Alessio Boni: «L’Iliade specchio drammatico del nostro tempo»
L’INTERVISTA. Alessio Boni e il suo «Quadrivio» portano in scena al Donizetti «Iliade, il gioco degli dei» spettacolo in prima nazionale coprodotto dalla Fondazione Donizetti.
L’INTERVISTA. Alessio Boni e il suo «Quadrivio» portano in scena al Donizetti «Iliade, il gioco degli dei» spettacolo in prima nazionale coprodotto dalla Fondazione Donizetti.
LO SPETTACOLO. Al via la rassegna di Atri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti: giovedì 21 dicembre alle 20.30 è infatti in programma al Teatro Donizetti lo spettacolo Teatro Delusio, titolo inaugurale della rassegna che si protrarrà sino a metà maggio offrendo uno spaccato dei diversi linguaggi che oggi confluiscono nella ricerca teatrale.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Il prof cantautore: «È un tramite importante per ricostruire come eravamo». Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
IL LIBRO DI NATALE. Ormai un «classico» dei libri di Natale per bambini parla anche al mondo degli adulti. La storia di un pacchetto rosso che passa di mano in mano e porta gioia ai cuori tristi.
Dal 12 al 18 dicembre inaugurazione della nuova stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti con uno spettacolo che sarà anche tra gli eventi di chiusura di «Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023».
IL CENTENARIO. Roberto Belingheri ha intervistato Tiziano Incani, il Bepi, che nel 2010 scrisse una canzone dedicata al disastro.
L’INTERVISTA. Nel libro di Filippo Sala il legame tra Battiato, Guccini, De André, Zucchero e i grandi della letteratura italiana, da Dante a Montale. «Sono artisti di frontiera: letteraria, umana ed esistenziale».
L’APPUNTAMENTO. Mercoledì 22 novembre è in programma alla Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti (ore 17.30; ingresso libero fino a esaurimento posti) il primo dei tre incontri che precedono le rappresentazioni di «Iliade. Il gioco degli dèi».
L’APPUNTAMENTO. È l’evento che precede la chiusura ufficiale di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” e il primo titolo della Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti: in cartellone dal 12 al 18 dicembre (con doppia replica fuori abbonamento sabato 16), Iliade.
L’INTERVISTA. La sua passione per l’arte è diventato un lavoro, con la capacità di creare rete e connessione con il mondo creativo internazionale. Il direttore artistico di The Blank, Stefano Raimondi, ci spiega come la mostra della Kusama a Bergamo è diventata da sogno realtà.
IN UNIVERSITA’. Venerdì e sabato un convegno internazionale ricorda i 400 anni dalla pubblicazione del suo «First Folio»
Il racconto di Stefano Corsi
VALLE BREMBANA. All’inizio di ottobre del 2023 la visita di un ramo secondario del casato, i Taxis Bordogna Valnigra. Sono sparsi in tutto il continente i discendenti del casato dei Tasso, originario del borgo di Cornello, casato inventore del sistema postale e in cui nacque il famoso Torquato.
Domenica 22 ottobre in Sala Piatti l’incontro di Ascovilo all’interno del palinsesto di Forme: un viaggio sensoriale e un evento culturale-letterario attraverso le storie di chi il vino lo vive e lo produce
CARAVAGGIO. Si è spenta a 86 anni. Era la moglie del dottor Castelli e socia del sodalizio culturale di Treviglio.
La presentazione di Massimiliano Bogni
BERGAMO BRESCIA IN VETRINA. Qual è la vetrina più instagrammabile di Bergamo? E quella più golosa? E quella più «de Berghèm»?. I commercianti di Bergamo si sfidano a suon di creatività per aggiudicarsi il premio di Vetrina più Bella della Capitale Italiana della Cultura 2023.
L’INTERVISTA. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, realizzate da gior…
IL PROGETTO. Riprendono a Bergamo e Brescia gli spettacoli della stagione promossa dal Ducato di Piazza Pontida con Palcogiovani. L’unione delle due province anche con il progetto culturale che unisce musicisti e poeti.
Dal 5 ottobre al 7 dicembre, torna il programma della Società Dante Alighieri. Spazio, negli appuntamenti dedicati ai grandi anniversari della letteratura, anche a David Foster Wallace e ad Alessandro Manzoni