Bergamo, pianta caduta vicino alla stazione: «Verifiche su tutti gli alberi»
MALTEMPO. Venerdì 29 agosto un grosso castagno ha ceduto. L’assessore: «Radici tranciate durante lavori di anni fa, ora siamo più fiscali»
MALTEMPO. Venerdì 29 agosto un grosso castagno ha ceduto. L’assessore: «Radici tranciate durante lavori di anni fa, ora siamo più fiscali»
LE PREVISIONI. Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com: «Il maltempo potrebbe essere molto intenso e potenzialmente pericoloso, in particolare tra medio-alto Piemonte, Lombardia centro-settentrionale, rilievi del Nordest».
CON IL MALTEMPO. Il vento eccezionale che ha soffiato su Bergamo nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio ha lasciato dietro di sé una scia di danni in diversi quartieri della città.
I SOCCORSI. È stato individuato all’alba, infreddolito e affaticato ma in buone condizioni generali, l’uomo di circa 80 anni disperso da domenica sera 6 luglio nella zona della Presolana.
GLI INTERVENTI. Impegnate le motovedette dei carabinieri e dei vigili del fuoco, bresciane e bergamasche.
LA TRAGEDIA. Gardin era stato investito il 25 maggio da una scarica di 15mila volt: è spirato ai Civili di Brescia dopo tre giorni di agonia.
L’INFORTUNIO. È accaduto attorno alle 14.30 di domenica 25 maggio nella frazione di Bessimo: all’uomo, nativo di Lovere, colpito da una scarica elettrica violenta, applicate le manovre di rianimazione.
LA STORIA. Sostenibilità ed economia circolare: recuperare alberi abbattuti dalle tempeste, caduti in seguito a un’alluvione, malati o colpiti da un fulmine per farne elementi di arredo di tutti i punti vendita del franchise.
I FONDI. Ammontano a 2,8 milioni di euro i fondi stanziati dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale per finanziare 68 interventi urgenti nelle province di Bergamo, Brescia e Lecco, colpite da violenti eventi meteo tra l’8 e il 12 settembre 2024.
Spettri rossi che appaiono nel cielo come evanescenti e gigantesche meduse con i loro tentacoli: questo raro e suggestivo fenomeno atmosferico , ripreso nel 2022 nel corso di un temporale sopra la catena montuosa dell’ Himalaya , ha visto ricostruita …
VAL SERIANA. Il geologo Rota: fenomeno che fa parte della vita naturale della montagna, che si sgretola.
METEO. In città il torrente monitorato da polizia locale e protezione civile. Grandinate in pianura e nelle valli.
Cuba è al collasso: la rete elettrica è in crisi, complici guasti alla centrale Antonio Guiteras e l’embargo USA. Il tifone Oscar ha aggravato la situazione, devastando Guantánamo. Crisi economica e carenze alimentari peggiorano, spingendo molti a emigrare. Preoccupano fame e instabilità sociale.
LA DONAZIONE . La multiutility partecipa al Fondo di solidarietà del Comune per i cittadini e le imprese danneggiate dal maltempo del 9 settembre e offre agevolazioni a chi deve sostituire la caldaia danneggiata.
MALTEMPO. Soltanto ad Ardesio stimata una spesa di un milione di euro, a Castione 450mila. Partono i lavori a Berbenno e Val Brembilla.
IN BERGAMASCA . Si fa il bilancio dei danni e delle situazioni ancora aperte in provincia. Quella che crea più disagi è la frana di Colzate. I tralicci a Nembro messi in sicurezza.
IL SOPRALLUOGO. Con la luce del sole si fa il punto sulla nuova bomba d’acqua che ha colpito Bergamo nella serata di lunedì 23 settembre.
(ANSA) - ROMA, 20 SET - Cosa succede nelle zone alluvionate quando le luci si spengono, i fiumi si ritirano, l'agenda politica si occupa di altro? Che fine fanno le persone sfollate, le imprese chiuse, le strade interrotte? Dove potremmo …
METEO. Nella giornata di sabato 14 settembre colpite soprattutto le Orobie orientali. Gli escursionisti hanno desistito dal raggiungere le vette.
BOMBA D’ACQUA. La giornata di lavoro in città: raccolte 100 tonnellate di rifiuti ingombranti, ripuliti i torrenti Morla e Tremana, interventi di bonifica nelle scuole. Sacchi di sabbia e paratie gonfiabili nelle zone più a rischio.