Resistenza agli antibiotici, a Bergamo il 78% di prescrizioni «appropriate»
I NUMERI DELL’ATS. Il dato supera quello delle linee guida di Oms (60%). Sofia: «Formazione virtuosa». Marinoni: «Fondamentali i medici di famiglia».
I NUMERI DELL’ATS. Il dato supera quello delle linee guida di Oms (60%). Sofia: «Formazione virtuosa». Marinoni: «Fondamentali i medici di famiglia».
IL SIMBOLO. In Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, la cerimonia sabato 26 agosto con un programma di festa.
L’’INTERVISTA. Una vita da volontariato per la Croce Rossa di Bergamo in servizio sulle ambulanze. «Una ragazza per strada mi ha fermato per farmi notare che camminava: l’avevo soccorsa durante un incidente stradale. La gioia più grande è stata vederla in piedi e felice».
CORONAVIRUS. Nella settimana dal 24 al 30 maggio registrato un lievissimo aumento dei positivi. Con il report di monitoraggio numero 147, spiega il Servizio epidemiologico, «si conclude questa esperienza comunicativa».
SANITÀ. Sono passati tre anni e tre mesi dal 30 gennaio 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarò lo stato di emergenza internazionale per il rischio epidemico da Sars Cov2, il virus scoperto in Cina, nella regione di Wuhan, che causa la malattia Covid-19. Ieri, 5 maggio 2023, la pandemia è stata dichiarata ufficialmente terminata.
L’ANNUNCIO. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato venerdì 5 maggio la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il Covid-19. Un incubo iniziato quasi tre anni e mezzo fa.
CROCE ROSSA. Alle 17,05 di mercoledì 3 maggio è suonato per la prima volta l’allarme della Culla per la vita di Bergamo. La piccola pesa 2,9 chili e sta bene. Cinque minuti dopo la mamma ha lasciato un biglietto.
Nessun angolo della Terra è libero dall’inquinamento atmosferico: solo lo 0,001% della popolazione mondiale respira aria nella quale le concentrazioni di polveri sottili si trovano entro i livelli considerati sicuri dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Lo afferma il primo studio …
L’anniversario. Dalle testimonianze di chi ha perso i propri cari a quelle di chi ha vissuto la pandemia in prima linea. L’approfondimento sull’edizione del 22 febbraio.
Il report di Legambiente. Nel 2021 furono 39. Zenoni: «Trend in discesa, in passato si è arrivati anche a quota 100». Bergamo sotto la media lombarda per concentrazione di polveri sottili.
Sono 14,8 milioni le morti in eccesso causate in tutto il mondo dalla pandemia di Covid-19, tra 2020 e 2021: la stima comprende anche tutte quelle collaterali dovute ad esempio all’interruzione dei servizi sanitari e si tratta, infatti, di quasi …
L’iniziativa. Il 7 maggio la Marcia della Pace: un itinerario bergamasco e uno bresciano. L’incontro a Palazzolo sull’Oglio.
(ANSA) - ROMA, 31 OTT - La Croce Rossa Italiana parteciperà alla Cop27, organizzata a Sharm el-Sheikh in Egitto, dal 6 al 18 novembre, in qualità di firmataria della "Carta per il Clima e l'Ambiente per le Organizzazioni Umanitarie". Sono …
Il dossier. Pm10 sopra il valore medio dell’87%, Pm2,5 del 340%. Legambiente perplessa su raddoppi, nuova stazione e sviluppo di Orio.
Polveri sottili Nord Italia messo male nella classifica dell’Agenzia europea per l’ambiente su dati 2020 e 2021. Con i parametri Oms più stringenti, il nostro capoluogo 320° su 344 centri. Fa peggio Brescia con il 338° posto.
Il malore L’uomo è stato trasferito d’urgenza in elicottero all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
L’appuntamento All’arena del parco Goisis, dalle 18: ci sarà anche la moglie Simonetta Gola, curatrice dell’opera.
La curiosità La moda entra in ospedale: capi di abbigliamento alla Croce Rossa di Bergamo che ne ha donati una parte a medici e infermieri dell’ospedale Papa Giovanni «Omaggio per la lotta al Covid-19 da parte di Bergamo».
Soccorso Il Comitato di Caravaggio, competente anche per i territori di Calvenzano, Misano, Mozzanica, Pagazzano e Fornovo, sta soffrendo una pesante carenza di volontari disposti a svolgere il servizio del 118. Vengono garantite 28 ore settimanali. «Ma non c’è stato ricambio generazionale, siamo pochi».
Ogni anno 45-50 interventi dei Vigili del fuoco negli ambienti più disparati: «L’esempio di nonno e papà in casa».