Arriva il circo tra fiaba e poesia. E senza animali
AZZANO SAN PAOLO. Gli spettacoli «on ice» in prima nazionale dal 25 agosto al 28 settembre: «In pista un cast eccezionale».
AZZANO SAN PAOLO. Gli spettacoli «on ice» in prima nazionale dal 25 agosto al 28 settembre: «In pista un cast eccezionale».
I LIBRAI BERGAMASCHI. «Il loro grido è la mia voce» e «Come funamboli» sono tra le letture consigliate dai librai bergamaschi per l’estate.
Lavori in corso in alcuni edifici scolastici della città, in particolare nella Mazzi-Calvi e alla Scuri. Il punto nel servizio di Lucia Cappelluzzo.
In condizioni ottimali e nei giusti posti che vi suggeriamo in questo articoli è possibile osservare fino a 100 meteore l’ora. Una magia del cielo che è stata celebrata da Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Ultimo, Patrizia Cavalli e Mariangela Gualtieri
CITTÀ ALTA. Letture e musica aperte a tutti nel chiostro del palazzo della Misericordia Maggiore. Il progetto al via sabato 2 agosto.
LA MESSA. L’esortazione del Vescovo ai giovani: «La speranza è un dono contagioso da mettere in circolo». «Non lasciamoci travolgere dall’indifferenza, apriamo vie d’amicizia». La preghiera in Piazza San Pietro.
LIRICA. Piazza Cittadella il 19 agosto ospita la produzione del Ducato di Piazza Pontida dell’opera di Puccini. In scena un cast vocale di spessore diretto dal maestro Brena. Il Duca: un tributo al nostro patrimonio artistico.
RASSEGNA. Inizia il 31 luglio il ciclo di appuntamenti promossi dalla Parrocchia e dal Centro culturale delle Grazie. Il primo incontro è dedicato al poeta Biagio Marin. Seguiranno Leopardi, i miti di Bali e la Duse.
WISHAKESPEARE. Dal 2 al 12 agosto il chiostro del Palazzo della Misericordia Maggiore ospiterà una non stop di performance dedicate all’opera del bardo inglese con la direzione di Maurizio Donadoni. Carminati: puntiamo ad un festival internazionale.
LA STORIA. Disavventura per 180 passeggeri in volo da Bergamo all’isola del Mediterraneo: bloccati prima in aeroporto a Palermo poi sul velivolo per tutta la giornata di sabato 28 giugno.
IL LUTTO. Lo scultore romagnolo si è spento a 98 anni lasciando un patrimonio vivo di opere nel mondo. In via Tasso a Bergamo si può ammirare il suo «Giroscopio». Nel 1962 a Lovere, nell’allora Italsider, realizzò «La Colonna del viaggiatore».
CONCERTI D’ESTATE. L’associazione Ab Harmoniae onlus propone il 21 giugno un concerto donizettiano dedicato alla poetica romantica. Il soprano Denia Gavazzeni Mazzola e il baritono Giorgio Valerio guideranno il pubblico in un viaggio nelle pagine più intense e struggenti della lirica.
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
IL LUTTO. La poesia sul sito dell’Itis Paleocapa. La camera ardente aperta sabato 14 giugno a Verdello. Lunedì 16 i funerali.
LETTO PER VOI. Due voci per tornare alle origini, nel cuore della «Genesi» (Feltrinelli). A metà tra narrazione ed esegesi, il lavoro a quattro mani di Erri De Luca e Haim Baharier entra nel cuore della Sacra Scrittura, per continuare a interrogarla e a scoprire in quali e quanti modi può essere letta e riscoperta dall’uomo contemporaneo.
Nato a Treviglio alla fine dell’Ottocento, affiancava al proprio mestiere la passione per lettura e scrittura. Teneva un diario sul quale ha raccolto storie, vizi e virtù dei suoi compaesani.
L’INTERVISTA. Abbiamo intervistato Daniele Finzi Pasca al Donizetti con il suo nuovo spettacolo «Titizé, A Venetian Dream».
LA CELEBRAZIONE. Al cimitero di Bergamo, in occasione della traslazione delle ceneri dell’indimenticata professoressa del Sarpi, si è svolta cerimonia densa di emozioni.
Per la festa della mamma, la redazione di Eppen ha creato una selezione di brani su Spotify proposti dalle autrici e dagli autori come omaggio alle loro madri o, più in generale, alla figura materna. Un piccolo “regalo” in musica per questa ricorrenza così importante
L’INTERVISTA. Fino al 29 giugno nell’Atrio scamozziano della biblioteca civica di Città Alta in mostra i libri d’artista dell’illustratrice e scultrice cremonese.