Treviglio piange Gigi Manenti, colonna dei sommozzatori volontari
IL LUTTO. Si è spento venerdì 25 luglio all’età di 73 anni. Fu caposquadra e vicepresidente. Lunedì alle 15 i funerali.
IL LUTTO. Si è spento venerdì 25 luglio all’età di 73 anni. Fu caposquadra e vicepresidente. Lunedì alle 15 i funerali.
L’INDAGINE. Per mesi la donna ha ricevuto gravi minacce online e messaggi lasciati sull’auto. A perseguitarla era il suo ex, smascherato dalla Polizia postale.
L’INTERVENTO. L’operazione del Soccorso alpino tra i rifugi Calvi e Baroni nella giornata di domenica 20 luglio.
IL CONCERTO. Serata di grande jazz con il leggendario pianista fra scarti ritmici geniali e vertiginose progressioni melodiche. Con un appello all’unità della famiglia umana.
MONDO. Sì, no, forse, vedremo. Questo e quello. Qua e là. Le posizioni di Donald Trump sull’Ucraina diventano sempre più erratiche e imprevedibili e lo dimostra anche l’ultimo rimpasto di Governo deciso da Volodymyr Zelensky che, sentendo tutta la difficoltà del rapporto, ha portato in prima linea personalità che hanno esperienza della nuova amministrazione Usa e possono rendere più fluide le r…
(ANSA) - ROMA, 16 LUG - "Non mollare la strada del nucleare, abbiamo bisogno di iniziare questo processo": lo ha detto il presdi Confindustria, Emanuele Orsini, all'evento sul nucleare organizzato da Confindustria alla Camera. Orsini ha spiegato che "è importante …
(ANSA) - MILANO, 15 LUG - Sul nucleare, "pensare che l'Italia rimanga indietro su certe tecnologie, che sembrano emergere come in grado di portare un grande cambiamento e basse emissioni è illusorio. L'Italia deve essere presente in questa partita". Così …
MONDO. Il fondato timore di un’escalation di soprusi e violenze generato dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, con possibili nuove iniziative intimidatorie verso altri Paesi dell’Unione confinanti con la Russia, ha diffuso la consapevolezza di dover costituire un esercito comune europeo.
Completato l'intervento per la messa in sicurezza di alcuni alloggi comunali, a Cenate Sopra, minacciati da uno smottamento provocato dal maltempo nel corso del mese di marzo 2025.
L’ACCORDO. Intesa Università di Bergamo e Regione Lombardia per le ex caserme Montelungo e Colleoni, verrà creata una residenza universitaria e nuove aule.
“ Tutti i Paesi hanno il diritto di sviluppare l’uso dell’ energia nucleare per scopi pacifici , e quindi di arricchire l’uranio entro certi limiti : la richiesta che viene fatta all’Iran di non arricchire l’uranio in assoluto è qualcosa …
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - I prezzi energetici "sono eccessivi, c'è troppa speculazione, ecco perché serve il nucleare, che è non inquinante come dice anche la tassonomia europea". Lo ha detto il vicepresidente del consiglio e ministro degli Esteri …
MONDO. Possedere la bomba atomica è ormai per le autocrazie e per le dittature l’unica garanzia di sopravvivenza al ritorno prepotente della diplomazia delle grandi potenze. Questa è la ragione per cui gli ayatollah in Iran faranno carte false pur di continuare a sviluppare il loro programma nucleare.
(ANSA) - TRIESTE, 30 GIU - Diffusione di informazioni sulla normativa ambientale e la sensibilizzazione della collettività rispetto ai comportamenti corretti da adottare per il rispetto dell'ambiente, divulgazione di buone pratiche e condotte orientate alla tutela dei beni ambientali, anche …
L’EVENTO. Si chiama Mak P 100, ed è la festa degli allievi ufficiali a 100 giorni dall’agognata stelletta da sottotenente. La si fa nell’Esercito, ma anche nella Marina e nella Finanza. Cioè all’Accademia della Finanza di stanza qui a Bergamo.
IL SORVOLO. L’attesa era grande, specie per il fatto che la Pattuglia acrobatica nazionale era passata sul Sebino l’ultima volta tre anni fa, per il Memorial Stoppani. Venerdì 27 giugno il sorvolo in occasione di un evento dei Cantieri Riva.
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
MONDO. Solo Donald Trump poteva infliggere il ko definitivo al programma nucleare iraniano. E così è stato. Gli Stati Uniti sono l’unica potenza al mondo dotata di armi capaci di radere al suolo, in modo chirurgico, siti sotterranei o complessi come quelli di Fordow, Natanz e Isfahan.
IN AZIONE. Sonzogni: «Un gesto per sensibilizzare tutti sull’opera d’arte assediata dai concerti». E preme per il restauro. L’assessore Rota conferma l’impegno per il monitoraggio della struttura.
MONDO. L’Europa scende in campo nel tentativo disperato di evitare l’irreparabile in Medio Oriente.