Dalla semplice cellula la meraviglia dell’origine della vita
La novità. «Prodigio di complessità e organizzazione - scrive Éric Karsenti in “Breve storia delle origini della vita” (Salani) - il feto riassume in sé miliardi di anni di evoluzione».
La novità. «Prodigio di complessità e organizzazione - scrive Éric Karsenti in “Breve storia delle origini della vita” (Salani) - il feto riassume in sé miliardi di anni di evoluzione».
Ogni persona contagiata dal virus SarsCoV2 ospita in realtà un mix di varianti: monitorarne la diversità genetica potrebbe essere utile per prevedere quali ceppi hanno maggiori probabilità di prendere il sopravvento diventando un problema di sanità pubblica. Lo indica uno …
Ricostruita la storia genetica della culla della civiltà occidentale. La ricerca, che conquista la copertina della rivista Science, si basa sull'analisi del Dna antico di 777 individui vissuti nella regione compresa fra l'Europa sudorientale e l'Asia occidentale dal Neolitico (10.000 …
Ottenuto il primo embrione sinteitco di topo che ha raggiunto lo sviluppo record di 8,5 giorni , con cervello e cuore battente : è un laboratorio vivente per capire il fallimento di alcune gravidanze e studiare malattie senza test animali …
Le persone che hanno volti molto simili pur non essendo imparentate fra loro si assomigliano anche nel Dna e possono condividere caratteristiche fisiche come peso e altezza, oltre che alcuni tratti comportamentali come il tabagismo. Lo dimostra un curioso studio …
In televisione. La storia della prima paziente al mondo curata con successo dalla sindrome di Crigler-Najjar.
La malattia del 'cuore stanco' che fatica a pompare, l'insufficienza cardiaca, può insorgere per effetto di mutazioni genetiche distinte che attivano meccanismi molecolari differenti: lo dimostra lo studio di oltre 800.000 cellule cardiache sane e malate, analizzate una per una …
Usare il Dna per fabbricare superconduttori, materiali capaci di lasciar passare cariche elettriche senza opporre nessuna resistenza e fondamentali per le tecnologie del futuro: è lo scenario aperto dalla ricerca pubblicata sulla rivista Science dall'università della Virginia. Coordinati da. biochimico …
La crittografia diventa molecolare: una chiave basata su una sequenza di polimeri e' stata utilizzata con successo per decodificare il testo protetto del libro 'Il mago di Oz'. A sviluppare la nuova tecnica di crittografia e' stato il gruppo dell'Universita' …
Per non dimenticare Due settimane prima il Covid aveva stroncato la vita della sua mamma, che Ivana Valoti aveva assistito prima a casa e poi in ospedale a Seriate. Poi anche lei, il 15 marzo 2020, si era arresa a quel virus di cui ancora si conosceva poco o nulla.
Il dato emerso dall’ultima flash survey di Asst Bergamo Est e Istituto Mario Negri. I due istituti fanno un bilancio dei risultati a 6 mesi dall’inizio della collaborazione scientifica. Remuzzi: abbiamo in corso due pandemie che stanno causando gravi problemi, ma se Omicron dovesse prevalere definitivamente su Delta, la curva potrebbe scendere nelle settimane successive. Omicron potrebbe essere m…
Grazie ai fondi di Regione (470mila euro) e Fondazione Telethon (245 mila euro), il progetto consentirà di identificare malattie genetiche alla nascita.
Perché il vaccino ci costringe a continui richiami e nemmeno chi lo produce è sicuro dei suoi effetti? Forse non è meglio attendere studi più approfonditi? Somministrare il vaccino all’intera popolazione permette di ottenere un vantaggio presente, ma quali i rischi per il futuro? Risponde Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Humanitas.
Il biologo dell’Università di Boston: “la fisiologia bioelettrica è il mezzo per gli algoritmi di controllo, i ricordi, il processo decisionale, la plasticità di crescita e forma del nostro corpo”. Venerdì 8 ottobre alle 21 sarà ospite del festival Bergamoscienza
Open day vaccinazione anti Covid per gravide e puerpere sabato 4 e domenica 5 ai centri vaccinali di Treviglio, Chiuduno e Clusone.
La virologa Callegaro: nella Bergamasca è in minoranza, al «Papa Giovanni» finora trovato solo un caso.Tra i tamponi sequenziati nuova mutazione allo studio.
Il risultato dello studio italiano apre la strada a nuovi test genetici in grado di prevedere gravi decorsi della malattia.
La Lombardia (e mezza Europa) attende un parere risolutivo da Ema sul caso AstraZeneca. Nel frattempo sono saltati 33mila appuntamenti già fissati per i giorni scorsi.
Il microbiologo Fabrizio Maggi dirige il laboratorio varesino dove è stato identificato il secondo caso al mondo . «È la stessa accertata il 31 gennaio. Nessun “terrorismo delle mutazioni”, ma comunicazione da migliorare».
«Quando lui era alla Juventus e io ero l’allenatore della Primavera bianconera, finiti i miei andavo a vedere gli allenamenti della prima squadra – ricorda il tecnico dell’Atalanta –. Era capace di giocate straordinarie, un top player per cui non trovo paragoni».