Dalmine, rapina al supermercato: minaccia il cassiere con il coltello e si fa consegnare i soldi
Mercoledì sera. Il bandito ha agito a volto coperto: è entrato nel punto vendita «In’s» di via Roma poco prima delle 20. Bottino di 200 euro.
Mercoledì sera. Il bandito ha agito a volto coperto: è entrato nel punto vendita «In’s» di via Roma poco prima delle 20. Bottino di 200 euro.
Evento regionale. Dal 22 al 28 ottobre la manifestazione ideata da Confartigianato Bergamo dedicata alla green economy. Il ministro Cingolani tra gli ospiti all’apertura.
Le nuove regole. Una serie di divieti e limitazioni negli edifici pubblici. Il Comune: serve il contributo di tutti, i nostri dipendenti siano d’esempio.
Rimborsi. Il punto di Adiconsum Bergamo, Busi: «Purtroppo, molti operatori sono falliti o in difficoltà per la crisi energetica».
Il reportage. Negozi e locali non possono fare a meno dell’illuminazione, ma edifici pubblici e monumenti in alcuni casi restano in penombra per contenere i costi.
Logistica. Cortinovis (Asco): rispetto a un anno fa i prezzi dei container sono diminuiti di oltre il 50%. A pesare l’inflazione e la contrazione dei consumi.
Quotidiano Energia - Una Carta con 25 impegni per aiutare i consumatori a far fronte al caro-energia. E’ quanto concordato mercoledì dai fornitori francesi con i ministri dell’Economia, Bruno Le Maire, e della Transizione energetica, Agnès Pannier-Runacher, che per parte …
Inflazione. La Nadef prevede per il settore privato retribuzioni in aumento dell’1,8% quest’anno.
La crisi energetica. I costi dell’energia stanno mettendo a dura prova aziende e famiglie. Lo Stato ha già stanziato oltre 50 miliardi per la crisi energetica. Il risparmio è d’obbligo: secondo il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, dovremo tagliarne il 15%. Come? Abbassando il termostato a 19 gradi e diminuendo i giorni e le ore di accensione, arriveremo a risparmiare 3 mil…
(ANSA) - BOLOGNA, 30 SET - Da domani primo ottobre scattano in Emilia-Romagna le misure anti-smog previste dalla Regione, fra cui limitazioni alla circolazione e il divieto di utilizzo - in presenza di riscaldamento alternativo - degli impianti di riscaldamento …
Il rapporto Inps. In agosto 5.514 i nuclei beneficiari, contro i 7.175 del 2021. Calo del 23%, la Bergamasca è tra le province italiane con meno percettori.
La testimonianza. Il titolare ha ricevuto un «conto» da diecimila euro: cresciuti i costi delle materie, ora energia alle stelle.
L’inverno si sta avvicinando. L’Europa prova a reagire alla crisi energetica e a prepararsi ad affrontare il freddo. Ma ogni Stato, nonostante l’appello della presidente della Commissione, va avanti su una strada diversa. Scopriamo quale.
Le novità. Il giro di vite consentirà di risparmiare 135 euro in bolletta. Nel 2023 i caloriferi dovranno essere spenti il 7 aprile, anziché il 15.
Crisi energetica. A Telgate il municipio riduce i giorni di apertura. Le Amministrazioni studiano la riduzione dell’illuminazione pubblica.
Quotidiano Energia - La battaglia per i diritti dei consumatori va combattuta evitando “interventi pubblici invasivi” e senza ledere “quelle dinamiche di concorrenza e di mercato che andrebbero invece maggiormente salvaguardate e garantite”. È forse questo il messaggio più interessante …
Il commento. Se c’è una correlazione, e certamente c’è, tra comportamenti elettorali e status socioeconomico, queste elezioni sono una sfida soprattutto per il ceto medio. C’è solo da stabilire se è stata percepita, oppure ancora no, la nuova situazione in cui la crisi ha messo lo strato sociale di quella fascia. Per intenderci, in un Paese con cattiva distribuzione del reddito, ci riferiam…
(ANSA) - TARANTO, 19 SET - A promuovere l'azione inibitoria collettiva contro l'ex Ilva, per la quale il Tribunale di Milano ha deciso di sospendere il procedimento e di rimettere gli atti alla Corte di Giustizia europea, sono stati 11 …
Quotidiano Energia - La collaborazione tra Uniper, Rwe e Vng (gruppo EnBW) per la realizzazione e gestione dei nuovi terminali di rigassificazione galleggianti a Wilhelmshaven e Brunsbüttel non solleva preoccupazioni per la concorrenza, perché “la rapida messa in servizio delle …
Caro energia. Volpi, titolare della Vipiemme di Isso: «Spagna e Portogallo non hanno gli stessi rincari, sto perdendo il mercato francese, l’export per noi è tutto».