La Chiesa di Bergamo si rinnova Il Vescovo nomina 36 nuovi parroci
Erano state sospese lo scorso anno a causa del coronavirus . Le comunità cristiane affianchino i pastori nella loro difficile opera pastorale.
Erano state sospese lo scorso anno a causa del coronavirus . Le comunità cristiane affianchino i pastori nella loro difficile opera pastorale.
«Perché portare al centro della riflessione cristiana i grandi temi dell’aldilà, come morte, risurrezione, anima e corpo, inferno, paradiso, giudizio, ecc. vuol dire aiutare le donne e gli uomini di oggi a vivere più autenticamente il momento presente, lontano da sterili paure e inutili sensi di colpa, ma soprattutto con un senso, nella serena consapevolezza che ciò che ci attende al termine dell…
Sono suor Danielangela Sorti di Lallio, suor Vitarosa Zorzi di Palosco e suor Annelvira Ossoli di Brescia. Erano impegnate nell’ospedale di Kikwit ad assistere centinaia di malati colpiti dal virus letale.
Jorge Mario Bergoglio è l’unico vero leader mondiale. Il viaggio in Iraq ne è stata la conferma perfetta e definitiva, se qualcuno ancora avesse qualche dubbio. In piena pandemia, nel mezzo della tempesta globale, è andato là dove tutti gli sconsigliavano per parlare ad un mondo che resiste su un’incredibile bugia, quella delle identità non plurime, individualismo personale e comunitario, declina…
Alle 16,30 è stata trasmessa dalla chiesa delle Grazie in diretta qui su Bergamo Tv.
Un cammino da vivere insieme. Il Vescovo Beschi e la Diocesi hanno creato un percorso di cura e di riflessione che si snoda in tutto il tempo dell’Avvento e si affida anche ai canali inediti come video, audio e immagini per superare la distanza fisica imposta dalla pandemia.
Sembra ieri, ma è un mondo che si è dissolto: c’erano le riviste di carta, al centro un poster da appendere in stanza. Era accompagnato da un articolo con altre fotografie, unica fonte disponibile per sapere di un attore o un cantante. Da piccolo ogni anno prendevo un quaderno utilizzato a metà nell’anno scolastico precedente, ritagliavo da «L’Eco» le foto in biancoenero dei giocatori dell’Atalan…
Sono state 1.167 le Card Soldo attivate da luglio a ottobre nell’ambito del progetto «Ricominciamo insieme», voluto dalla Diocesi di Bergamo. Ma nel giro di una settimana il dato toccherà quota 1.600. Dopo una partenza in sordina, in poche settimane le richieste sono aumentate e si mantengono costanti. «Dopo i primi mesi ci saremmo aspettati una flessione – dice don Roberto Trussardi, direttore d…
Digitalizzate a Bergamo le opere di San Lorenzo da Brindisi: prese il nome da un sacerdote orobico e fu nominato Dottore della Chiesa da Giovanni XXIII. Nell’operazione anche i testi di padre Soderini di Cipro. L’iniziativa è stata promossa dalla parrocchia San Bartolomeo Apostolo di Olera grazie a un contributo economico del Bim (Bacino imbrifero montano) di Bergamo e in collaborazione con la Pr…
Il testo del Papa ispirato a San Francesco. «La pandemia ha svelato «le nostre false sicurezze», e poi ancora «Serve reagire con un nuovo sogno di fraternità sociale». Il testo integrale dell’enciclica «Fratelli tutti» sull’edizione de L’Eco di Bergamo di venerdì 9 ottobre.
L’elenco si allunga. In fondo ora c’è anche il nome di don Roberto Malgesini, il prete comasco che seguiva l’odore dei poveri e scendeva ogni giorno ai confini dell’umanità più dolente, dove ci dicono di non guardare, dove la vita è un tracollo perfetto. Negli ultimi dieci anni, secondo il sito «ilsismografo.blogspot.com» che l’aggiorna periodicamente, nel mondo sono stati assassinati oltre 200 s…
Una piccola folla ha aspettato a lungo, da mezzogiorno, il rientro del corpo del giovane papà.
Da fine settembre riprende il cammino verso i luoghi della fede. «Un segno di speranza». Con Ovet tre giorni sulle orme di San Paolo e in ottobre una giornata nella terra di Santa Bernadette.
Il sostegno alle realtà ancora strette nella morsa della crisi causa Covid. Gomes (Alex Servizi): «L’auspicio è avere un riscontro positivo come quello con le famiglie».
Il ringraziamento di un lettore che ha perso il lavoro ed è tra i primi beneficiari della card Soldo Strumento voluto dalla Diocesi per sostenere le famiglie messe in ginocchio dal Covid. «Così si riparte»
Sono 96 le prime famiglie a cui sono state consegnate le prime Mastercard SOLDO, card prepagate sostenute con il fondo «Ricominciamo insieme - Sostegno alle generazioni nella famiglia», voluto dalla Diocesi di Bergamo per aiutare chi si trova in difficoltà economica in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid 19.
Da oggi tessere prepagate vengono consegnate ai primi 96 nuclei beneficiari, per contribuire a pagare le spese più urgenti.
Marco Anesa originario di Fiorano, lavorava all’estero. I funerali si terranno giovedì 2 luglio nella chiesa di San Giorgio nel paese della valle Seriana.
Niente più guanti per la distribuzione della Comunione e niente mascherine per gli sposi.
«C’è un Paese che accoglie, sostiene, abbraccia e soprattutto consola. È l’Italia dell’Otto per mille alla Chiesa cattolica», una Chiesa che si prende cura dei più deboli. I tanti progetti caritativi sono quelli che fanno scegliere anche a chi non è cattolico di destinare il suo Otto per mille alla Chiesa.