«L’educazione alla salute sia insegnata a scuola»
L’AUSPICIO. I dati su obesità e diabete sottolineano l’importanza di intervenire già dalla giovane età con programmi di prevenzione.
L’AUSPICIO. I dati su obesità e diabete sottolineano l’importanza di intervenire già dalla giovane età con programmi di prevenzione.
PREVENZIONE. In occasione della giornata mondiale della lotta contro il cancro, il 4 febbraio, e fino al 10 in Lombardia sono previste vaccinazioni a pazienti oncologici e screening oncologici gratuiti per tutta la popolazione in target, con la collaborazione di Ats e Asst.
DIAGNOSI. Un esame semplice, veloce e non invasivo può fornire molte informazioni, con una sorta di «fotografia» delle condizioni del piccolo intestino.
GINECOLOGIA. L’HPV può rimanere latente anche diversi anni. Screening e vaccinazioni sono fondamentali.
ZOOTECNIA. In Lombardia sono in arrivo 155mila dosi per vaccinare contro la «Blue tongue» (lingua blu) il maggior numero di capi ovicaprini e bovini in tutta la regione.
L’ALLARME. Circa 4.300 in più rispetto al 2023. Tuttavia, al duro bilancio delle diagnosi, si contrappongono gli eccezionali successi nella terapia.
Chi vive in città è doppiamente vulnerabile al Covid-19 , perché l' esposizione all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di ammalarsi e diminuisce la risposta immunitaria alla vaccinazione. Lo dimostrano due studi del Centro ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva (Epimed) …
PREVENZIONE. La ricerca dell’Università di Pittsburgh pubblicata su Nature Microbiology.
SANITÀ. Prosegue campagna gratuita di Regione Lombardia.
NEL PESCE ZEBRA. Risveglia i geni che rigenerano i tessuti malati del muscolo cardiaco, che in condizioni normali si trovano come fossero addormentati.
L’ANDAMENTO. La curva dei contagi è più bassa rispetto agli anni scorsi: ora è atteso il rimbalzo con la riapertura delle scuole. Funziona la campagna vaccinale: già 212.531 dosi somministrate.
IL REPORT . Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia: il persistere di cattivi stili di vita ed il gap su prevenzione e screening.
I CONSIGLI. Il piatto sano è semplice e immediato: metà dovrebbe essere riempito con verdura e frutta.
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.
I DATI. Con 48 milioni di persone colpite nel mondo, di cui 600.000 solo in Italia, l’Alzheimer si sta affermando come una delle principali cause di disabilità, con proiezioni che indicano una progressiva crescita, anche in relazione all’invecchiamento della popolazione.
L’ALLARME. Nel nostro Paese sono oltre sei milioni gli italiani con patologie oculari, dei quali un terzo colpiti da una riduzione della vista «invalidante».
IL RAPPORTO. I dati di Agenas (Agenzia nazionale servizi sanitari regionali) confermano la tendenza e mettono l’Ats di Bergamo tra le prime cinque per performance.
SANITÀ. Aumento del 18% di vaccinati rispetto all’anno scorso, la campagna sta procedendo a ritmo sostenuto. Come da aspettative, va più a rilento la campagna anti-Covid.
Da strumento puramente diagnostico a procedura operativa e interventistica: l’importanza degli screening per la prevenzione del cancro del colon-retto
IL 4 DICEMBRE. Il prof. Giovanni Dapri ne parlerà a un corso in programma a Villa Elios in Humanitas Gavazzeni.