Sanità, Italia spaccata: tutti al Nord ospedali e Ats al top. Bergamo seconda
IL RAPPORTO. I dati di Agenas (Agenzia nazionale servizi sanitari regionali) confermano la tendenza e mettono l’Ats di Bergamo tra le prime cinque per performance.
IL RAPPORTO. I dati di Agenas (Agenzia nazionale servizi sanitari regionali) confermano la tendenza e mettono l’Ats di Bergamo tra le prime cinque per performance.
IL LUTTO. Aveva fondato un importante istituto di ricerca all’Irccs San Raffaele: venerdì 29 novembre i funerali nel suo paese natale.
LE INDAGINI. Fermato l’aggressore nei pressi della Questura di Bergamo e denunciato a piede libero. Il ferito soccorso nei pressi dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: ora è in Terapia intensiva.
LA STORIA. Infermiera del «Papa Giovanni», originaria di Pedrengo, si è spenta a 30 anni per un tumore. Ha fatto nascere la sua bimba 4 mesi prima di morire. «Un cuore immenso». I funerali sabato 23 novembre a Pedrengo.
LA NOMINA . 55enne bergamasco, ha preso servizio il 1° novembre come direttore dell’Oncologia dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
L’INIZIATIVA. Ogni 15€ di spesa, acquistando una campanella natalizia al costo di 1,90€, saranno devoluti 50 centesimi al progetto Giocamico.
IL PROGETTO. L’intenzione dell’ospedale Bolognini di Seriate è quella di offrire uno strumento che consenta loro di ambientarsi in terapia intensiva.
L’INCIDENTE. La 23enne è stata urtata da un’auto mentre percorreva con la sua bicicletta via Repubblica a Verdello.
L’INTERVENTO. L’incidente è avvenuto alle 13 in via Lodi a Canonica d’Adda e ha coinvolto una donna di 50 anni.
UROLOGIA. Le soluzioni per quelle neoplasie di basso grado per cui non è necessario operare subito.
L’INIZIATIVA. Progetto di medicina narrativa all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LA STORIA. L’intervento a Seriate, il ritorno a casa a San Giovanni Bianco ma la Continuità assistenziale è assente in Valle Brembana. Per il certificato di malattia guida l’auto fino ad Albino.
L’INTERVENTO. Sul posto sette tecnici del Soccorso alpino, tra cui un infermiere, che hanno raggiunto e stabilizzato l’uomo prima del trasporto in ospedale con l’elicottero.
SOLIDARIETÀ. Fisioterapista di Treviglio, entrata nell’83 nell’Istituto delle Piccole Apostole della Carità, è stata 14 anni nel Paese africano avviando tanti progetti sociali.
FRAZIONI ISOLATE. Lungo la mulattiera che da Colzate conduce alle tre frazioni isolate in Val Seriana, abbiamo raccolto le storie e i disagi degli abitanti, fra auto a noleggio, quad, trasferimenti dai nonni e scorciatoie.
LA GIORNATA DEL CICLAMINO. Appuntamento storico promosso dal Gils, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, l’Asst Papa Giovanni XXIII organizza controlli gratuiti rivolti a chi ha riconosciuto i primi sintomi della sclerodermia.
POLICLINICO. In reparto il personale indispensabile a gestire i servizi essenziali. Ats: monitoriamo. Secondo le linee guida sanitarie il numero minimo per tenere aperto è 500. Brioschi: «Chiudere? Una follia».
ZINGONIA. Il centro ha ottenuto la certificazione internazionale di centro qualificato Eras, acronimo di Enhanced Recovery After Surgery, per la chirurgia dell’obesità e la chirurgia colo-rettale.
MEDICINA. Lungo il percorso della malattia è inevitabile coinvolgere le figure professionali più adatte.
OPEN DAY. Organizzato dagli specialisti del Centro Oculistico di Humanitas Castelli in occasione della Giornata Mondiale della Vista, è in programma per sabato 12 ottobre.