Fiducia e responsabilità contro il disagio psichico
SALUTE. Il lavoro dell’infermiere si è modificato nel tempo, sostituendo l’attività di custodia in un vero e proprio processo riabilitativo e rieducativo.
SALUTE. Il lavoro dell’infermiere si è modificato nel tempo, sostituendo l’attività di custodia in un vero e proprio processo riabilitativo e rieducativo.
L’INDAGINE. I dati emersi dal congresso degli Spdc. Il «nodo» dei pazienti autori di reato ospitati in reparto: le Rems sono poche e sature. Bondi: «A Bergamo su 28 posti 8 sono occupati da loro».
TRAGEDIA DI NEMBRO. Le parole della donna che per prima è arrivata nell’appartamento dove si è consumata la lite culminata nell’omicidio.
LA TESTIMONIANZA. Andrea Barbieri vive a Yavne, in Israele, da otto anni: dopo l’attacco di Hamas è riuscito a tornare a Bergamo con i tre figli. La ricerca spasmodica per trovare un volo. La moglie, che è medico, è rimasta ad aiutare.
BERGAMASCA. Gli spazi per i pazienti dovrebbero essere 90, ma si è fermi a 72. Presto il documento di programmazione regionale alla luce dei nuovi bisogni.
LA STORIA. Ad Alzano Lombardo funziona la sperimentazione del progetto Bau coi pazienti del Servizio psichiatrico: «Da ripetere». Sei i cani coinvolti per 16 incontri.
Gli aiuti. Riconfermati i fondi del 2022, ma i bisogni sono sempre più pressanti. Oltre 2,1 milioni di euro per progetti dedicati alla neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza e alla salute mentale in Bergamasca.
L’iniziativa. Il progetto «Oltre lo schermo» aiuta i giovani a riemergere dal disagio lasciato dalla pandemia. «Creiamo uno spazio di libertà».
Verdello.Una ventina di ospiti della comunità psichiatria si allenano sull’Adda con il campione Rudi Vignotto. Il presidente della fondazione Bosis: sport ma anche contatto con la natura sono strumenti per la salute mentale.
Leffe. Si aggrava la posizione della madre che aveva lasciato da sola in casa la figlia di 18 mesi. L’autopsia ha rivelato tracce del farmaco. Alessia Pifferi aveva sempre negato di averglielo dato.
La nomina. L’importante carica riconosciuta alla direttrice del Dipartimento di Salute mentale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Giovani e disagio. L’ospedale Papa Giovanni XXIII e Nepios insieme per gli adolescenti a rischio.
Chi ha un attacco di panico prova sensazioni indistinguibili da un infarto. In esso vediamo in maniera drammaticamente lampante il legame indissolubile fra corpo e psiche. Lo stress che proviamo oggi è molto diverso da quello dei nostri antenati (per cui cercare cibo o non diventarlo era stressante): la reazione però è la stessa, cioè attaccare o fuggire. Cosa che in società non possiamo perme…
Nonostante le sterili polemiche del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, il bonus psicologico è legge, e presto, in Lombardia, avremo anche lo psicologo di famiglia.
C’è un rapporto stridente fra l’offensiva diplomatica di Draghi, per arrivare a un cessate il fuoco in Ucraina e il clima filo-putiniano in sacche non marginali d’Italia trainato dai social e da qualche talk show. Chi esplicito, chi a mezza voce, chi infine equidistante, comunque un orientamento comprensivo se non indulgente delle responsabilità dell’autocrate di Mosca. Salvini e Conte, i più ass…
Malattie neurodegenerative Dal 26 maggio al primo giugno verranno esposti 12 pannelli dedicati alla cura delle patologie dementigene tra arte e tecnologie.
Lo studio Possono aiutare a preservare il nostro cervello dallo stress ossidativo a cui è sottoposto quotidianamente.
In esclusiva Skille presenta i dati della ricerca Capterra sulla salute psico-fisica dei lavoratori dopo l’emergenza sanitaria: tutto è cambiato. Preoccupazione, tristezza, insonnia, limiti alla memoria, tensioni: sono i sintomi più diffusi in almeno sette persone su dieci. Solo il 37% definisce “buono” il proprio stato di salute, era al 50% due anni fa.
Il post di Matteo Pessina contro la guerra tra Ucraina e Russia: l’amicizia nello spogliatoio tra Malinovskyi e Miranchuk.
Una mappatura geolocalizzata e interattiva per individuare velocemente i servizi che si occupano di dipendenza da internet. Si tratta di una guida online realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS nell’ambito del progetto CCM Rete senza fili: tante connessioni possibili.