo dello Stato, prendendo atto dell’impotenza dei partiti di uscire dalla crisi del governo Conte 2, ha sbloccato la situazione incaricando Mario Draghi per affidargli una doppia missione: far uscire la campagna vaccinale dalle incertezze della gestione c…
La dinamica dei rapporti tra organi costituzionali va collocata nell’ambito del processo politico democratico. Il flusso più importante è senza dubbio quello che si instaura tra il corpo elettorale e le forze politiche chiamate a rappresentarlo in Parlamento e nel Governo. Accanto ad esso, hanno specifica consistenza flussi paralleli che contemperano le esigenze del principio democratico con la n…
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha giurato nelle mani del Capo dello Stato con la formula di rito. A seguire i 23 ministri. Il saluto di Giuseppe Conte e il primo Consiglio dei ministri.
Mario Draghi apparentemente non ha fretta: il suo secondo giro di consultazioni con i partiti che si conclude oggi gli dovrebbe comunque dare gli elementi sufficienti per salire al Quirinale, riferire a Mattarella e decidere con lui il profilo del governo. Nel frattempo la Borsa di Milano continua a brindare al suo successo e lo spread a scendere (ieri ha toccato quota 94): questo indubbiamente n…
Ambiti e limiti del ruolo del presidente della Repubblica sono sempre stati al centro delle riflessioni dei giuristi. Nel variegato tracciato delle loro analisi un punto di approdo può rinvenirsi nella pronuncia n. 1 del 2013 della Corte costituzionale. In essa si legge che «il presidente Repubblica è stato collocato dalla Costituzione al di fuori dei tradizionali poteri dello Stato e, naturalmen…