Trezzo, muore annegato papà di 47 anni Si era tuffato nell’Adda per salvare la figlia
L’uomo è stato trascinato dalla corrente e ritrovato a due chilometri di distanza.
L’uomo è stato trascinato dalla corrente e ritrovato a due chilometri di distanza.
Dalla memoria rinasce il domani. Sembra uno slogan trito e ritrito, e invece nasconde una verità profonda che ora, dopo aver vissuto il dramma della pandemia, si spera impareremo a comprendere.
«Ho 75 anni e abito a Nembro. Il 23 gennaio scorso, mi trovavo a pranzo con cinque amici, Mauro, Ilario, Beppe (Ciro), Luigi e Bruno, per festeggiare il mio compleanno». Inizia così la lettera di un bergamasco che racconta il dolore della perdita degli amici a causa del Covid.
Era un uomo d’altri tempi, un imprenditore visionario che con la moglie ha creato il successo dell’Hotel Milano Alpen Spa di Bratto. È morto martedì mattina 16 giugno all’età di 91 anni Tommaso Iannotta, tra i primi grandi imprenditori del turismo a Castione della Presolana. Con la moglie Maria Tomasoni aveva creato l’Hotel Milano, gestito poi dai figli Casto (1961), Roberto (1963) e Fabio (1965).
Trenta minuti in silenzio, in piedi, immobili, a un metro di distanza, per chiedere a gran voce il rispetto per una professione su cui poggia il sistema sanitario nazionale. Un messaggio espresso chiaramente ieri mattina in piazza Vittorio Veneto da circa 300 infermieri in rappresentanza delle migliaia di colleghi al lavoro nelle strutture sanitarie della Bergamasca.
«Fra i positivi segnalati nella giornata odierna, 109 tamponi post test sierologico». Lo spiega l’assessore al Welfare Giulio Gallera. Ecco i dati della Bergamasca: +69 casi nelle ultime 24 ore, zero i decessi sul nostro territorio.
Lutto nel mondo dello sport bergamasco. Lunedì 15 giugno è morta a Gazzaniga Ileana Locatelli: aveva 62 anni.
Quanto vale la verità sull’uccisione di un giovane? Vale più di commesse militari miliardarie? Le domande, poste nella loro essenzialità, ci riportano al centro di una tragica vicenda che si trascina da troppo tempo. Il 25 gennaio 2016 viene rapito al Cairo Giulio Regeni, 28 anni, dottorando dell’Università di Cambridge, in Egitto per condurre una ricerca sui sindacati locali. Il suo corpo, con s…
Diminuiscono i tamponi effettuati in Lombardia, aumentano il numero dei positivi in Bergamasca nelle ultime 24 ore: 51, per un totale di 13.609 da inizio pandemia. Un decesso a Bergamo nelle ultime 24 ore.I decessi sono, in Lombardia, a quota 32.
Ecco i dati di domenica 7 giugno, con Bergamo che segnala 7 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. Il totale dei positivi nella Bergamasca dall’inizio della pandemia è di 13.558 casi. In Lombardia ancora 21 decessi.
Sono 12 le persone decedute per Coronavirus in Lombardia lunedì, uno dei dati più bassi dall’inizio dell’epidemia, che ha causato la morte di 16.143 malati.
Il pilota orobico aveva vinto nove titoli mondiali era il terzo italiano più vincente dopo Giacomo Agostini e Valentino Rossi.
Il giovane è stato recuperato dal Soccorso Alpino con una calata in corda.
Lutto nel mondo dell’arte internazionale. A 84 anni è morto Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto da tutti come Christo: nel 2016 ci aveva fatto sognare con la sua opera The Floating Piers nelle acque del Lago d’Iseo.
Ha detto con una battuta spiritosa, caratteristica di famiglia: «So che devo morire, ma in questa circostanza proprio no. Volevo infatti vedere come va a finire e poi non mi andava di morire da sola e senza un funerale».
Dolore e commozione nel pomeriggio di giovedì 28 maggio a Boltiere al funerale del piccolo Karim Bamba, il bambino di 10 anni morto soffocato dopo essere rimasto incastrato nel portellone di un cassonetto per la raccolta degli abiti usati, sempre a Boltiere.
È morto improvvisamente a Menfi (Agrigento) John Peter Sloan, comico e insegnante d’inglese diventato famoso in Italia grazie al programma tv «Zelig».
Giuliana e Luigina Picchi sono a Fuerteventura da gennaio, il 3 maggio è morta la sorella che era con loro. Non ci sono voli: il loro appello per rientrare in Italia.
L’aggiornamento dell’indagine de L’Eco sui decessi reali. Ad aprile sono in totale 2.000, di cui 1.250 riconducibili all’emergenza Covid.
È morto soffocato il piccolo Karim Bamba, il bambino di 10 anni trovato in fin di vita, martedì scorso, incastrato nel portellone di un cassonetto per la raccolta degli abiti usati, per strada a Boltiere.