Viaggiare in treno ora è più facile Disponibile nuova App regionale
Informazioni per viaggiare in treno in Lombardia disponibili, in tempo reale, sugli smartphone di oltre 38 milioni di utenti nel mondo.
Informazioni per viaggiare in treno in Lombardia disponibili, in tempo reale, sugli smartphone di oltre 38 milioni di utenti nel mondo.
Se dalle telefonate di Berlusconi e dei suoi collaboratori spiate dagli americani tra il 2008 e il 2011 cercate qualche cosa che non sapevate, magari un succoso retroscena, una rivelazione che vi spieghi qualcosa di come vanno questi tempi bui, sappiate che non lo troverete. Almeno per ora, beninteso. Ma se il buongiorno si vede dal mattino, le indiscrezioni di Wikileaks pubblicate in Italia da R…
Sul web si moltiplicano gli articoli che parlano della nostra città. Stavolta è Claudia Tavani, di My Adventures Across the World, a raccontare Bergamo, chiedendosi perché mai abbia «aspettato così tanto prima di visitarla».Un viaggio tra architettura, cibo, le Mura e i dintorni della città: «Cosa mi è piaciuto di Bergamo? Potrei dire semplicemente tutto, ma sarebbe troppo riduttivo».
Sul web sta circolando una finta offerta a nome di McDonald’s che promette buoni spesa dopo aver partecipato a un sondaggio. La società interviene per smentire.
Alan Bertoletti ci aveva già scritto l’anno scorso segnalando che qualcuno stava utilizzando il suo nome per mettere inserzioni online a nome suo. «Ora ci stanno riprovando».
A poche ore di distanza dalla consacrazione a vincitore tra le Nuove Proposte del 66° Festival di Sanremo, Francesco Gabbani con «Amen» conquista il primo posto della sua categoria anche nello streaming TIMmusic.
Tra selfie e social i nostri figli passano in media 7 ore al giorno sul web, ma c’è anche chi arriva a 13.
Una nuova frode telematica si sta diffondendo sul web attraverso una e-mail, inviata dall’indirizzo di posta elettronica [email protected], che apparentemente risulta della Guardia di Finanza, per derubare i destinatari.
Siete sposine felici? Ecco la sintesi di uno studio, da leggere con cuore leggero e con un po’ di spirito, redatto sulla base di interviste a 120 donne che sono convolate a nozze negli ultimi sei mesi. Dal primo incontro si possono scoprire tante cose....
È nato il primo portale di opendata del Comune di Bergamo: tutti gli utenti che vogliono consultare la prima ventina di dataset riguardanti Bergamo potranno farlo all’interno di questo portale della Regione
In un primo momento si era parlato di Whatsapp, non no è, ma Papa Francesco si stata dimostrando sempre più un pontefice «rivoluzionario» e anche social.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni mette in guardia gli utenti del web da una nuova ondata di attacchi attraverso invio di mail contenenti il noto virus Cryptolocker che blocca il computer chiede un riscatto.
No alla «pesca a strascico» sul web per formare gli elenchi telefonici. Il Garante blocca un sito che trattava in modo illecito i dati di oltre 12 milioni di persone.
L’allarme di Telefono Azzurro: adolescenti perennemente connessi comunicano tramite chat con i genitori, che, spesso, non sono consapevoli dei rischi corsi dai propri figli in rete. È la fotografia delle famiglie italiane che emerge dall’indagine «Tempo del web. Adolescenti e genitori online»,
Confindustria metterà online tra pochi giorni un portale che permetterà alle imprese associate di individuare tutte le possibilità di finanza agevolata.
Doveva essere un gruppetto, sono arrivate 150 iscrizioni per il corso base di computer per over 60 promosso dal Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo su un’idea della decana Adriana Zavattaro, 82 anni portati alla garibaldina.
Quello dei peccati è un panorama instabile. Tanto è vero che la Chiesa, che di peccati si occupa (stavo per scrivere «se ne intende», ma avrei dato del mio pensiero un’impressione sbagliata), ha promosso un “corso di aggiornamento” per sacerdoti.
Una banda di malviventi ha rubato un furgone nella Bergamasca per compiere un furto di bici da corsa a Chivasso, in provincia di Torino. Sui social network le foto e il video dei ladri in azione.
Crescono in rete le iniziative per aiutare i cittadini a monitorare il territorio e a difendersi da furti, rapine e truffe. Dopo avervi parlato dei gruppi Facebook e WhatsApp e dell’applicazione Siqra, vi presentiamo Shelly: una app made in Bergamo altrettanto utile e interessante per restare informati in tempo reale sulle situazioni di pericolo. Gratuito il primo punto da monitorare, a pagamento…
Un’applicazione per smartphone consente ai cittadini di pubblicare e ricevere informazioni su episodi di criminalità nella propria zona. Il principio è lo stesso di Waze, l’app che permette di conoscere il traffico in tempo reale grazie alle segnalazioni degli automobilisti.La prima zona impostata è gratuita, per averne di più si paga.