Parcheggi a pagamento la domenica Da settembre via alla rivoluzione
Godetevi le ultime domeniche di parcheggio gratis sulle strisce blu. Da settembre si cambia. Il piano dell’amministrazione è ormai in procinto di essere attuato.
Godetevi le ultime domeniche di parcheggio gratis sulle strisce blu. Da settembre si cambia. Il piano dell’amministrazione è ormai in procinto di essere attuato.
«L’area antistante la curva Pisani, che sarà oggetto, insieme allo Stadio, di un progetto di riqualificazione, non porterà, come sostenuto nei giorni scorsi dalla consigliera Pecce e da alcuni esponenti delle minoranze, a diminuire la dotazione complessiva di posti auto utilizzati dai residenti, oggi presente nell’ambito»: è entrato subito in medias res l’Assessore Valesini nel Consiglio Comunale…
Il plico si presenta corposo e i fogli da firmare, per il sindaco Giorgio Gori e il presidente dell’Inps Tito Boeri, sono un bel po’. Così il voltar pagina non è solo simbolico, per un’area della città da troppo tempo «fuori uso»: l’ex gasometro di via San Giovanni Bosco, proprio alle porte del centro.
Continuano a infuriare le polemiche sulla gestione e i costi del parcheggio all’Ospedale di Bergamo.
Un circuito naturale quello delle nostre belle Mura. E i centauri, venerdì sera non hanno perso l’occasione per sfoggiare i loro bolidi, sgommando fino all’ultimo bastione. Passano disinvolti e in velocità davanti alla postazione dei vigili in viale Vittorio Emanuele.
Un attacco a tre punte per sconfiggere il caos parcheggi. Dopo le proteste dei residenti della Trucca, il Comune di Bergamo ha deciso di mettere in campo importanti contromisure con l’obiettivo di risolvere il problema degli ingorghi all’ingresso del parco.
Lo sfogo di un residente della zona per il traffico in tilt durante gli eventi estivi al parco: «E nemmeno un vigile...»
Una fotografia scattata nella mattinata di giovedì 9 giugno e postata in Facebook. Che ne dite di trovare... l’intruso? Anzi, gli intrusi...
Iseo ha già ottenuto 70 agenti di polizia in più per gestire la sicurezza e la viabilità durante i 15 giorni dell'evento, e anche Sarnico e i comuni della sponda bergamasca in queste ore si stanno muovendo in Regione per …
A Longuelo il problema parcheggi è molto sentito. Sia i residenti che i commercianti infatti da tempo lamentano la mancanza di posti auto che ai primi permetterebbe di poter posteggiare la propria auto sotto casa e ai secondi di poter contare su un bacino di clienti più ampio visto che gli stessi potrebbero a loro volta lasciare la loro auto a due passi dal locale, negozio, servizio dove devono r…
Quante persone potranno salire su The Floating Piers? Lo decideranno le condizioni meteorologiche. In base a vento, pioggia o sole, quindi, verranno determinate le soglie massime di presenza sul pontile galleggiante. Con un colore di riferimento.
-Il parcheggio a servizio dell'ospedale Papa Giovanni XXIII è interamente del gruppo Percassi. La Cogestil, società della Stilo Immobiliare Finanziaria, il cui patron è il presidente dell'Atalanta, da poco tempo detiene infatti ben il 99,9% delle azioni della BHP, la …
Code, posti esauriti e nervosismo nel pomeriggio di domenica 22 maggio. In pochi però sanno che c’è la convenzione con il parcheggio dell’ospedale Papa Giovanni (60 centesimi l’ora anziché 1 euro e 30).
Il provvedimento scatterà a giugno con l’attivazione delle nuove telecamere ai varchi: durante gli orari di chiusura del fine settimana, oltre ai «cinquantini», anche i motocicli di cilindrata superiore potranno salire in Città Alta. Rimane off-limits la Ztl interna del centro storico. Cento nuovi spazi di sosta per moto sulle Mura.
Legambiente interviene nel dibattito che si è scatenato in seguito alla decisione del Comune di Bergamo di far pagare ai residenti il pass per parcheggiare sulle strisce gialle.
Pubblicato giovedì 12 maggio sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando per l’affidamento del servizio di car sharing nel Comune di Bergamo – previsto con delibera della Giunta comunale di Bergamo – che definisce gli aspetti economici e le caratteristiche del servizio. Lo annuncia Atb.
Da Zanica un episodio di totale inciviltà: l’ha segnalato alla nostra redazione una lettrice disabile, doppiamente beffata da un’auto parcheggiata in modo assurdo, ben più che selvaggio. La lettera racconta una situazione evidenziata nella mattinata di martedì 10 maggio. Arriva una seconda mail la sera: e la macchina è ancora nella stessa posizione.
Tutti sono rimasti di stucco, perché del nuovo Piano della sosta, i residenti dei quartieri della città, ne hanno letto su L’Eco di Bergamo. Da Palazzo Frizzoni, nei mesi scorsi, non è mai arrivata nessuna anticipazione.
«Il piano della sosta proposto da Gori? Comporta nuovi sacrifici per i cittadini bergamaschi e penalizza i commercianti, in un momento economicamente già difficile».
«Paghiamo già le tasse, non bastano?» Si sfogano così gli abitanti di Città Alta che non hanno gradito la mossa del Comune di Bergamo: sosta a pagamento per i residenti nelle strisce gialle.