«Tumore al polmone: nel 2025 lo screening»
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.
I DATI. Con 48 milioni di persone colpite nel mondo, di cui 600.000 solo in Italia, l’Alzheimer si sta affermando come una delle principali cause di disabilità, con proiezioni che indicano una progressiva crescita, anche in relazione all’invecchiamento della popolazione.
L’ALLARME. Nel nostro Paese sono oltre sei milioni gli italiani con patologie oculari, dei quali un terzo colpiti da una riduzione della vista «invalidante».
IL RAPPORTO. I dati di Agenas (Agenzia nazionale servizi sanitari regionali) confermano la tendenza e mettono l’Ats di Bergamo tra le prime cinque per performance.
SANITÀ. Aumento del 18% di vaccinati rispetto all’anno scorso, la campagna sta procedendo a ritmo sostenuto. Come da aspettative, va più a rilento la campagna anti-Covid.
Da strumento puramente diagnostico a procedura operativa e interventistica: l’importanza degli screening per la prevenzione del cancro del colon-retto
IL 4 DICEMBRE. Il prof. Giovanni Dapri ne parlerà a un corso in programma a Villa Elios in Humanitas Gavazzeni.
L’aspettativa di vita è raddoppiata rispetto al 1900, ma vivere più a lungo non sempre significa vivere meglio. Una dieta equilibrata, attività fisica, sonno adeguato e gestione dello stress sono fondamentali per prevenire malattie e migliorare la qualità della vita. Il cibo, parte centrale del benessere, richiede consapevolezza e rispetto del ritmo circadiano. Lo screening, specie per il colon-r…
SALUTE. Vaccinazioni gratuite e senza prenotazione a Treviglio, Dalmine, Calusco e Martinengo.
LO STUDIO. Si chiama «Music and Motherhood», promosso dall’Oms per sostenere il benessere emotivo delle neomamme.
DA SAPERE. Non servirà nessuna ricetta per fare il test, si comincia con i nati a novembre 1974.
SANITA’. Finora potevano vaccinarsi solo anziani, donne incinte, bambini e persone fragili: quasi 100mila le dosi somministrate, in crescita rispetto agli anni scorsi. Ora si apre alle altre categorie.
L’ESPERTO. L’intervento non è sempre necessario in tempi brevi. La «Unit» dell’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo.
L’INCENDIO. Scoppiato di notte all’edificio della Lilt a Trescore: danni ingenti. «Siamo senza parole: le visite di prevenzione oncologica sono sospese».
Il Centro Salute Uomo si trova a Bergamo, in via Palma Il Vecchio, 4a e parla agli uomini in modo chiaro. Un centro di prevenzione e di diagnosi precoce nelle patologie maschili, spesso trascurate e/o sottovalutate. Attraverso programmi di screening regolari e prevenzione personalizzata, il centro mira a educare gli uomini sull’importanza di monitorare la propria salute e di riconoscere tempestiv…
LA PATOLOGIA. Orlando dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: «In passato fenomeno sottostimato. Oggi c’è più sensibilità, ma è sbagliato iniziare diete senza controllo medico».
SANITÀ. La piattaforma della Regione continua a dare problemi. Marinoni: risorse dal Pnrr, ma non si vede il salto di qualità. Problemi anche per i farmacisti.
LA GIORNATA DEL CICLAMINO. Appuntamento storico promosso dal Gils, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, l’Asst Papa Giovanni XXIII organizza controlli gratuiti rivolti a chi ha riconosciuto i primi sintomi della sclerodermia.
IL CONVEGNO. Mercoledì 23 ottobre e giovedì 24 alla Fiera di Bergamo una «due giorni» promossa da Ats e da Move City Sport
Per garantire una convivenza civile e il decoro della città è fondamentale conoscere come il proprietario di un cane deve comportarsi quando porta a spasso Fido. Ne parliamo con il direttore del Dipartimento Veterinario dell’ATS di Bergamo Antonio Sorice e il dog trainer Paolo Bosatra