Bergamo, arrivati i primi profughi ucraini. Caritas: «Coordinamento e rete di sostegni»
Sono arrivati lunedì mattina 28 febbraio, poco dopo le 11 al monastero Matris Domini delle suore di clausura, i primi sei profughi ucraini.
Sono arrivati lunedì mattina 28 febbraio, poco dopo le 11 al monastero Matris Domini delle suore di clausura, i primi sei profughi ucraini.
Il Ducato di Piazza Pontida ha confermato la manifestazione per il 27 marzo
Morotti: «Sarà organizzata con tutte le precauzioni». Il 26 torna anche il «Rasgamènt de la ègia».
L’ultima occasione fu nel febbraio 2020, ora si ricomincia: la partenza fissata per il 29 marzo. Iscrizioni entro fine febbraio. Brignoli e don Salvi: «Torniamo a offrire un’esperienza suggestiva tanto desiderata».
Il 55% è in condizione di grave marginalità: senza fissa dimora, povertà, dipendenze. Gli stranieri che chiedono aiuto sono fra i 18 e i 50 anni. La maggior fragilità tocca le donne.
Egidio Prandi, 75 anni, conosciuto da tutti come Gigio, era la «barba» storica di San Giovanni Bianco e tra quelle più conosciute a Bergamo.
Chiesa gremita (nel rispetto delle norme anti Covid) per rendere omaggio al padre della medicina sportiva scomparso venerdì all’età di 95 anni.
È agli sgoccioli il cantiere che ha riqualificato uno dei più bei percorsi che collegano città bassa a Città Alta.
Ex fornaio a Sarnico rimasto senza lavoro e alloggio era diventato clochard. Trovato senza vita a 54 anni sotto il viadotto di Boccaleone. Dal 2014 seguito in Caritas, ma si era isolato: «Sognava il teatro».
Carri e calessi lasciano il posto a macchine e moto. La tradizione cambia volto, ma non cessa. Il 17 gennaio la Chiesa ricorda l’eremita egiziano, che nel cuore dei fedeli bergamaschi occupa un posto speciale
La ricerca ad Ardesio di Fabrizio Zucchelli sui vecchi proverbi e i cambiamenti del clima.
Lungo il percorso l’architettura rurale montana della contrada di Arnosto, i tetti a piode, la chiesetta dedicata ai santi Filippo Neri e Francesco da Paola, gli strani ingressi a forma di “T” dei fienili e molto altro. A far bella mostra di sé, il Resegone accompagna il cammino
L’hanno resa percorribile i volontari dell’associazione Santa Croce, insieme alla guida alpina Yuri Parimbelli. C’è anche un piccolo ponte tibetano.
A Sotto il Monte illustrato il progetto del centro riabilitativo St. Joseph dove da diversi anni opera padre Ivo Cavagna di Bonate Sotto.
In via XX Settembre la coda dei bambini tra attesa e desideri. Una mamma: «Grazie per la salute, non è scontata». Buona lunga notte, tra sogni e la meraviglia dei più piccoli.
Heléne Ehret, 87 anni, alsaziana d’origine e sposata con un bergamasco ha di recente ricevuto anche il Premio del volontariato internazionale Focsiv 2021.
Dopo la celebrazione di stamattina alle 11 nella basilica di Santa Maria Maggiore, il vescovo presiede la Messa alle 17 nella parrocchiale di Santa Maria delle Grazie.
Date le basse temperature preesistenti su Piemonte e Lombardia le precipitazioni risulteranno nevose fino a quote pianeggianti.
Il Ponte dell’Immacolata fa tornare i turisti sulle montagne bergamasche. Dalla Valle Seriana alla Valle Brembana il trend delle prenotazioni è infatti positivo e fa ben sperare gli albergatori anche in vista delle festività natalizie.
Tifosi dell’Atalanta, amici e cuochi si sono presentati a Martinengo, per l’ultimo saluto allo chef Chicco Coria, scomparso giovedì 2 dicembre a 54 anni per un’infezione.
Nuova perturbazione al Nord con abbassamento delle temperature e precipitazioni nevose possibili anche in città. Le previsioni di 3bmeteo.com