Addio a Franca e Giuseppe Giudici, una vita insieme in pasticceria a Clusone
LA STORIA. Morti a distanza di 21 giorni, fino al 1992 sono stati l’anima del negozio di piazza Uccelli.
LA STORIA. Morti a distanza di 21 giorni, fino al 1992 sono stati l’anima del negozio di piazza Uccelli.
ITALIA. La sentenza suona bizzarra. Una donna viene accusata dal suo futuro marito di averla tradito. Il fu promesso sposo gira l’accusa in un video e lo posta sui social. L’esito è più scontato del ritardo di un treno: donna travolta da un delirio di insulti.
GIUSTIZIA. Il reportage dalle aule di via Sant’Alessandro: rinvii anche al 2026. «Siamo sommersi». Digitalizzazione? «Qui si verbalizza ancora a mano». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 4 dicembre.
MONDO. Donald Trump non ha ancora rimesso piede nello Studio Ovale, ma il suo team è già al lavoro per sferrare un attacco frontale alla Corte penale internazionale dell’Aia.
IL FENOMENO. Da 1.001 a 1.258 procedimenti in Procura: nel 12% dei casi scatta una misura cautelare entro 30 giorni. In primis il braccialetto elettronico «dinamico». Il procuratore Romanelli: «Crescono violenze a genitori e nonni».
ITALIA. Adesso si tratta di valutare le conseguenze della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionali o inapplicabili alcune parti della riforma dell’Autonomia differenziata.
ITALIA. Il governo Meloni avanza nel mare procelloso delle leggi, e sempre più spesso la sua rotta incappa negli scogli della magistratura. Attriti istituzionali, dicono i giuristi, con un eufemismo, anche se i giornali parlano di vero e proprio scontro.
(ANSA) - CAGLIARI, 14 NOV - L'ordinanza del Consiglio di Stato che sospende l'art. 7 comma 2 lettera c) del decreto aree idonee del giugno 2023 rischia di limitare l'attività legislativa della Regione Sardegna che, proprio in questi giorni, sta …
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare, fino alla conclusione del giudizio di merito al Tar, un passaggio del decreto ministeriale sulle aree idonee, che dà alle Regioni la facoltà di considerare …
LA TRAGEDIA. Ferruccio Carminati perse la vita in via Stezzano. Il 19 febbraio l’udienza preliminare.
L’INTERROGATORIO. «Non si riesce a capacitare per quello che ha fatto». Lo dice l’avvocato d’ufficio Fausto Micheli dopo l’interrogatorio di convalida dell’arresto in ospedale di Jashandeep Badhan, il 19enne di origini indiane accusato dell’omicidio di Sara Centelleghe.
(ANSA) - ROMA, 26 OTT - La procedura avviata, tra luglio e agosto, dal Comune di Orbetello per la trasformazione dell'approdo di Talamone in porto turistico viola le norme nazionali e dell'Unione europea, "calpestando i principi - relativi alle procedure …
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Italia Nostra per dare attuazione all'istituzione del parco naturale nazionale del Matese, fra Campania e Molise. Con sentenza del 24 ottobre 2024, il Tar …
ITALIA. L’ultima speranza delle opposizioni e di tutta la sinistra (ma anche di una parte della magistratura) è che Sergio Mattarella non firmi il decreto varato ieri sera dal Consiglio dei ministri e lo rimandi a Palazzo Chigi con una corposa serie di osservazioni.
ITALIA. Nel maggio del 1947 il giurista e gesuita Salvatore Lener scrisse su «La Civiltà Cattolica»: «L’imparzialità del giudice non è soltanto una condizione per la migliore amministrazione della giustizia, non è una mera qualità dell’organo giurisdizionale»...
(ANSA) - CAGLIARI, 17 OTT - Arriva la prima ordinanza del Tar Sardegna che utilizza la legge 5 del 2023, la cosiddetta moratoria voluta dalla giunta di Alessandra Todde, che sospende per 18 mesi la realizzazione di impianti da energia …
ITALIA. Quanti sospetti e quante malignità ha scatenato la fuga di notizie sulla convocazione dei parlamentari di FdI per eleggere, oggi, il giudice costituzionale mancante.
L’INDAGINE TERRORISMO. Il sindaco: il pizzaiolo non risulta residente o domiciliato, forse ospitato irregolarmente da connazionali. Il gip: cercava siti relativi alla produzione di documenti falsi.
IN TRIBUNALE. Sono stati assolti dalla cooperazione nell’omicidio colposo e nelle lesioni gravissime, i tre vertici della Sab finiti a processo per la tragedia del 28 settembre 2018, quando un autobus di linea investì tre studenti, uccidendo Luigi Zanoletti, 14 anni, di Ardesio, e ferendo gravemente Paolo Marzupio e Simone Bigoni all’interno della stazione autolinee di Gazzaniga gestita dalla Sa…
IN TRIBUNALE. È stato archiviato il procedimento che vedeva indagata per frode processuale la pm del caso di Yara Gambirasio, Letizia Ruggeri.