Treviglio, ladro sorpreso nel negozio: ferita l’esercente 66enne
Treviglio. Rapina nello showroom Molasystem di via Sangalli. Rubato il portafogli della donna e 200 euro.
Treviglio. Rapina nello showroom Molasystem di via Sangalli. Rubato il portafogli della donna e 200 euro.
Settima edizione. La corsa classica di fine estate è in programma il 4 settembre e inserita nel «Settembre del Moscato di Scanzo».
Amarcord. L’ultimo leader sovietico, morto martedì a 91 anni, nel marzo del 1995 fece un vero «tour de force» per conoscere Bergamo e l’economia del territorio. Su L’Eco in edicola giovedì 1° settembre i ricordi dei protagonisti.
L’emergenza. La Provincia passa dai 2,9 milioni del 2019 ai 6,2 di quest’anno, per materne e istituti comprensivi Palafrizzoni prevede mezzo milione in più.
Viale Papa Giovanni. Dal 1° settembre i locali riaprono con la gestione della famiglia Panattoni che porterà tutti i prodotti che l’hanno resa celebre.
(ANSA) - MILANO, 31 AGO - I rincari dei costi dell'energia e del gas hanno un forte impatto anche sulla sostenibilità delle strutture sanitarie. Il Gruppo San Donato, che con 56 strutture è uno dei più grandi gruppi ospedalieri privati …
Sarnico. Appuntamento con i buoni affari da venerdì 2 settembre a domenica 4. Il presidente di SarniCom: «Proposte che stupiranno». In caso di maltempo, i negozianti esporranno la loro merce all’interno dei loro locali.
(ANSA) - RIMINI, 31 AGO - "Siamo in un'emergenza energetica, quindi dobbiamo prendere atto di questa emergenza", premette il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, a margine di un appuntamento elettorale a Rimini, rispondendo a chi gli chiede di …
A Seriate. Un canone annuo per sopperire la mancanza dei parcheggi, il contratto rinnovabile per 5 anni.
Nel weekend. Tre giorni di festa dedicati ai sapori tipici. Cambia la sede: all’oratorio, ma non la disponibilità dei volontari.
La Polonia litiga con la Norvegia per la fornitura di gas. Dovrà rifornirsi dalla Germania. Se Berlino dice no a Varsavia non hanno un piano B. Ma il governo tedesco è a sua volta in grave difficoltà perché deve rifornire i francesi. Emmanuel Macron fa sapere che più della metà delle centrali nucleari è in manutenzione e fino al 2023 non in grado di fornire sufficiente energia. Per Putin è lo sce…
Risolto il mistero degli strani segnali inviati dalla sonda Voyager-1 della Nasa, lanciata nel 1977 e ora nello spazio interstellare a più di 23 miliardi di chilometri dalla Terra: dopo diversi mesi di indagini, i tecnici della Nasa hanno scoperto …
Quotidiano Energia - L’attacco hacker che ha bloccato i siti internet di Gse e AU impatta anche sull’operatività dello Sportello per il consumatore. In un avviso, l’Arera informa che “gli incontri del Servizio Conciliazione che per tale motivo non possono …
(ANSA) - UDINE, 31 AGO - Nuova commessa, in Olanda, della Danieli, multinazionale di Buttrio (Udine) che produce impianti siderurgici. Energiron Alliance (Danieli e il partner tecnologico Tenova) ha sottoscritto con Tata Steel Netherlands, controllata olandese del colosso siderurgico indiano …
(ANSA) - CAGLIARI, 31 AGO - Da settembre 2021 a oggi le micro e piccole imprese della Sardegna hanno pagato per l'energia elettrica 425milioni di euro in più rispetto all'anno precedente. I settori più colpiti sono quelli di vetro, ceramica, …
Il report. Caro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande che fanno segnare un aumento complessivo medio del +10,2% che ha costretto gli italiani a tagliare gli acquisti in quantità nel carrello della spesa.
Quotidiano Energia - Ancora interventi in saliscendi sulla rete carburanti. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che hanno chiuso ieri in forte calo, in particolare sul diesel, oggi è IP a muoversi sui prezzi raccomandati aumentando di 3 …
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
Trasporti. Il titolo di viaggio urbano da 75 minuti sale di 20 centesimi e tocca quota 1,5 euro. Nell’ultimo decennio la variazione delle tariffe è stata del 20%, in quello precedente del 47%.
L’appello. Confindustria Lombardia, Emilia, Piemonte e Veneto chiedono misure per arginare i rincari energetici. «Ricadute sociali ed economiche: ogni risorsa deve essere destinata prioritariamente a questa emergenza».