La «Letteratura del lavoro» incontra poeti e scrittori a Crespi d’Adda
Festival. Riparte a Crespi d’Adda nelle sale dell’Unesco Visitor Center la rassegna «Produzioni Ininterrotte»: dibattiti con autori e imprenditori.
Festival. Riparte a Crespi d’Adda nelle sale dell’Unesco Visitor Center la rassegna «Produzioni Ininterrotte»: dibattiti con autori e imprenditori.
In vista del 2023. La cooperazione internazionale come veicolo di pace sarà il tema che guiderà i bambini delle scuole dell’infanzia di ispirazione cattolica nel progetto che nasce dalla collaborazione tra le Diocesi di Bergamo e Brescia e le due Province.
Samantha Cristoforetti omaggia il capolavoro di Stanley Kubrick '2001: Odissea nello spazio', emulando in un video sui social la celebre scena in cui la hostess della PanAm cammina in assenza di gravità grazie a delle scarpe di velcro. "Devo saperlo... …
Molte fedi sotto lo stesso cielo. Il 2 ottobre alle 6 il concerto spirituale del musicista bresciano con il brano «Il vecchio e la notte» dedicato al sacerdote.
«Il vecchio e la notte» è la canzone che il compositore ha scritto per il sacerdote-poeta che per tanti anni visse presso l’abbazia di Fontanella a Sotto Il Monte, dove si svolgerà il concerto domenica 2 ottobre per «Molte fedi sotto lo stesso cielo»
Il primo incontro della sezione di «Molte Fedi sotto lo stesso cielo» dedicata a Turoldo in occasione del 30° anniversario della morte si svolgerà martedì 13 settembre presso l’Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella a Sotto il Monte Giovanni XXIII. Moni Ovadia e il coro Canticum Novum presenteranno «Salmodia della speranza»
Il compleanno. Mercoledì 31 agosto la festa per Pellegrino Tironi, classe 1932. Emigrante, alpino e negoziante, dopo la pensione ha iniziato a scrivere in versi.
Ducato di Piazza Pontida Dopo due anni torna l’evento, alla 38esima edizione. Gruppi provenienti da tre continenti. Il 23 agosto apre la kermesse l’opera di Verdi in Città Alta.
Il nuovo disco «Ora», l’ispirazione, la verità artistica, quella umana, la poesia e molto altro: il leader unico dei Diaframma e il suo continuo “corpo a corpo” con la vita attraverso le canzoni. In concerto venerdì 29 luglio a «Libera la Festa» di Osio Sopra (programma in breve in fondo all’articolo)
Ribadire con forza il NO alla guerra è un compito di ogni realtà culturale. Quest’estate Pandemonium Teatro e l’Associazione Tartaruga accompagnano bambine e bambini tra i meandri delle storie dei popoli di tutto il mondo, per riscoprire la fratellanza tra culture. Con «Il leone nel pozzo» si vola in Ucraina. Il prossimo appuntamento il 28 luglio
Poeta degli spazi, tra geometrie reali ed emotive, Cornali rende omaggio ai luoghi con una lirica sia suggestiva, che narrativa. Una relazione tra presenza e assenza, che si fra strada a partire dalle prime pubblicazioni, fino a divenire via via più astratta e al contempo approfondita
Il libro Michela Bartolini, cantante, insegna yoga ai bambini e ora ha scritto un libro di filastrocche.
Torna il cartellone di «deSidera» dedicato alla poesia, secondo un’accezione ad “assetto variabile”, che però pone al centro l’importanza della parola, densamente poetica e carica di senso. «Saranno serate particolari per il loro alto contenuto e faranno riscoprire alla città di Bergamo la sua propria poesia, che è fatta di arte, di letteratura, di musica e di architettura». Al via il 25 giugn…
L’esame Dopo due anni di assenza per la pandemia tornano gli scritti alla maturità anche per 9mila studenti bergamaschi. Le tracce dei temi.
In edicola Il nostro quotidiano nell’edizione in edicola mercoledì 15 giugno dedicherà nove pagine alla figura di Domenico Bosatelli, fondatore di Gewiss, ma anche uomo visionario e sognatore.
I versi in dialetto del poeta-fabbro Piero Scuri sono la vivida fotografia di una Città Alta che non c’è più. Composta da parole semplici ma vibranti, dedicate ad amici, posti e situazioni. Per la città di Bergamo un patrimonio di bellezza da custodire
Tic Tac La compagnia teatrale veneta in «Ecloga XI» si cimenta con le poesie di uno dei più influenti poeti italiani contemporanei.
“E lo sai che cos’è un enueg? Te lo ricordi?”, chiede il professor Caudano a un’alunna di quinta. Una brava. Che potrebbe ricordarselo, anche se è una cosa di cui parlarono due anni fa, quando stavano in terza e studiavano …
Il cantiere L’opera, finanziata da Regione Lombardia, consiste nella riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l’asse interurbano di Bergamo.
Tic Tac Per Bergamo il primo vero concerto dopo due anni di pandemia: Francesco Motta ha chiuso il suo tour in piazzale Alpini. Lo abbiamo intervistato. Video.