Merano, la via dei letterati Da Kafka a Green e Ungaretti
Panorami unici e passeggiate lungo la via della poesia. C’è una Merano insolita e tutta da scoprire che porta sulle tracce di illustri letterati che la scelsero come buen retiro.
Panorami unici e passeggiate lungo la via della poesia. C’è una Merano insolita e tutta da scoprire che porta sulle tracce di illustri letterati che la scelsero come buen retiro.
A settembre la famiglia Menalli compie e festeggia 25 anni di gestione del Caffè del Tasso, il noto locale storico di Piazza Vecchia, uno dei più antichi in Italia: vi sono documenti che ne testimoniano l’esistenza già nel 1476 con il nome di “Locanda delle due Spade”.
Odissea per 1.500 passeggeri della nave di GoinSardinia in partenza da Olbia per Livorno. Ieri sera l’annuncio del fermo della nave. Poi una notte da incubo e stamattina l’arrivo della nave che ha attraccato nel porto Isola Bianca di Olbia, proveniente da Livorno, poco dopo le 6, per poi ripartire alle 9.15.
Un’estate di sere incantate: venerdì 29 agosto la Galleria dell’Accademia Tadini aprirà al pubblico le sue porte anche dalle ore 21 alla mezzanotte per l’ultimo appuntamento della stagione.
Con l’ufficialità dell’ingaggio (da noi anticipato da un paio di settimane) del diciannovenne ProsoKopo Slanina (207 centimetri di altezza) la Remer affronterà il suo ventunesimo campionato di terza categoria con un roster, palpabilmente, «primavera».
Roberto Malini, poeta e scrittore trevigliese, è stato premiato con Menzione alla ventottesima edizione del Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano 2014, nella sezione «Prosa inedita». Il racconto che ha ottenuto il premio si intitola «Come si diventa poeti?»
A quindici giorni dal raduno, l’Atalanta prende forma: sono già stati fatti investimenti importanti per le conferme di Benalouane e Cigarini e l’acquisto di D’Alessandro, ma non è finita. Il dg Pierpaolo Marino sta lavorando per rinforzare e completare l’organico.
È sempre più conto alla rovescia per il tour 2014 de L’Eco café, che venerdì 4 luglio inizierà a Gandino, in coincidenza con la celeberrima «Corsa delle uova» il proprio itinerario di 14 tappe fra le valli e la pianura, senza ovviamente dimenticare la città.
Quasimodo torna agli esami di maturità. Dodici anni dopo la traccia riguardante l’opera del Premio Nobel dal titolo «Uomo del mio tempo», ieri è stata la volta dell’analisi del testo della poesia «E ride la gazza nera sugli aranci» tratta dalla raccolta «Ed è subito sera».
Inaspettata (e studiata da pochi) la poesia di Quasimodo. Ai maturandi bergamaschi sono sembrate più abbordabili le tracce della tipologia del saggio breve/articolo di giornale. Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno 2 pagine speciali
Un album fotografico di Salvatore Quasimodo e famiglia, una mostra di cento fotografie messe a disposizione dal figlio del poeta, Alessandro. L’evento si apre oggi, alle ore 16 a Treviglio, presso l’Auditorium del Centro civico, ingresso Largo Marinai d’Italia.
In attesa dell’apertura delle buste, il toto-tema impazza. Come al solito tra gli argomenti più gettonati ci sono gli anniversari più importanti come i 10 anni dal lancio di Facebook. C’è chi spera in Pascoli, ma si parla anche di religione ed Europa.
Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino, al confine tra la Romagna e l’inizio delle Marche, è cittadella fortificata visitatissima da turisti di mezzo mondo per l’imponente struttura che racchiude il centro storico e che vide il tragico amore di Paolo e Francesca, ricordato da Dante nella Divina Commedia.
Per l’ottavo anno, la primavera porta con sé Trevigliopoesia (www.trevigliopoesia.it), festival di poesia e videopoesia ideato dall’associazione culturale Nuvole in Viaggio e organizzato con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del comune di Treviglio. La manifestazione si svolge dal 23 al …
Un antesignano, un precursore, una matita sempre ispirata. Ilio Manfredotti se ne è andato il 30 aprile, a 91 anni (i funerali saranno celebrati sabato alle 10 nella chiesa parrocchiale di Santa Croce alla Malpensata), lasciando la sorella Maria e cinque nipoti, dopo che nel 2009 aveva perso la moglie Renata.
«È come essere un pittore che va a comprare i colori: un momento fondamentale del nostro lavoro e anche uno di quelli che mi diverte di più». Così il direttore artistico del Bergamo Musica Festival Francesco Bellotto racconta le audizioni di cantanti lirici per le produzioni donizettiane.
Chi di stornello ferisce, di stornello perisce. Giacomo Angeloni, consigliere comunale del Pd,e ricandidato nella lista del partito, risponde alla canzone di Pezzotta. Pochi ritornelli e una chitarra, con il video che finisce subito su Youtube.
La saga dei McCullough diventa una storia del West Texas, dalla prima metà dell’800 al 2011. Ma, anche, un paradigma della storia americana, se non della storia umana tout court. In cui violenza e legge del più forte regolano i …
L’attore Stefano Accorsi legge Shakespeare - di cui il 23 aprile ricorre il 450° della nascita - e percorre i Sonetti svelandoci quei «momenti in cui visione, riflessione, passione e gioco fanno una vampa sola» come scrive Roberto Piumini nell’introduzione …
La Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (Brescia), Monumento Nazionale dal 1912, da cui si gode un’impareggiabile vista su tutto il bacino del basso lago di Garda, ospiterà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile «Fiori nella Rocca», mostra mercato di piante e fiori rari.