«Shakespeare aiuta a capire l’evoluzione della lingua inglese»
IN UNIVERSITA’. Venerdì e sabato un convegno internazionale ricorda i 400 anni dalla pubblicazione del suo «First Folio»
IN UNIVERSITA’. Venerdì e sabato un convegno internazionale ricorda i 400 anni dalla pubblicazione del suo «First Folio»
Il racconto di Stefano Corsi
VALLE BREMBANA. All’inizio di ottobre del 2023 la visita di un ramo secondario del casato, i Taxis Bordogna Valnigra. Sono sparsi in tutto il continente i discendenti del casato dei Tasso, originario del borgo di Cornello, casato inventore del sistema postale e in cui nacque il famoso Torquato.
Domenica 22 ottobre in Sala Piatti l’incontro di Ascovilo all’interno del palinsesto di Forme: un viaggio sensoriale e un evento culturale-letterario attraverso le storie di chi il vino lo vive e lo produce
CARAVAGGIO. Si è spenta a 86 anni. Era la moglie del dottor Castelli e socia del sodalizio culturale di Treviglio.
La presentazione di Massimiliano Bogni
BERGAMO BRESCIA IN VETRINA. Qual è la vetrina più instagrammabile di Bergamo? E quella più golosa? E quella più «de Berghèm»?. I commercianti di Bergamo si sfidano a suon di creatività per aggiudicarsi il premio di Vetrina più Bella della Capitale Italiana della Cultura 2023.
L’INTERVISTA. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, realizzate da gior…
IL PROGETTO. Riprendono a Bergamo e Brescia gli spettacoli della stagione promossa dal Ducato di Piazza Pontida con Palcogiovani. L’unione delle due province anche con il progetto culturale che unisce musicisti e poeti.
Dal 5 ottobre al 7 dicembre, torna il programma della Società Dante Alighieri. Spazio, negli appuntamenti dedicati ai grandi anniversari della letteratura, anche a David Foster Wallace e ad Alessandro Manzoni
Un’opportuna combinazione di «frutta, erbe, spezie, uova, crema» può produrre qualcosa che risulti piacevole al palato con «lo stesso effetto ammaliante che una poesia dovrebbe suscitare nelle orecchie dei lettori».
Il racconto di Stefano Corsi
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre andrà in scena la nuova edizione del Torneo nazionale «La Passione di Yara». In campo scenderanno 24 squadre e oltre seicento piccoli calciatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Non mancheranno anche eventi emozionanti come un momento di “calcio speciale” con i bambini malati del Centro Maria Letizia Verga di Milano
PAROLE E MUSICA. Verga, Gozzano e autori dialettali nel programma che parte giovedì 27 luglio con una lettura di Manzoni curata da Virginio Zambelli.
CAMERATA CORNELLO. L’opera, che risale alla fine del ’500 si trova nella chiesa del borgo di Bretto. Appello del parroco don Raffaele Nava: è un affresco unico.
Dal 21 al 30 luglio, a Sarnico, apriranno le porte i capolavori progettati dall’architetto milanese Giuseppe Sommaruga. Un’occasione unica non solo per accedere a luoghi simbolo della Belle Époque, ma anche per ascoltare anche la storia di chi li ha voluti e abitati
La meta di oggi è una delle cime più prestigiose delle Prealpi Orobie, la più ammirata della valle Imagna e celebrata anche in letteratura. Un percorso di salita alternativo leggermente più lungo di quello tradizionale, ma molto divertente e meno battuto
A volte segni che possono sembrare banali, se li sappiamo cogliere, portano a grandi cambiamenti nella nostra vita. La psicoterapia non ci cambia, ma ci fa diventare noi stessi; non ci evita la morte, ma ci rende più vivi
ARDESIO. Pastori e greggi protagonisti della manifestazione legata alle tradizioni dell’allevamento. Un weekend con sapori tipici e la «sfilata» degli animali di Renato Zucchelli diretti ai pascoli.
CALCIO. Atalanta, su L’Eco di Bergamo in edicola l’intervista al presidente Antonio Percassi.