L’Eco di Bergamo in abbinata con Il Sole 24 Ore per una settimana
Da martedì 23 a lunedì 29 marzo compresi, i lettori de L’Eco di Bergamo avranno la possibilità di comprare il nuovo Sole 24 Ore a un euro in più.
Da martedì 23 a lunedì 29 marzo compresi, i lettori de L’Eco di Bergamo avranno la possibilità di comprare il nuovo Sole 24 Ore a un euro in più.
Per il professor Caudano, ligio ai dizionari, i libri che consulta più volentieri, il finesettimana include sabato e domenica soltanto. Spesso, a scuola sente dire, da colleghi che hanno il sabato libero: “Venerdì andremo via per il weekend, lo facciamo …
Nel 2002 per “Notti di luce”, un anno dopo l’11 settembre, il grande poeta americano arrivò in città per partecipare ad una performance con Enrico Rava alla tromba e al flicorno sul suo testo “Blind Poet”. Per ricordare quel momento riprendiamo il pezzo che Giulio Brotti dedicò all’incontro fra i due
Berlino, Treviglio e Milano le coordinate geografiche e sentimentali di un poeta pendolare nella vita e nella Storia, che con i suoi versi riporta il ricordo al presente. La nostra chiacchierata fra le macerie del Muro e la bassa pianura bergamasca
Una nuova associazione Carmina Muralia ha deciso di portare avanti il progetto di far uscire la cultura e la poesia dai libri per vederla vivere sui muri delle nostre case. La prima opera è stata realizzata a Paladina ed è una poesia di Alda Merini.
Dalla poesia che consola, a un teatro incluso in un viaggio in treno Milano-Napoli. Passando per i paesi vivi delle zone interne d’Italia. Il potere dell’immaginazione è uno strumento concreto per una delle voci più amate della letteratura contemporanea, oggi consigliere del Ministro per la coesione sociale
Per un soffio la Val Cavallina non ha perso la sua voce. Poco alla volta, la malattia è stata sopraffatta. Tra i tanti lutti che ha seminato, il Covid-19 non è riuscito a piegare la poetessa Anna Rudelli di Casazza, Cavaliere della Repubblica e membro del Ducato di Piazza Pontida, che il prossimo 13 luglio compirà 92 anni.
Due nonni bergamaschi ci hanno inviato una bella lettera invitando tutti i nonni a raccontare fiabe e filastrocche ai propri nipoti: «Non importa di che tipo, basta che sentano la vostra voce».
Una certa poesia «involontaria» del nostro miglior Neorealismo. Fatta della tanta povertà italiana di allora, di cose concretissime e insieme simbolico-evocative, di lavoro e di fango, di pane bianco come miraggio, dello starsene seduti con le gambe a penzoloni sopra un muretto ad aspettare, massimo dei passatempi, il passaggio sferragliante e fumigante del treno.
Per la rassegna «Il mestiere di poeta», curata da Gabrio Vitali, Vincenzo Guarracino presenta l’antologia «Poeti per l’infinito» («DI Felice Edizioni», 2019). «L’infinito» di Leopardi è così: il testo, nel senso più etimologico del termine, di una serie infinita di …
Cristiano Poletti, poeta e critico letterario, venerdì con Stefano Pini allo Spazio Terzo Mondo di Seriate per la proiezione del documentario sul grande poeta svizzero-italiano, che sarà presente alla serata
Il maestro Antonio Catalano sul palco di Erbamil, nella stagione che celebra i trent’anni di fondazione della compagnia, ci conduce in un viaggio tra poesia e comicità sempre alla ricerca della meraviglia.
Ogni suo spettacolo è un viaggio surreale tra poesia e comicità, Antonio Catalano è un maestro nel portarti dentro le sue storie con leggerezza ma sempre senza perdere la profondità di riflessione che lo caratterizza. È così anche per "Mi …
Negli scritti di Comino Morzenti episodi quotidiani e «pillole» di storia. Il documento diventa una pubblicazione grazie a un gruppo Facebook. «In quelle 500 memorie uno spaccato di vita del nostro territorio».
La ninnananna nel corso dei secoli è diventata un genere letterario, per poi trasformarsi in canzone e ispirare tanti musicisti. Abbiamo raccolto 8 composizioni da Pascoli a Jovanotti che potete recitare o cantare ai vostri bambini
Il drammatico racconto della 18enne superstite alla madre. La nonna materna: «Non sa ancora che sua sorella Marzia non ce l’ha fatta». Su L’Eco di Bergamo in edicola quattro pagine con il drammatico racconto di Chiara, l’evoluzione dell’inchiesta e una ricostruzione della traiettoria del velivolo e gli interrogativi che restano aperti.
Luca e Matteo era cresciuti in Borgo Palazzo. La comunità: «Le nostre voci non hanno parole per quanto accaduto. Le nostre menti non hanno spiegazioni. I nostri cuori sono vicini alle famiglie per il grande dolore. Il borgo si unisce in un grande abbraccio per loro».
Intrecci casuali della vita. Uomo meticoloso e preciso, il professor Caudano alcune lezioni le prepara con un anticipo di giorni, specie quelle su autori che non ha mai trattato ma con cui vuole cimentarsi. Insomma, se Leopardi e Il sabato …
L’associazione lancia l’idea di ricoprire le case di Bergamo con versi in tutte le lingue del mondo.
Lunedì 22 aprile alle 18.30 alla Fiera dei Librai la bergamasca Teresa Capezzuto presenta la sua nuova raccolta di poesie «Particolare», in dialogo con Erica Balduzzi. «Particolare ci parla della nostra vita» dice l’autrice.