Si può lanciare insulti? Sì Basta farlo sul web e da tifosi
Dare dell’uomo di m... e dell’infame a qualcuno è diffamatorio? Secondo il procuratore aggiunto Massimo Meroni no, se scritto su internet e nell’ambito del tifo calcistico.
Dare dell’uomo di m... e dell’infame a qualcuno è diffamatorio? Secondo il procuratore aggiunto Massimo Meroni no, se scritto su internet e nell’ambito del tifo calcistico.
Un’unica centrale operativa per la videosorveglianza, le strutture pubbliche che lavorano in rete e, per i cittadini, servizi di connessione su hot-spot pubblici con internet superveloce. E il sito del Comune che si rinnova a misura di mobile, con l’App gratuita dove trovare tutti gli eventi.
«Si è aggiudicato una ricompensa di 15 mila dollari l’hacker “buono” che nei giorni scorsi ha messo al corrente Facebook di una seria falla informatica che consentiva di forzare tutti gli account del social network».
La fibra ottica targata Enel presto diventerà realtà. E Bergamo potrebbe essere tra le prime città cablate. L’amministratore delegato Francesco Starace ha annunciato che il progetto per portare internet a banda ultralarga nelle case di tutti gli italiani sta prendendo forma.
Questa storia è accaduta a Udine. Un uomo torna a casa la sera e invece di trovare la moglie con l’amante nell’armadio, secondo l’ormai antico schema delle vignette pubblicate dalla Settimana Enigmistica, scopre che ella, senza dirgli niente, si è iscritta a Facebook. Sospettando nella segretezza un movente clandestino, l’uomo la riempie di botte.
Una bionda, l'altra mora, entrambe giovanissime e con tanta voglia di girare l'America Latina con uno zaino sulle spalle e pochi soldi in tasca: è la storia di Marina Menegazzo e Maria Josè Coni, due ragazze argentine di Mendoza barbaramente uccise da due uomini qualche giorno fa in Ecuador.
A caccia di offerte per le vacanze 2016. La bella stagione è sempre più vicina e in rete sale la «febbre» per programmare e prenotare il proprio viaggio. Dove andare senza spendere un capitale? Mare, montagna, città: in Europa ci sono tante mete alla portata di tutte le tasche.
I ricercatori di Eset lo hanno soprannominato «Spy Agent» e hanno subito lanciato l’allarme.
I dati allarmanti di una ricerca Censis in collaborazione con la polizia postale
Non ci bastano gli insulti social, adesso li vogliamo anche con le stellette. È l’ultima moda negli Stati Uniti e fra qualche mese arriverà anche da noi con il consueto accompagnamento di fanfare inneggianti alla modernità, alla libertà, all’originalità, mai alla stupidità.
Lui che, forse con qualche semplificazione, è stato definito inventore della posta elettronica, pare usasse pochissimo le email.
L’interfaccia utilizzata è potenzialmente compatibile con un maggior numero di formati.
Agli arresti domiciliari un giovane di 20 anni. L’accusa: aveva ricattato due fidanzati chiedendo 30 euro per restituire un telefonino che avevano smarrito.
Era una delle migliori riviste musicali (per competenza, gusto, grafica), ora è una tv digitale. Da Jam (1994-2013) a Jam Tv. Un canale internet – www.jamonline.it – per rispondere con la qualità al dilagare dei talent show e all’offerta commerciale del mainstream. «Perché – osserva Ezio Guaitamacchi, 59 anni, ideatore e direttore del marchio Jam – per noi la musica è una cosa seria, mentre la te…
Una sola password per navigare in entrambe le città
Nei giorni scorsi è rimbalzato su Facebook e su WhatsApp un messaggio audio partito dal Veneto. Oggetto: un furgone bianco dall’aspetto molto particolare, a bordo del quale, si diceva, c’era un uomo che adescava bambini. Ma non era vero e il proprietario del furgone ha scritto una lettera aperta per raccontare la sua testimonianza: «La gente fotografava il mio furgone agli incroci e postava le fo…
«La rete è anche un posto pericoloso, dove si rischia di rimanere intrappolati come tonni. Ed è facile finire nei guai». Allegro, colorato e agile come un fumetto, chiaro, completo, «Cyberbulli al tappeto» (Editoriale Scienza) è un piccolo manuale per l’uso dei social.
Linea dura della Cassazione: su Facebook si applica la stessa aggravante prevista per la diffamazione a mezzo stampa. Lo dice una nuova sentenza.
Credo di averlo già scritto - in ormai 9 (!) anni di divagazioni quotidiane sarebbe sorprendente il contrario - ma non mi vergogno a ripeterlo: di tutto il discusso e discutibile, esaltato ed esaltante “corpus” cinematografico del regista Quentin Tarantino, una delle scene che ricordo più volentieri si trova in un angolino di un film minore, “A prova di morte” (“Death Proof”, 2007).
Da oggi, mercoledì 24 febbraio, sono attive per gran parte degli utenti italiani le «Reactions»: sei icone per interagire con i post degli amici.