Smog: scattano le limitazioni a Bergamo, stop anche a diesel Euro 4
Alta concentrazione di Pm10 nell’aria, scattano martedì 28 dicembre le limitazioni di primo livello previste da Regione Lombardia. Guarda qui quali sono.
Alta concentrazione di Pm10 nell’aria, scattano martedì 28 dicembre le limitazioni di primo livello previste da Regione Lombardia. Guarda qui quali sono.
Nasce un nuovo gruppo nel mercato delle costruzioni, capace di offrire un servizio integrato nei segmenti che richiedono un elevato grado di specializzazione come quello aeroportuale e degli impianti complessi di teleriscaldamento e depurazione acque. La nuova realtà è figlia …
La Dracaena Compacta, potenziata tramite un trattamento con granuli di argilla espansa impregnati di un prodotto naturale, assorbe l’inquinamento indoor generato da ciò che ci circonda, purifica da benzene, formaldeide e triclorotilene riducendo gli effetti dei «CEM».
La proposta era stata avanzata da Loreno Epis, presidente degli autosalonisti bergamaschi di Ascom. Molte le richieste nella prima settimana dall’entrata in vigore del contributo. Sul mercato mancano però le vetture.
Da lunedì 4 ottobre gli operatori di Aprica non raccoglieranno più i sacchi della plastica e dell’indifferenziato non codificati e vi apporranno un avviso di non conformità.
Con le nuove residenze nell’area dismessa arriveranno anche una grande area verde (oltre 120 mila metri quadrati) del nuovo Parco Ovest, due parcheggi e un’altra passerella ciclopedonale sopra la circonvallazione e che arriverà nella zona del Famila di Colognola.
Presentato il report di sostenibilità della società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato nella nostra provincia.
Il primo Boeing 737-8200 basato all’aeroporto di Orio al Serio dal gruppo Ryanair con la livrea Malta Air è diventato operativo venerdì 23 luglio, effettuando il volo con destinazione Malaga. Questo modello si caratterizza per il 40% in meno di emissioni acustiche e il 16% in meno di Co2.
Il fotovoltaico piace ai bergamaschi. Lo rivelano le risposte all’indagine de L’Eco di Bergamo, pubblicata su eco.bergamo, il supplemento mensile di ambiente, ecologia, green economy. Due dati balzano subito agli occhi. Il primo: più di un bergamasco su due, il 55,91%, ha già avuto un’esperienza diretta con i sistemi fotovoltaici. Di questi, il 53,57% ha un impianto fotovoltaico ma è connesso sol…
Nella giornata di mercoledì 30 giugno a Bergamo.
Mercoledì 30 giugno è stata proclamata dai sindacati un’astensione dal lavoro dei dipendenti
Primo movimento a Orio al Serio di un aeromobile 737-8200 con livrea Ryanair, proveniente da Londra Stansted e ripartito alla volta dello scalo londinese. L’aeromobile, con 197 posti, otto in più della serie 800, si caratterizza per il 16% in meno di emissioni di CO2 e riduzione del 40% dell’’impronta acustica.
Chi la conosce la sceglie. I risultati del primo sondaggio sul mondo delle auto elettriche compiuto da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, pubblicati sul numero di aprile del supplemento, hanno già dimostrato che un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la te…
Le città e la qualità dell’aria sono i veri alleati dell’auto elettrica. Lo rivela chiaramente la recentissima quarta edizione del rapporto “Mobilitaria – Politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle città italiane 2021”, curato da Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr. I ricercatori hanno studiato i Piani urbani per la mobilità sostenibile delle 14 città metropolitane it…
Il Bepi scrive un nuovo pezzo, il tema è la raccolta differenziata, e a cantarne con lui chiama un ospite speciale: Giorgio Gori.
Entro il 30 aprile, subito dopo l’approvazione da parte del Parlamento, dovrà essere inviato in Europa il Piano di ripresa e resilienza che il governo Draghi ha in parte riformulato. Gli aspetti sui quali si è ritenuto opportuno intervenire riguarderebbero soprattutto l’adattamento al cambiamento climatico e la riduzione dell’inquinamento. Complessivamente, sono 17 gli obiettivi indicati dal Next…
I bergamaschi sono pronti per l’auto elettrica, come dimostrano le loro risposte alla prima indagine sul mondo delle auto elettriche compiuta da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy, in edicola domenica 18 aprile gratis con il quotidiano, dove si possono leggere tutti i risultati del sondaggio.
Il cambiamento climatico provocato dalle emissioni di gas serra, l’inquinamento, il graduale esaurimento dei combustibili fossili impongono di sostituire le auto alimentate da diesel e benzina con quelle elettriche.
Aprica informa che nel giorno di Pasquetta, lo sportello di Via Suardi e la portineria di Via Moroni saranno chiusi, così come la piattaforma ecologica via Goltara. Il servizio Ecovan sarà sospeso.
Riconsegnata all’Amministrazione comunale l’area lungo la pista ciclopedonale Seriate – Grassobbio che attraversa il Parco regionale del Serio, inquinata dallo sversamento di gasolio a seguito di un incidente stradale. Il sindaco: «Intervento complesso e costoso. Quello che sembrava un piccolo incidente si è rivelato un grave inconveniente ambientale».