Allattare al seno: linea telefonica per le neomamme
Le iniziative dell’Asst Bergamo Est. Per la Settimana mondiale dell’allattamento incontri e consigli dalle ostetriche. E un portachiavi dell’associazione «Mani di mamma» in dono alle neomamme.
Le iniziative dell’Asst Bergamo Est. Per la Settimana mondiale dell’allattamento incontri e consigli dalle ostetriche. E un portachiavi dell’associazione «Mani di mamma» in dono alle neomamme.
Asst Bergamo Est. Questa e altre iniziative rientrano nell’ambito della Settimana mondiale dell’allattamento, dall’1 al 7 ottobre.
In ospedale. Il boom tra il 24 e il 29 settembre: 40 femmine e 55 maschi. Sia domenica sia giovedì 18 parti. In media se ne contano una decina.
Meteo. Era luglio quando ai laghi Gemelli in Alta Val Brembana la siccità rese visibile la separazione tra i due laghi dopo 20 anni. Nonostante le piogge degli scorsi giorni la situazione non è migliorata, anzi. Guarda il video.
L’iniziativa Al Villaggio degli Sposi grande successo per la manifestazione di solidarietà «600 Battiti per la Tin». In campo i campioni Galbusera, Colbrelli e Casse insieme a 250 spinner di «Pedalare per la vita» e a decine di baby rugbisti.
L’11 giugno si terrà un grande evento a favore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Bergamo: una maratona di indoor cycling e un torneo di minirugby, accompagnati da Food & Beverage e laboratori creativi al Centro Don Bepo Vavassori a Bergamo.
Alcune sono clamorose gaffe, altre sono domande apparentemente innocue. In comune hanno il fatto di essere diffusissime e di suonare giudicanti, indiscrete, accusatorie. Ma spesso non ce ne rendiamo conto
Al «Bolognini» Mamma Oksana con l’altro figlio Maksim da Ternopil’ in bus fino in Romania. Poi in auto ha raggiunto Bergamo. Nonna Selena: «Un ucraino che abita qui è andato prenderli. Che gioia quel parto al sicuro».
La quarantenne ha scoperto le sue origini in Paraguay: sarebbe giunta in Italia tramite un religioso veneto.
Enrica Locatelli cerca il fratello, dovrebbe essere nato in Paraguay 40 anni fa. Di Costa Volpino, la donna ha appreso di recente le sue vere origini: il caso trattato anche dalle «Iene».
Nuovo primato per l’iniziativa benefica organizzata da Atalanta e Bergamo Tv, aperta con la puntata della trasmissione sportiva «TuttoAtalanta» del 20 dicembre e chiusa con la diretta del 10 gennaio: ecco i dati definitivi.
A pochissimi giorni dal via, la campagna di vaccinazioni pediatriche anti Covid-19 ha superato le 1000 prenotazioni al Papa Giovanni XXIII dove le inoculazioni ai bambini inizieranno giovedì 16 dicembre alle 14.
Bisogna dare dei nomi gentili alle atrocità perpetrate in nome del progresso e dell’egoismo. Del resto anche i nazisti chiamarono lo sterminio e i loro esperimenti di eugenetica «soluzione finale». Anche l’aereo che portava la bomba atomica di Hiroshima aveva il nome dell’amata e tenera madre del pilota, Enola Gay. Uno di questi nomi gentili è «gestazione solidale», la facciata con cui viene dipi…
Francesco Altieri, soccorritore Cri ha aiutato la figlia nel parto in casa: tutti in salute. «Una serata difficile ma bellissima».
Nata prematura, pesava 475 grammi. È rimasta al Papa Giovanni 198 giorni: «L’Associazione per l’Aiuto al neonato e il reparto, la nostra famiglia».
Il Servizio pediatrico ambulatoriale di Ats Bergamo ha ripreso la normale attività «invernale»: ecco tutti gli orari.
Da gennaio a giugno 3.535 parti, in linea col trend negativo del 2020, quando se ne registrano circa 7 mila. Rispetto al 2019, l’anno scorso si è verificato un calo di 600 nascite.
Ci saranno anche persone che, avendo avuto un figlio, vogliono spiegare la vita a chi un figlio non ce l’ha. Ma la maggior parte dei genitori cerca sommessamente una sola cosa: solidarietà. Ecco ciò che chi ha figli vorrebbe dire a chi non ne ha, e spesso non osa
Una brutta avventura a lieto fine per una coppia di escursionisti che hanno perso l’orientamento e allertato i soccorsi. Poi sono riusciti ad arrivare da soli al rifugio.
Variazioni in arrivo durante il periodo estivo nell’orario del Servizio Pediatrico Ambulatoriale di Ats Bergamo, il servizio messo a disposizione gratuitamente sul territorio della provincia il sabato pomeriggio, al fine di supportare le famiglie quando i pediatri non sono operativi.