Addio a Ottavio Roberto: «Magistrato saggio e capace»
IL LUTTO. Aveva 91 anni, è stato a lungo un autentico pilastro della magistratura bergamasca. I funerali mercoledì 25 ottobre.
IL LUTTO. Aveva 91 anni, è stato a lungo un autentico pilastro della magistratura bergamasca. I funerali mercoledì 25 ottobre.
GIUSTIZIA. La disputa, scoppiata dopo l’ordinanza della magistrata, Iolanda Apostolico, sulla liberazione di un immigrato trattenuto in cattività, non accenna a spegnersi.
LA DECISIONE. La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’istanza della difesa. Contrario il Pm.
L’ANALISI. Giorgia Meloni considera «strumentale» la polemica sul «presunto dossieraggio» che si farebbe al Viminale su personaggi «scomodi».
ITALIA. Sul salario minimo garantito il governo prende tempo e la Cassazione interviene, introducendolo per sentenza, come nella Common law anglosassone.
Archiviata la denuncia al vigilante. Il giudice del tribunale di Como: «Era una richiesta in linea con norme del periodo».
IL PROCESSO. Il delitto dell’imprenditore di Romano Fausto Gozzini, lo scorso 14 settembre in provincia di Cremona: i giudici hanno accolto la richiesta del pm.
BERGAMO. Contestato l’incendio colposo. Iscritto in qualità di proprietario della società che aveva l’appalto. Niente provvedimenti per l’altro artigiano.
BERGAMO. Individuato all’interno della mansarda al civico 20. Fari puntati sugli attrezzi della ditta che doveva effettuare la ristrutturazione. Il pm medita di incaricare un consulente.
IL PROCESSO. In primo grado Alessandro Patelli è stato condannato a 21 anni per l’omicidio del tunisino Marwen Tayari. Il nuovo legale: «Colpì alla cieca».
ITALIA. In un libro recente, Nicola Graziani ha definito Sergio Mattarella «l’uomo delle regole». Mai denominazione poteva essere più aderente alla figura dell’attuale presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, infatti, non manca mai di richiamare tanto alle istituzioni quanto ai cittadini, l’esigenza del rispetto delle regole.
L’EMERGENZA . Accoglie 523 detenuti a fronte di una capienza di 317 posti. «Per tanti unico rifugio, basso accesso alle misure alternative: tempi lunghi».
INCHIESTA COVID. La decisione del Tribunale de Ministri di Brescia sulla gestione della pandemia.
GIUSTIZIA. Come ai tempi drammatici del Covid, quando i medici erano chiamati a scegliere chi far sopravvivere e chi lasciar morire. Mancavano posti letto, mancava ossigeno, mancavano apparecchiature.
L’INCONTRO. Vice presidente e consiglieri del governo della magistratura in visita per ascoltare le richieste delle toghe bergamasche. La Procura ha mille fascicoli in stallo. La causa principale: gli organici in sofferenza.
IN TRIBUNALE. Lunedì 17 luglio la delegazione consiliare, guidata dal vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Fabio Pinelli, si recherà agli Uffici giudiziari di Brescia, Bergamo e Milano per ascoltare tutti i magistrati dei Distretti in relazione alle criticità dei relativi Uffici.
MAPELLO. Il titolare: «Clienti in fuga dopo le accuse rivolte dalla onlus della nipote di Silvio Berlusconi».
ITALIA. Ormai è chiaro che è ripartito lo scontro tra il governo e una parte della magistratura. Basta elencare i fatti che si sono susseguiti nell’arco di poche settimane e di pochi giorni.
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - Nessuna illegittimità nel decreto del Ministeri della Transizione ecologica del 16 settembre 2022, denominato "Energy Release", quale misura urgente per arginare l'aumento eccezionale dei prezzi dell'energia elettrica. L'ha deciso il Tar del Lazio con …
MOZZO. Non ce l’ha fatta il giovane ricoverato in gravi condizioni da domenica 25 giugno dopo un litigio con il fratello di 26 anni, che mercoledì nell’interrogatorio davanti al gip aveva detto di essersi difeso e di essere distrutto per quanto accaduto. Disposta l’autopsia.