L’Università di Bergamo forma i nuovi ingegneri smart
Prenderà il via il prossimo anno accademico l’indirizzo magistrale per sostenere l’industria 4.0.
Prenderà il via il prossimo anno accademico l’indirizzo magistrale per sostenere l’industria 4.0.
Il sogno sta diventando realtà. Il campus di ingegneria a Dalmine si sta arricchendo di nuovi spazi . Con l'acquisizione dell'ex cabina primaria e-Distribuzione Enel di Dalmine l'ateneo bergamasco allarga i propri orizzonti. Qui infatti troveranno spazio laboratori, centri di …
Nasce Caponord 1200, la moto per ogni occasione agile in città, grazie ad una ciclistica evoluta e leggera, veloce e divertente nell’extraurbano, grazie alla sua gestione elettronica e alle prestazioni del motore bicilindrico, comoda per pilota e passeggero nel turismo.
Ha quasi cent’anni e nonostante l’età è tuttora abitata. La casa in paglia più vecchia d’Europa è stata costruita nel 1921 a 90 km da Parigi. Ma l’utilizzo di questo inusuale materiale da costruzione in edilizia si sta affermando. A Ghisalba è iniziata la costruzione della prima casa in paglia della nostra provincia.
Il pane duro resta nei cassetti e finite per buttarlo o portarlo al parco per dar da mangiare alle papere? Adesso ci pensa «Breading» a risolvere il problema. E il pane così viene recuperato e non finisce nel cesto dei rifiuti.
La politica incontra i giovani: gli studenti del polo scolastico L. Lotto e L. Federici di si sono confrontati con Amintore Fusco, ingegnere, candidato sindaco della Lista Pro Trescore per discutere della proposta di creare un campus tecnologico per l’innovazione e lo sviluppo nell’area della Triumph.
Quando il 6 maggio 1994 si inaugurò il tunnel della Manica o Euro Tunnel si gridò al miracolo ipertecnologico, all’ingegneria più ardita. Eppure a qualche centinaia di chilometri dall’imbocco di Calais c’è un Paese intero che viaggia da tempo immemore sotto il mare.
Se ne parlava da tempo, ora la conferma: Weichai Power Ltd, il colosso cinese che da tempo ha avviato una campagna di acquisizioni su scala mondiale mettendo il proprio marchio anche su celebri icone del «made in Italy», col Gruppo Ferretti realizzerà un museo dedicato al mito Riva. A Sarnico.
«La Regione non ha nulla da nascondere, stiamo leggendo e studiando le carte dell’ordinanza, sono centinaia di pagine. Ho già detto al presidente del Consiglio regionale Raffale Cattaneo, che, come richiesto da alcune forze politiche, sono pronto a riferire in Aula già martedì prossimo. Aspetto che mi dia una risposta in tal senso».
La Ferrari California T sintetizza le caratteristiche di eleganza, sportività, versatilità ed esclusività che hanno contraddistinto le straordinarie vetture con questo nome nella storia Ferrari dagli anni ‘50 a oggi.
«Le aziende muoiono di credito e non di debito». L’amara constatazione si riferisce alle imprese del settore costruzioni, dove, che si tratti del comparto edile, dei lapidei, dei manufatti, del legno o del cemento, non c’è da stare allegri. Settemila in Cassa integrazione.
di Giambattista Gherardi Ventiquattro secondi. Nel basket sono il tempo massimo per chiudere un’azione, per toccare il ferro o centrare il canestro. In Italia è anche il termine in cui si possono cambiare, e non di poco, le sorti di un piccolo comune.
Saranno gli occhi luminosi, i capelli lunghi e lisci: Valentina e la sua Aurelia sono gocce d’acqua. E non solo fisicamente, ma anche in quel modo di raccontare con entusiasmo la vita e i suoi mille progetti. Valentina Soster il suo sogno lo ha inseguito e un giorno, davanti a un bivio, ha preso la strada più difficile.