Un’oasi a Bergamo, 170 specie nell’area umida di Grumello
BIODIVERSITÀ . Conclusa l’indagine del Comune. Ruzzini: «Ottimo segnale. Un progetto per creare nuovi habitat»
BIODIVERSITÀ . Conclusa l’indagine del Comune. Ruzzini: «Ottimo segnale. Un progetto per creare nuovi habitat»
RONCOBELLO. Il programma Gamec «Pensare come una montagna» ha compiuto una nuova tappa al Passo del Vendulo. Le installazioni di Francesco Pedrini sono state «animate» con un mix di sonorità costruite dal sound designer Nicola Gualandris.
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Nel Rettilario del Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei), e altre uova sono prossime alla schiusa, grazie al progetto europeo Life Eolizard. Gli esemplari nati verranno introdotti nell'arcipelago …
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Le coste italiane sono tra le prime vittime dell'overtourism. Secondo la recente indagine di Demoskopika, che ha analizzato l'indice complessivo di sovraffollamento turistico delle province italiane, ben otto tra le prime quindici per situazione …
LA RASSEGNA. Il progetto dell’artista bergamasco realizzato al Passo del Vendulo si animerà la sera dell’8 agosto grazie alla sonorizzazione di Nicola Gualandris. L’iniziativa fa parte del programma Gamec «Pensare come una montagna».
IL REPORT . Focolai in otto comuni, Regione impegnata nell’eradicazione. In alcuni casi nuove piantumazioni.
Per evitare la proliferazione di zanzare si deve adottare un approccio preventivo e integrato. La partecipazione dei cittadini è decisiva per tenere il problema sotto controllo
Dal declino delle alghe alla moria delle stelle marine fino alla migrazione dei cetacei : le ondate di calore marino provocano un vero stravolgimento della vita negli oceani , con pesanti ricadute anche sulle attività umane come la pesca . …
(ANSA) - PERUGIA, 18 LUG - Il Trasimeno "è una cartina tornasole di quello che sta accadendo ai laghi italiani, un ecosistema strutturalmente fragile che subisce gli impatti combinati del riscaldamento globale e delle pressioni antropiche". A descriverlo così è …
I guardiani del bosco sono da tutelare perché prioritari per la conservazione. Nella Bergamasca ci sono quattro specie: il picchio nero, il rosso minore, il rosso maggiore e il verde
(ANSA) - ROMA, 11 LUG - In vista della giornata mondiale degli squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il Wwf e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere …
Dalla falsa nettarinia ventregiallo al bucero dall'elmo passando dal parasole dal collo nudo : sono alcune delle 500 specie di uccelli che potrebbero estinguersi entro 100 anni a causa delle attività umane . Lo studio guidato da Kerry Stewart, dell'Università …
LA DECISIONE. Sono stati posizionati in via San Bernardino di Bergamo, nell’area adiacente all’Esselunga e all’incrocio con via Berizzi, 9 grandi vasi contenenti erbacee perenni. L’obiettivo è da una parte aumentare il verde in una zona fortemente frequentata da pedoni e dall’altro contribuire concretamente alla riduzione dell’effetto “isola di calore”.
IL FESTIVAL. Sabato 14 giugno il primo di tre incontri promossi da Bergamo Film Meeting, con proiezioni nella stalla della società agricola Burlandi a Gromo
Domenica 15 e domenica 29 giugno il Parco Oglio Nord organizza a Pumenengo due passeggiate guidate per connettersi con l’ambiente e sfuggire dallo stress della settimana lavorativa
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - "Quando parliamo di overtourism ci si riferisce sempre alle città d'arte o alle località turistiche sulla terraferma. Non ci soffermiamo quasi mai ad evidenziare come invece il mare, con i suoi delicati ecosistemi, sia …
Martedì 3 giugno nella Valle della Biodiversità di Astino verrà inaugurata una nuova sezione che ospiterà bee hotel e la nuova “casa” per api e insetti impollinatori
LA CURIOSITÀ. Nel mar Mediterraneo lo si fa con i tessuti degli squali che finiscono nelle reti dei pescatori e, una volta analizzati, restituiscono un quadro sui livelli di inquinamento e sulla salute delle acque. Perché allora, per monitorare la qualità delle acque del lago d’Iseo, non fare lo stesso, ma con i siluri?
(ANSA) - PORTO CERVO, 22 MAG - La baia di Cala di Volpe, in Costa Smeralda, ospiterà il progetto Blue Forest, la più estesa iniziativa di riforestazione marina nel Mar Mediterraneo, orientata alla tutela e al ripristino di posidonia oceanica, …
La riproduzione del 90% dei fiori selvatici e del 75% delle specie agrarie derivano dall’impollinazione. I pericoli arrivano da cambiamenti climatici, consumo di suolo, distruzione degli habitat, pesticidi, specie aliene invasive.