«Scorte e spostamenti, il puzzle perfetto della sicurezza al G7»
L’INTERVISTA. Andrea Sandroni, capo di gabinetto della questura, ha avuto l’incarico di coordinare i servizi della polizia tra i grandi del mondo.
L’INTERVISTA. Andrea Sandroni, capo di gabinetto della questura, ha avuto l’incarico di coordinare i servizi della polizia tra i grandi del mondo.
EUROPEI ATLETICA. L’Inchino, la corsa con il tricolore sulle spalle fino alla tribuna per ricevere i complimenti del Presidente Sergio Mattarella. E’ la serata di Gianmarco Tamberi che dopo l’oro del salto in alto agli Europei di Roma è salito dal Capo dello Stato, lo ha abbracciato e gli ha dato un bacio. Notte magica anche per Nadia Battocletti.
LA MANIFESTAZIONE. Centinaia le persone che hanno assistito alla cerimonia organizzata dalla Prefettura, durante la quale il prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza, ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rivolto a tutti i prefetti d’Italia. Consegnate le onorificenze dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana» a 26 nuovi Cavalieri, tre Ufficiali e tre Com…
ITALIA. Le democrazie contemporanee sono basate su tre pilastri: il potere legislativo, quello esecutivo, quello giudiziario.
ITALIA. Il 25 aprile Sergio Mattarella ha spalancato una finestra sul polverone all’antifascismo di questi giorni, scoppiato con la pustola del caso Scurati, spazzando via ogni ambiguità, ogni sottile e peloso distinguo, ogni polemica, ogni «benaltrismo», facendo entrare l’aria pulita e tersa della realtà viva e vera dei fatti.
ITALIA. Tra gli eventi legati alla commemorazione delle foibe, uno dei più importanti è certamente l’immagine del presidente della Repubblica italiana Mattarella e del capo di Stato sloveno Borut Pahor che si tengono per mano davanti al sacrario di Basovizza, sul Carso, il 13 luglio 2020.
MONDO. Nello smarrimento collettivo di questa epoca tragica, la politica fatica a dare una rotta ideale e rassicurante, salda nei principi e negli ideali. I partiti sono condizionati dalla ricerca del consenso, dai sondaggi e dal dibattito quotidiano.
LA MANIFESTAZIONE. Era particolarmente delicato il compito del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi chiamato a riferire alla Camera sui fatti di Firenze e Pisa - gli scontri tra forze di polizia e un gruppo di studenti perlopiù liceali che tanto scalpore hanno creato al punto da indurre il Capo dello Stato a prendere la parola contro «le manganellate» ai minorenni.
LA RICORRENZA. Per ora è arrivata solo una conferma «informale»: l’annuncio della visita del presidente della Repubblica da parte della sindaca Laura Castelletti insieme a Giorgio Gori nella mattinata di mercoledì 24 gennaio.
L’ELOGIO DELLE DUE CITTÀ. Il Capo dello Stato a Pesaro per l’inaugurazione della Capitale della cultura 2024.
IL CAPO DELLO STATO. Dopo il discorso di fine anno del presidente della Repubblica non sono mancate voci discordi da parte delle forze politiche di Governo. Le critiche si sono appuntate sul decreto sulla concorrenza.
IL DISCORSO DI FINE ANNO. «Questa sera ci stiamo preparando a festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Nella consueta speranza che si aprano giorni positivi e rassicuranti». Con queste parole si apre il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che saluta gli ascoltatori con: «Care concittadine e cari concittadini».
LA LETTERA. Il Capo dello Stato: «Drammatiche lezioni di questa natura devono produrre maggiore lungimiranza e prudenza».
LE ISTITUZIONI. Con Giorgio Napolitano scompare uno degli ultimi illustri politici di quella generazione che ha attraversato, con passione civile e pagando i costi delle proprie idee, le tragedie del Novecento e che ha costruito la Prima Repubblica, oggi riletta attraverso una silenziosa rivalutazione.
IL 2 FEBBRAIO 2011. Il presidente emerito si è spento a 98 anni: martedì i funerali. Il ricordo della visita in città per il 150° dell’Unità d’Italia. Per lui un bagno di folla, l’applauso bipartisan dei sindaci, il saluto dei tricolori.
IL COMMENTO. Ieri mattina è stata officiata una Messa in ricordo di Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale e prefetto, trucidato dalla mafia – insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta, Domenico Russo – il 3 settembre 1981. Alla funzione ha partecipato, in forma privata, il Presidente della Repubblica. A margine della funzione Sergio Mattarella ha fatto diffondere una su…
ISTITUZIONI. L’intervento di Sergio Mattarella a chiusura del Meeting di Rimini sull’amicizia dei popoli ha dimostrato ancora una volta – ammesso che ce ne fosse bisogno – quale peso ed autorevolezza circondano il Presidente della Repubblica.
ITALIA. In un libro recente, Nicola Graziani ha definito Sergio Mattarella «l’uomo delle regole». Mai denominazione poteva essere più aderente alla figura dell’attuale presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, infatti, non manca mai di richiamare tanto alle istituzioni quanto ai cittadini, l’esigenza del rispetto delle regole.
ITALIA. l 2 giugno 1946 il voto popolare - sia pur di stretta misura - sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Il 28 dello stesso mese Enrico De Nicola fu eletto dall’Assemblea Costituente capo provvisorio dello Stato.
ALLUVIONE IN ROMAGNA. «La sua presenza è per noi una carezza»: così recita il cartello dei bambini della scuola Don Milani di Cesena, un nome che già dice tutto, per accogliere il presidente Mattarella in visita alle zone alluvionate.