Smart city, Fae Technology entra nei laboratori del Mit di Boston
L’accordo
Gli ingegneri dell’azienda di Gazzaniga per due anni lavoreranno
fianco a fianco sui progetti con i team di ricerca dell’istituto americano.
L’accordo
Gli ingegneri dell’azienda di Gazzaniga per due anni lavoreranno
fianco a fianco sui progetti con i team di ricerca dell’istituto americano.
I bandi di Horizon Europe dedicati alle imprese che si mettono in consorzio per raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles portano in dote circa 96 miliardi di euro. Parola agli esperti.
Pubblicati i risultati della ricerca scientifica di Uniacque-Irsa Cnr, prima in Italia, sul monitoraggio e l’efficienza dei processi di sanificazione dei depuratori: a Bergamo gli impianti più tecnologicamente innovativi nel trattenere le microparticelle con un’efficacia fino al 98%
Chi la conosce la sceglie. I risultati del primo sondaggio sul mondo delle auto elettriche compiuto da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, pubblicati sul numero di aprile del supplemento, hanno già dimostrato che un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la te…
I traumi, quando vengono superati, si «spostano» da un’area all’altra del cervello. Lo afferma uno studio presentato oggi a Roma dall’associazione Emdr Italia, dal Cnr e dall’universitá Tor Vergata fatto su alcune vittime del terremoto di San Giuliano di Puglia i cui risultati preliminari sono stati pubblicati su Plos one.
Dal mese di febbraio Luca Galbusera, ospite di Italcementi presso i.lab Centro di Ricerca e Innovazione, ha partecipato a workshop organizzati da LPWK Design Studio di Laura Polinoro, che da anni collabora con Alessi.
Una delegazione di parlamentari europei ha visitato «i.lab», il centro di ricerca e innovazione di Italcementi realizzato nel Parco scientifico e tecnologico «Kilometro rosso» di Bergamo. La delegazione è stata accolta da Carlo Pesenti.
Osservata in diretta la nascita dei ricordi nel cervello di un topo. I ricercatori dell’«Albert Einstein College of Medicine» di New York, negli Stati Uniti, hanno raggiunto questo traguardo rendendo fluorescente una molecola che promuove la formazione della memoria rafforzando i collegamenti (sinapsi) tra le cellule nervose.
C’è anche il bergamasco Giuseppe Remuzzi tra i 400 scienziati più influenti del mondo nell’ambito biomedico. Un gruppo di ricercatori americani ha sviluppato un nuovo metodo di misurazione dell’impatto scientifico dei ricercatori.
L’oggetto del concorso era la realizzazione di un centrotavola per esterni, con la malta cementizia i.design Effix, messa a punto dal Centro di ricerca e innovazione i.lab di Italcementi, un particolare materiale cementizio di ultima generazione.
Dopo circa 80 sfide, da luglio a novembre, la scuola Isiss Majorana di Seriate è passata alla semifinale pur essendo novizia, per la prima volta partecipante al gioco mondiale Zero Robotics lanciato nel 2009 dal Massachusetts Institute of Technology di Boston.
Un team di scienziati al lavoro tra il centro di ricerca Arc-Net dell’università di Verona e la Johns Hopkins University di Baltimora ha identificato i geni la cui mutazione è responsabile dell’insorgenza di una gran parte di neoplasie delle vie …