Picchi in declino per il degrado degli habitat
I guardiani del bosco sono da tutelare perché prioritari per la conservazione. Nella Bergamasca ci sono quattro specie: il picchio nero, il rosso minore, il rosso maggiore e il verde
I guardiani del bosco sono da tutelare perché prioritari per la conservazione. Nella Bergamasca ci sono quattro specie: il picchio nero, il rosso minore, il rosso maggiore e il verde
(ANSA) - ROMA, 11 LUG - In vista della giornata mondiale degli squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il Wwf e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere …
Dalla falsa nettarinia ventregiallo al bucero dall'elmo passando dal parasole dal collo nudo : sono alcune delle 500 specie di uccelli che potrebbero estinguersi entro 100 anni a causa delle attività umane . Lo studio guidato da Kerry Stewart, dell'Università …
LA DECISIONE. Sono stati posizionati in via San Bernardino di Bergamo, nell’area adiacente all’Esselunga e all’incrocio con via Berizzi, 9 grandi vasi contenenti erbacee perenni. L’obiettivo è da una parte aumentare il verde in una zona fortemente frequentata da pedoni e dall’altro contribuire concretamente alla riduzione dell’effetto “isola di calore”.
IL FESTIVAL. Sabato 14 giugno il primo di tre incontri promossi da Bergamo Film Meeting, con proiezioni nella stalla della società agricola Burlandi a Gromo
Domenica 15 e domenica 29 giugno il Parco Oglio Nord organizza a Pumenengo due passeggiate guidate per connettersi con l’ambiente e sfuggire dallo stress della settimana lavorativa
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - "Quando parliamo di overtourism ci si riferisce sempre alle città d'arte o alle località turistiche sulla terraferma. Non ci soffermiamo quasi mai ad evidenziare come invece il mare, con i suoi delicati ecosistemi, sia …
Martedì 3 giugno nella Valle della Biodiversità di Astino verrà inaugurata una nuova sezione che ospiterà bee hotel e la nuova “casa” per api e insetti impollinatori
LA CURIOSITÀ. Nel mar Mediterraneo lo si fa con i tessuti degli squali che finiscono nelle reti dei pescatori e, una volta analizzati, restituiscono un quadro sui livelli di inquinamento e sulla salute delle acque. Perché allora, per monitorare la qualità delle acque del lago d’Iseo, non fare lo stesso, ma con i siluri?
(ANSA) - PORTO CERVO, 22 MAG - La baia di Cala di Volpe, in Costa Smeralda, ospiterà il progetto Blue Forest, la più estesa iniziativa di riforestazione marina nel Mar Mediterraneo, orientata alla tutela e al ripristino di posidonia oceanica, …
La riproduzione del 90% dei fiori selvatici e del 75% delle specie agrarie derivano dall’impollinazione. I pericoli arrivano da cambiamenti climatici, consumo di suolo, distruzione degli habitat, pesticidi, specie aliene invasive.
La corrente del New Perennial Movement ci insegna a essere più resilienti e responsabili verso il nostro ambiente
I primi mammiferi avevano lasciato la vita sugli alberi e si erano diffusi sul terreno già prima dell’ estinzione dei dinosauri : lo indica lo studio guidato da Christine Janis dell'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Palaeontology, che riscrive …
Il nuovo progetto strategico per la natura nel Nord Italia. Capofila Regione Lombardia, azioni previste per nove anni. Obiettivo il ripristino ecologico degli habitat delle specie. Nella provincia spicca l’estensione della Rete Natura 2000.
Un'area dell'Orto botanico di Astino diventerà un habitat ideale per le api. Vediamo come nel servizio di Lucia Cappelluzzo.
GLI ANIMALI. La primavera è arrivata anche al Parco faunistico di Valbrembo e ha portato con sé tre nuovi arrivi: Indigo, un giovane esemplare maschio di pappagallo Ara giacinto e Renato e Clotilde, una coppia di marabù.
L’intervista al premio Nobel Carlos Nobre. Amazzonia, la doppia transizione politica, Cop 30 e il futuro che ci aspetta se il cambiamento climatico non verrà fermato
Dieci anni dall’Accordo di Parigi e dalla Laudato si’ la battaglia tutt’altro che vinta. «Il consumo di suolo la criticità maggiore a livello locale». L’appello: «Abbiamo bisogno di giovani appassionati».
(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti e trapiantarne altre 3,5 milioni nella loro destinazione finale, cioè nel loro habitat ideale, creando in totale 4.500 ettari di nuove foreste: è quanto si propone nell'arco …
L’estinzione: il chiurlottello dichiarato sparito in Europa. Rondini, passeri, calandri, torcicolli in forte declino. Nel mondo riduzione di oltre il 70% dei vertebrati.