Pass, effetto decreto sulle vaccinazioni: nella Bergamasca prenotazioni triplicate
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Oggigiorno raccogliere le firme per un referendum è assai più facile che ai tempi di Marco Pannella. Allora – eravamo negli anni ’70-’80 - i radicali dovevano organizzare in tutte le piazze d’Italia i banchetti per la raccolta delle firme, trovare un notaio disposto a sedersi per autenticarle, pretendere dai giornali e dalla televisione uno spazio informativo sul quesito da abrogare. Pannella riu…
Chi controllerà il possesso del green pass? Secondo il decreto, «i datori di lavoro sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni».
«Entro fine mese chiederemo al Cts una valutazione sulle capienze» per cinema, teatri e sport. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in conferenza stampa dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al nuovo decreto legge per l’estensione del green pass a tutti i luoghi di lavoro. Nuove decisioni anche sui tamponi e i test molecolari.
Obbligo di green pass dal 15 ottobre al 31 dicembre per tutti i lavoratori, pubblici, privati e volontari (compresi autonomi, colf, baby-sitter, badanti); sospensione da lavoro e stipendio dopo 5 giorni di accesso senza certificato, sanzioni da 600 a 1.500 euro per chi sfugge ai controlli; mini-prezzi per i tamponi in farmacia. Sono i punti chiave del decreto per la sicurezza sul lavoro approvato…
Il governo, nella riunione di domani, estenderà l’uso del green pass alla pubblica amministrazione. Non è chiaro se, nella stessa circostanza, si deciderà di coinvolgere anche i lavoratori delle aziende private come chiede Confindustria, o se questo provvedimento arriverà più avanti. Di sicuro si farà un altro passo nel rendere il «certificato verde» il salvacondotto indispensabile per buona part…
Le polemiche sulla cosiddetta riforma della Giustizia non accennano a placarsi. Al di là dei contenuti e dei principi cui la stessa si ispira (spesso non condivisibili), non è controvertibile che si è al cospetto di una riaffermazione della primazia del potere legislativo rispetto a diversi interessi corporativi. Ma, a prescindere da tali considerazioni su cui già ci si è soffermati in un precede…
Palazzo Lombardia approva la proposta di legge da presentare al Parlamento.
Dopo aver proclamato lo stato d’emergenza il 26 agosto per le quattro regioni maggiormente colpite Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con l’obiettivo «di rafforzare le azioni di prevenzione e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi».
Scatta la polemica sull’obbligatorietà del green pass nelle mense aziendali ma non da estendere per quanto riguarda l’accesso ai contesti lavorativi. La Cisl di Bergamo la considera una «esagerazione»:
Si va verso una stretta per i monopattini in città. Da più fronti ci si è resi conto che è necessario mettere ordine.
Giovedì 5 agosto cabina di regia e Consiglio dei ministri per le nuove misure sul Green pass per scuola e trasporti.
Il provvedimento per l’obbligo su navi e treni sarà esaminato la prossima settimana sulla base dei dati.
Ogni legislatore ha il dovere di generare prodotti normativi che garantiscano la chiarezza del comando giuridico il quale deve risultare omogeneo ai principii dell’ordinamento e rispettoso dei relativi valori costituzionali. A tali canoni non si adegua il ddl Zan, e non a caso i resoconti parlamentari informano della proposizione di oltre 700 emendamenti. Al di là delle scelte politiche, quel che…
Le disposizioni tengono per la prima volta conto del Green Deal e della digitalizzazione portando flessibilità e semplificazione. Le italiane a beneficiarne passano da 5 a 7 con l’ingresso di Molise e Sardegna.
Trovo che come cristiani abbiamo bisogno di parlare con il ddl Zan più che di parlare a proposito del ddl Zan. Di continuare un’interlocuzione seria più che un chiacchiericcio da bar. Sui social la realtà è più semplice; giocano sempre e solo due squadre: c’è chi la pensa come te e poi – linea di frontiera – chi la pensa diversamente. Stop. Ed è un passo psicologicamente troppo suadente quello ch…
Nella mattinata di mercoledì 14 luglio hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da Regione Lombardia.
L’aggressione era avvenuta un sabato sera di un paio di settimane fa alla Fara di Bergamo Alta. Un ragazzo omosessuale minorenne era stato aggredito e picchiato da un 20enne. Dopo un’indagine il responsabile è stato riconosciuto e arrestato dai Carabinieri: si tratta di un giovane con già precedenti alle spalle e che aveva obbligo di firma per un altro reato compiuto. La cronaca in queste settima…
In vigore dal 1° luglio, necessità ancora di rodaggio tra dubbi e inghippi. Servono una o due dosi? Diversi Paesi europei hanno puntualizzato o cambiato alcune norme. E il ministero precisa come rientrare in Italia.
Pergreffi (Lega): «Almeno sei mesi per smaltire l’arretrato». Il direttore della Motorizzazione: «La situazione cambierà presto, da settembre saranno operativi sette nuovi esaminatori».