Tumore alla prostata, la sorveglianza attiva: Psa, visita e risonanza
UROLOGIA. Le soluzioni per quelle neoplasie di basso grado per cui non è necessario operare subito.
UROLOGIA. Le soluzioni per quelle neoplasie di basso grado per cui non è necessario operare subito.
L’INIZIATIVA. Progetto di medicina narrativa all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LA STORIA. L’intervento a Seriate, il ritorno a casa a San Giovanni Bianco ma la Continuità assistenziale è assente in Valle Brembana. Per il certificato di malattia guida l’auto fino ad Albino.
L’INTERVENTO. Sul posto sette tecnici del Soccorso alpino, tra cui un infermiere, che hanno raggiunto e stabilizzato l’uomo prima del trasporto in ospedale con l’elicottero.
SOLIDARIETÀ. Fisioterapista di Treviglio, entrata nell’83 nell’Istituto delle Piccole Apostole della Carità, è stata 14 anni nel Paese africano avviando tanti progetti sociali.
FRAZIONI ISOLATE. Lungo la mulattiera che da Colzate conduce alle tre frazioni isolate in Val Seriana, abbiamo raccolto le storie e i disagi degli abitanti, fra auto a noleggio, quad, trasferimenti dai nonni e scorciatoie.
LA GIORNATA DEL CICLAMINO. Appuntamento storico promosso dal Gils, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, l’Asst Papa Giovanni XXIII organizza controlli gratuiti rivolti a chi ha riconosciuto i primi sintomi della sclerodermia.
POLICLINICO. In reparto il personale indispensabile a gestire i servizi essenziali. Ats: monitoriamo. Secondo le linee guida sanitarie il numero minimo per tenere aperto è 500. Brioschi: «Chiudere? Una follia».
ZINGONIA. Il centro ha ottenuto la certificazione internazionale di centro qualificato Eras, acronimo di Enhanced Recovery After Surgery, per la chirurgia dell’obesità e la chirurgia colo-rettale.
MEDICINA. Lungo il percorso della malattia è inevitabile coinvolgere le figure professionali più adatte.
OPEN DAY. Organizzato dagli specialisti del Centro Oculistico di Humanitas Castelli in occasione della Giornata Mondiale della Vista, è in programma per sabato 12 ottobre.
IL CANTIERE. Da lunedì 7 ottobre i lavori di risanamento verranno eseguiti da Uniacque con una tecnologia senza scavo. Il cantiere fino al 16. Le tubature nel sottosuolo di Piazza Vecchia hanno bisogno una sistemata.
A PREDORE. All’istituto inaugurati nuovi spazi per i disturbi neuropsichiatrici infantili e giovanili. Il Vescovo Beschi: «Una storia che continua».
Humanitas Gavazzeni. L’ospedale inaugura due nuove sale operatorie per la cura del cuore, di cui una ibrida.
LO SCONTRO. L’incidente è avvenuto nella mattinata di lunedì 30 settembre, sono intervenuti i vigili del fuoco.
I DATI. In Lombardia 47 specializzandi per 181 contratti, numeri in ulteriore ribasso e sotto la media nazionale. Magnone: «I Pronto soccorso non sono più gestibili».
IL LUTTO. L’imprenditore, nativo di Carobbio e residente a Gorlago, è morto nella tarda mattina di martedì 24 settembre all’età di 56 anni all’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, per complicazioni sopraggiunte in seguito a un intervento chirurgico. I funerali giovedì 26 settembre alle 15 nella parrocchiale di Gorlago.
L’INIZIATIVA. Sabato 5 ottobre l’iniziativa per ricordare la giovane, scomparsa nel 2011 a 14 anni. Fondi per la pediatria.
I NUMERI IN LOMBARDIA. Flessione più che doppia rispetto all’Italia. Per Medicina si sfiora il -20%. «Mano ai fondi per rendere le carriere più attrattive».
FORMAZIONE. L’ospedale «Bolognini» di Seriate promuove un corso per il personale e i medici di famiglia.