Nel giorno del decennale del triplete l’Inter perde Simoni, il mister di Ronaldo
Nel giorno del decennale della conquista della Champions League e del triplete, l’Inter perde uno di suoi allenatori più amati, Gigi Simoni.
Nel giorno del decennale della conquista della Champions League e del triplete, l’Inter perde uno di suoi allenatori più amati, Gigi Simoni.
Il bambino di 10 anni morto dopo essere rimasto incastrato in un cassonetto per gli abiti usati. Il sindaco: non era lì per necessità di abiti, la famiglia era assistita. I vicini: lui e i fratellini in giro soli.
Alla casa del commiato la salma del 44enne morto per un malore. I Bersaglieri: «Volontario instancabile».
L’elettricista si è sentito male sabato in casa, domenica è spirato in ospedale. Familiari sotto choc: nessun problema di salute. Podisti e bersaglieri in lutto.
Dopo le immagini di Città Alta presa d’assalto dai bergamaschi, il sindaco Giorgio Gori pubblica sulla sua pagina Fb una dichiarazione e un video: «Le immagini mi hanno preoccupato e fatto arrabbiare - scrive il primo cittadino -. Non sono bastati centinaia di morti nella nostra città?». Gori nel video dà tutte le informazioni sulle nuove aperture a partire da lunedì 18 maggio.
Tragedia nella serata di sabato 16 maggio ad Arezzo: il figlio del bergamasco ed ex atalantino Michele Bacis è morto a 8 anni cadendo dal terzo piano.
Il ministro della Giustizia Bonafede in un documento del Ministero si è detto favorevole all’intitolazione del carcere di Bergamo a don Fausto Resmini, morto a causa del covid tra il 22 e il 23 marzo scorsi. Accolta la richiesta dei parlamentari bergamaschi Carnevali e Martina.
«La nostra amica e collega Valentina è venuta a mancare, in un modo improvviso e inspiegabile, che ci ha sconvolto».
Un figlio ci ha scritto una lettera per ricordare il papà morto a 79 anni e per sottolineare come sia il momento che ognuno di noi si assuma la propria responsabilità in questo momento così difficile.
È morto Ezio Bosso. Il pianista, compositore e direttore d’orchestra aveva 48 anni. Nato a Torino il 13 settembre 1971, viveva da tempo a Bologna.
Stroncato da un infarto, aveva 64 anni In prima linea per i migranti, fondò l’associazione Il Porto «Coraggioso e instancabile, senza di lui siamo più soli».
Se ne è andato a 66 anni dopo aver perso la sua battaglia contro il virus Giampietro Pedrini di Cavernago, storico pizzaiolo volontario nelle feste di paese.
Davide Sisto è uno dei pochi intellettuali italiani che in questi anni si è occupato di morte e digitale. A lui abbiamo chiesto una visione di questo rapporto straniante ma quotidiano, fuori e dentro la crisi da covid-19. Una questione tutt’altro che chiusa, soprattutto nei suoi risvolti psichici
Riapre il camposanto in cui è stato tumulato il primo deceduto per Covid in Bergamasca. Coda regolamentata. Il parroco: senso di solitudine
I dati della Regione: a Bergamo ieri i casi nuovi erano stati 22. A livello regionale, i decessi sono stati 88, salendo a un totale di 13.860 (ieri erano +93). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 563 (-42, ieri erano -29), i ricoverati non in terapia intensiva 6.628 (-206, ieri -286).
Un progetto di L’Eco di Bergamo in forma di sito e installazione. Per permettere a famigliari, amici e conoscenti di tenere viva la memoria dei nostri cari defunti
L’analisi del Financial Times sui decessi durante l’emergenza coronavirus evidenzia un aumento del 464%, più che a New York. I dati confermano l’indagine realizzata da L’Eco.
La giovane estetista di Paladina se n’è andata a soli 28 anni dopo aver combattuto la malattia. Prima di morire la donazione all’ospedale.
La donna è stata uccisa a pugni e calci in casa, ma la madre insiste: è stato un incidente. La mamma della ragazza ora è indagata.
Lo sappiamo tutti perché questo 25 Aprile non è come gli altri che lo hanno preceduto nei settantacinque anni di storia della Repubblica liberata dagli occupanti nazisti e dai fascisti rimasti loro alleati. Non è come gli altri perché cade in un momento del tutto inedito, nella sua drammaticità, della nostra vita nazionale. Nessun paragone storiografico può essere onestamente stabilito tra la pan…