Soccorritore della Croce Rossa, a 45 anni è morto Angelo Cadè
IL LUTTO. Saranno celebrati nel pomeriggio di giovedì 22 agosto nella chiesa di San Siro a Rota d’Imagna, i funerali di Angelo Cadè, 45 anni.
IL LUTTO. Saranno celebrati nel pomeriggio di giovedì 22 agosto nella chiesa di San Siro a Rota d’Imagna, i funerali di Angelo Cadè, 45 anni.
IL PROGETTO. Contro la resistenza a questi farmaci l’Oms prevede almeno il 60% di prescrizioni di prodotti «base». Medici di famiglia coinvolti, monitoraggio. Ats: «Qui oltre le aspettative con il 71%».
IL TOUR. Tappa bergamasca del tour «Deserti» di Piero Pelù, venerdì 12 luglio in Piazzale Alpini a Bergamo. Biglietti disponibili.
IL RAPPORTO. La sedentarietà cresce con l’avanzare dell’età: si attesta intorno al 24% tra i 18 e i 34 anni, per arrivare al 33% fra i 50 e i 69 anni.
LA NOMINA. Maurizio Bonomi, 59 anni, scelto dalla maggioranza degli organismi territoriali lombardi.
MONDO. Le guerre che più o meno direttamente non coinvolgono gli Stati Uniti e l’Europa, raramente arrivano al dibattito pubblico. Non ci sono responsabilità occidentali da chiamare in causa né un pericolo che ci minaccia.
La ricerca . Solo il 7% dei nostri connazionali (di età compresa tra i 18 e i 69 anni) inserisce nella propria dieta quotidiana 5 porzioni di frutta e verdura, ovvero la quantità consigliata dall’Oms - Organizzazione mondiale della sanità, mentre il 52% ne assume solo una o due porzioni, il 38% circa 3-4 porzioni e il 3% non ne consuma affatto.
DA SAPERE. I primi segnali erano stati colti già da mesi ma ora il bilancio da inizio anno non lascia spazio a dubbi. Tra gennaio e il 5 dicembre 2023 sono stati confermati 30.601 casi di morbillo in Europa e Asia centrale, rispetto ai 909 del 2022, con un aumento del 3.266%. In Italia vaccinazioni in calo.
LA CERIMONIA. Il Comitato di Bergamo ha ricevuto un dono speciale. Il noto volto della tv: «Qui colpiti dalla pandemia, un segno per non dimenticare». Inaugurato anche lo Scudo Blu, simbolo dell’impegno per la pace, in Porta San Giacomo.
L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.
I NUMERI DELL’ATS. Il dato supera quello delle linee guida di Oms (60%). Sofia: «Formazione virtuosa». Marinoni: «Fondamentali i medici di famiglia».
IL SIMBOLO. In Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, la cerimonia sabato 26 agosto con un programma di festa.
L’’INTERVISTA. Una vita da volontariato per la Croce Rossa di Bergamo in servizio sulle ambulanze. «Una ragazza per strada mi ha fermato per farmi notare che camminava: l’avevo soccorsa durante un incidente stradale. La gioia più grande è stata vederla in piedi e felice».
CORONAVIRUS. Nella settimana dal 24 al 30 maggio registrato un lievissimo aumento dei positivi. Con il report di monitoraggio numero 147, spiega il Servizio epidemiologico, «si conclude questa esperienza comunicativa».
SANITÀ. Sono passati tre anni e tre mesi dal 30 gennaio 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarò lo stato di emergenza internazionale per il rischio epidemico da Sars Cov2, il virus scoperto in Cina, nella regione di Wuhan, che causa la malattia Covid-19. Ieri, 5 maggio 2023, la pandemia è stata dichiarata ufficialmente terminata.
L’ANNUNCIO. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato venerdì 5 maggio la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il Covid-19. Un incubo iniziato quasi tre anni e mezzo fa.
CROCE ROSSA. Alle 17,05 di mercoledì 3 maggio è suonato per la prima volta l’allarme della Culla per la vita di Bergamo. La piccola pesa 2,9 chili e sta bene. Cinque minuti dopo la mamma ha lasciato un biglietto.
Nessun angolo della Terra è libero dall’inquinamento atmosferico: solo lo 0,001% della popolazione mondiale respira aria nella quale le concentrazioni di polveri sottili si trovano entro i livelli considerati sicuri dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Lo afferma il primo studio …
L’anniversario. Dalle testimonianze di chi ha perso i propri cari a quelle di chi ha vissuto la pandemia in prima linea. L’approfondimento sull’edizione del 22 febbraio.
Il report di Legambiente. Nel 2021 furono 39. Zenoni: «Trend in discesa, in passato si è arrivati anche a quota 100». Bergamo sotto la media lombarda per concentrazione di polveri sottili.