Bergamo, atti osceni in luogo pubblico Maxi multa da 40mila euro
Gli agenti della Polizia di Stato hanno elevato la contravvenzione nei confronti di un 46enne e un 66enne nella zona del cimitero di Bergamo.
Gli agenti della Polizia di Stato hanno elevato la contravvenzione nei confronti di un 46enne e un 66enne nella zona del cimitero di Bergamo.
Un indiano è stato fermato a bordo di un ciclomotore, ma la patente non era conforme.
Un milione in più dalle contravvenzioni e dalla concessione in via XXIV Maggio. Bene anche i dividendi A2a con un surplus di 462 mila euro.
Cibo mal conservato e rifiuti ovunque, raccolti in modo non conforme alle norme e accatastati vicino alle cucine e sul bancone dei clienti: la polizia locale dell’Unione intercomunale dei Colli di San Paolo d’Argon ha messo i sigilli al kebab take away di Brusaporto, in via Vittorio Emanuele, nel centro storico.
Una cittadina di Bergamo denuncia l’episodio sui social: sanzione di quasi 100 euro.
Via al nuovo regolamento di polizia urbana. Lotta a chi imbratta, rompe arredi, abbandona rifiuti. «Recuperiamo le spese che sosteniamo per sistemare».
Al piazzale della Malpensata piovono multe per chi non si è accorto del divieto di sosta.
Pugno duro dell’amministrazione comunale contro i proprietari maleducati: Il provvedimento seguito alle numerose segnalazioni arrivate agli uffici municipali.
Intercettato dalla polizia locale di Brembate, ha pagato subito per evitare il fermo. Sette violazioni in 2 giorni registrate dal tachigrafo, tutte oltre i 100 orari.
La polizia locale con l’Ispettorato del lavoro hanno eseguito verifiche in alcuni esercizi commerciali del paese.
Si tratta di un’imprenditore e due dipendenti che hanno cercato di smaltire rifiuti speciali senza andare nei centri specializzati.
Un ambulante abusivo è stato sanzionato nella mattinata dell’8 marzo: sequestrati 270 mazzi di fiori.
Curva chiusa per una partita e un’ammenda di 1.800 euro: tanto sono costati al Como i cori razzisti rivolti dai propri tifosi contro Adriano Ferreira Pinto, calciatore di colore ed ex atalantino.
Inizieremo il nuovo anno guidando con più cautela: dal primo gennaio 2019, infatti, le multe saranno un po’ più care.
La manovra porta rincari del 2,2%: misure più pesanti per chi non è assicurato e per chi supera i limiti di velocità.
Entro il 7 dicembre sono da saldare gli importi scaduti a luglio, settembre e ottobre. Per le multe stradali niente interessi di mora.
Un volontario accontenta un bambino e si ritrova multato. Il sindaco di Paladina, di fronte all’intransigenza dell’agente della polizia locale che non ha voluto sentire ragioni, decide di pagare lui la multa.
Con giovedì 15 novembre scatta l’obbligo e si rischiano sanzioni. Ecco che cosa bisogna fare e le alternative possibili.
Una media di 80 multe al giorno in piazzale Marconi. Troppe per Palazzo Frizzoni che corre ai ripari e mette gli agenti all’ingresso per informare i cittadini.
Da giovedì scatta l’obbligo per le amministrazioni comunali e le forze di polizia di notificare le sanzioni per le infrazioni stradali in via prioritaria attraverso la Pec, ovvero inviando il verbale della contravvenzione direttamente in posta elettronica e non più in forma cartacea.