La neve? Un’artificiale lingua bianca sparata sopra i prati giallastri
Questa fotografia che ci arriva dal monte Pora è emblematica. Per sciare la neve c’è, ma è un’artificiale lingua bianca sparata sopra i prati giallastri.
Questa fotografia che ci arriva dal monte Pora è emblematica. Per sciare la neve c’è, ma è un’artificiale lingua bianca sparata sopra i prati giallastri.
Per il lungo ponte dell’Immacolata da sabato riapre il Montebello con le piste Pitarocca B e il Canalino. Skipass giornaliero promozionale a 20 euro.
Per chi sta con il naso all’insù a scrutare possibili fiocchi è ancora tempo di attendere la neve. Alla prima spolverata dei giorni scorsi, con temperature rigide che hanno consentito la messa in funzione dei cannoni sparaneve, è seguita una fase di tempo stabile e mite.
Apertura anticipata a Foppolo e al Monte Pora: sabato 28 novembre gli sciatori più impazienti sono scesi in pista.
L'inverno è ormai alle porte e il comune di Bergamo è pronto con il piano neve. In campo 96 mezzi, una centrale operativa 24ore su 24. Il servizio.
Dopo la prima spruzzata nella Bergamasca sale l’attenzione sulle nevicate e sulle contromisure per ridurre i disagi. A Bergamo è operativo e pronto a scattare dal 15 novembre scorso il Piano Neve 2015/16 del Comune: «Un servizio che negli ultimi anni ha saputo garantire una tempestiva ed efficiente gestione delle nevicate in città, grazie al progressivo potenziamento attuato da Aprica negli ultim…
freddo e una spruzzata di neve anche a bassa quota sulla nostra provincia tra ieri sera e stamattina. ma da domani torna l'alta pressione vediamo le immagini che stanno facendo il gior del web.
Vale la pena ricordare che è scattato domenica, 15 novembre, l’obbligo di circolare su tutte le strade provinciali della Bergamasca muniti di pneumatici invernali o altri mezzi antisdrucciolevoli (le catene).
Temperature da record nelle valli bergamasche, negli ultimi giorni, con la colonnina di mercurio che, ai 700-800 metri di altitudine, tocca di giorno, anche i 18 gradi.
Le immagini girate nella mattinata di mercoledì 4 novembre confermano l’allarme per l’assenza di neve...
Ci attendono molte belle giornate, dal punto di vista del meteo sarà un novembre decisamente atipico. Al Nord - dice il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara - c’è in cattedra l’anticiclone che ci interesserà per almeno una decina di giorni e avrà connotati più estivi che autunnali».
Anas comunica che dal 1° novembre, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti della rete stradale della Lombardia.
Per preparare la vostra auto all’inverno manca meno di un mese: il 15 novembre tornerà l’obbligo di circolazione con «dotazioni invernali».
Da mezzogiorno di venerdì 16 ottobre è istituito il divieto di transito lungo la strada provinciale n. 9 dal km 59,400 (località Ca’ San Marco) al km 61,300 (confine valtellinese) nei Comuni di Mezzoldo e Averara.
Prima forte nevicata, come previsto, sulle Orobie bergamasche. La neve ha ricoperto prati e boschi fino a 1300 metri di quota.
Gli escursionisti che nello scorso weekend si sono avventurati sulle nostre montagne non hanno potuto che ammirare uno spettacolo decisamente inconsueto a inizio settembre: la prima neve sulle Orobie
«L’attesa perturbazione proveniente da ovest è entrata sulla regione in queste ore. L’ingresso è stato preceduto fin dalla serata di ieri, venerdì 20 febbraio, da occasionali deboli precipitazioni sul settore nordovest della regione e solo nelle ultime ore si è registrata una progressiva estensione e relativa intensificazione».
Permane l’elevata criticità per rischio neve sulle Prealpi Occidentali: ne sanno qualcosa gli automobilisti che hanno affrontato le strade delle valli bergamasche.
A Carnevale ogni perturbazione vale! Il tempo ci tirerà infatti uno scherzo proprio per il prossimo weekend, quello di Carnevale, con il ritorno del maltempo.
Massi e alberi caduti sulla strada per il peso della neve, guasti e blackout sulle linee di media e bassa tensione, treni sospesi e disguidi nella circolazione di alcuni bus.