«Dai peso al testo dei cantautori. Sei poetica». Complimenti per Angelica, è terza ad Amici
VISTO IN TV. Nuova puntata di «Amici» per Angelica Gori, la quattordicesima dal suo esordio nel talent di Maria de Filippi.
VISTO IN TV. Nuova puntata di «Amici» per Angelica Gori, la quattordicesima dal suo esordio nel talent di Maria de Filippi.
Davide Dal Prato, direttore della «Torre del Sole» di Brembate di Sopra, racconta la sua passione per l’astronomia, nata da bambino, e il ruolo del cielo nella cultura umana. Un viaggio alla scoperta della vita nell’Universo, delle sfide scientifiche e delle attività del centro, che avvicina il pubblico alla bellezza del cosmo con eventi e divulgazione.
IL FESTIVAL DI SANREMO. L’annuncio del direttore artistico Carlo Conti: Damiano David superospite della seconda serata. Lauro, Brunori Sas e Giorgia sul podio del primo ascolto del nostro critico musicale Ugo Bacci.
ZINGONIA. Il Policlinico San Marco è il primo ospedale bergamasco a dotarsi di questa tecnologia, tra le più avanzate attualmente disponibili: verrà utilizzata per interventi di chirurgia generale, oncologica, bariatrica e per interventi urologici.
LA STORIA. Iris Tarantola, giovane di Trezzo, racconta le sue continue sfide: «Ho detto no alla campana di vetro».
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
L’INTERVISTA. Lia Iovenitti ha tradotto i libri della scrittrice coreana, Premio Nobel della letteratura 2024. «I suoi romanzi sono ricchi di incursioni poetiche, anche gli spazi bianchi in pagina fanno parte del testo».
EVENTI. Torna la terza edizione dell’iniziativa promossa dalla Diocesi. Dal 5 marzo al 5 aprile ogni comunità è invitata ad esprimere proposte e attività capaci di riflettere il patrimonio culturale del territorio. Don Rota Conti: si vuole realizzare la relazione tra speranza e riconciliazione.
IL CONCORSO DE L’ECO. Fino all’8 gennaio si possono inviare in redazione le immagini della Natività rappresentata in casa, in ditte o associazioni. In palio abbonamenti al quotidiano e a Orobie.
ITALIA. Per paradosso, proprio nel giorno in cui Beppe Grillo, a bordo di un carro funebre nel giardino della sua villa, decreta che la sua creatura, il Movimento Cinque Stelle «è morto», i sondaggi ci dicono che il medesimo movimento, divenuto contiano, addirittura cresce un pochino nelle simpatie dell’elettorato: +0,5%.
Alessandro Ardigò presenta il suo libro di poesie «Chiarissima luce» il 28 novembre alla libreria Ubik di Borgo Santa Caterina e il 7 dicembre a Caravaggio. La raccolta esplora il contrasto tra luce e ombra, prosa e poesia, vita e morte, con uno stile essenziale e una poetica della grazia.
L’INIZIATIVA. Al via giovedì 21 novembre, a Palazzo Bassi-Rathgeb, il ciclo di incontri dedicati ad autori sempre diversi. Dalle 10,30 il convegno.
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
IL LUTTO. L’amore per la Valle Imagna testimoniato in pubblicazioni e incontri. Aveva 92 anni.
All’interno dell’atteso ciclo di incontri culturali organizzato dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, il 14 novembre non perdetevi un interessante dialogo su Italo Calvino e Ludovico Ariosto, in collaborazione con Aratea Cultura. Cos’avranno mai in comune due autori all’apparenza così distanti?
L’INCONTRO. Appuntamento al Centro Culturale delle Grazie venerdì 8 novembre alle ore 20.45 nella Sala delle Carte, a Bergamo. Ingresso libero.
Il quartiere Colognola è cambiato solo nel paesaggio urbanistico: l’anima è sempre quella. Gli abitanti continuano a mantenere vivo un forte legame comunitario, radicato nei valori di un tempo e nelle tradizioni religiose. Qui, Emilia Bolis, Ines Angela Paltenghi, Mario Bani, Agostino Cardinali, Graziella Vavassori e altri personaggi straordinari hanno contribuito a definire quella che è l’identi…
IL CASO. «Mi dispiace che la dottoressa Bagnoli non abbia colto la fiducia che abbiamo posto nei suoi confronti». La sindaca Elena Carnevali interviene in una lunga intervista dopo le dimissioni di Martina Bagnoli da direttrice dell’Accademia Carrara.
Il racconto di Stefano Corsi