Alessio Boni, l’Iliade emoziona oggi come tremila anni fa
Alessio Boni, l’Iliade emoziona oggi come tremila anni fa
Alessio Boni, l’Iliade emoziona oggi come tremila anni fa
NEL WEEKEND. In Malpensata al Parco Olmi concerto dei musicisti che lo affiancarono. In mostra le storie legate alle sue canzoni.
L’analisi di Gianluca Besana
LA RACCOLTA. Lo scorso 14 maggio, festa della mamma, Gianpietro Biffi e Margherita avrebbero festeggiato 50 anni di matrimonio e i quattro figli hanno voluto dedicare alla loro storia d’amore e di vita un libro, raccolta di poesie edita da Sestante.
L’ANALISI. Analizzare il calo demografico che sta colpendo l’Italia e anche la nostra provincia. L’Eco di Bergamo di mercoledì 17 maggio dedica 8 pagine al tema che ha rivolti sociali ed economici e non solo demografici.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
APPUNTAMENTI. L’iniziativa al Centro culturale San Bartolomeo al via martedì 8 maggio con Luca Bani, docente di Letteratura Italiana all’Unibg.
Con la sua bellissima vista su tutto l’altopiano di Clusone, il Colle è uno dei punti più suggestivi della valle. Sulla sua sommità c’è il Santuario della Santissima Trinità che il prossimo 29 aprile ospiterà “Dante Alpinista”, un percorso letterario musicale ispirato alle fatiche di Dante in Purgatorio
Una selezione di titoli da scoprire in sala o da recuperare sulle piattaforme. Con un consiglio particolare per la Festa della Liberazione del 25 aprile, da celebrare (anche) al cinema
LIBRI E AMBIENTE. «Oggi la Climate Fiction è un genere letterario, di cui anche in Italia ci sono testimonianze importanti: penso a Bruno Arpaia o, più di recente, a Mauro Garofalo. In realtà la letteratura si è sempre occupata dell’“Alieno naturale”, per riprendere un’espressione di Coleridge. Ma la Natura, vivente o non vivente, fa parte di noi. In questo senso ci sono, anche in Italia, testim…
«IL CANTO DEGLI ULTIMI». Alessio Boni e Marcello Prayer nella serata di sabato 15 aprile in Cattedrale con la voce e i versi di Alda Merini. Un viaggio tra felicità, solitudine, dolore, follia e amore attraverso una melodia fatta di parole e note di un piano.
L’INTERVISTA. Sabato 15 aprile alle 20,45 in Cattedrale la serata inaugurale della «Settimana» promossa dalla Diocesi con un’originale rilettura di una poesia di Alda Merini: «Un concertato folle, raro, insolito».
BERGAMO. Il 19 aprile è il termine ultimo per iscriversi alla storica caccia al tesoro a tema letterario con in palio tre buoni per acquisto libri da 125, 250 e 500 euro.
SETTIMANA DELLA CULTURA. Sabato la serata inaugurale nella Cattedrale di Sant’Alessandro. I due attori portano in scena «Il Canto degli esclusi»: torna la voce della poetessa con tutta la sua potenza e fragilità. Evento sold out.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Uno degli appuntamenti più attesi del festival letterario «La Vallata dei Libri Bambini» è quello – rivolto “ai grandi” – con il poeta Bruno Tognolini, che il 30 marzo terrà una lectio magistralis dedicata alla poesia. E chi pensa che le rime per bambini siano un passatempo senza importanza si sbaglia di grosso
L’episodio numero 20 del podcast atalantino
Era il 1999 quando venne istituita la «Giornata Mondiale della Poesia». Oggi, 21 marzo, vogliamo celebrare «un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica» con l’aiuto di sei autori e autrici bergamaschi
L’evento. Gran galà di musica ed emozioni nella serata di domenica 19 marzo all’ospedale «Papa Giovanni» in occasione della Giornata nazionale per la commemorazione delle vittime del Covid. Il cantautore, anima dei Pooh, ha ricordato i momenti bui della pandemia e la nascita del brano «Rinascerò rinascerai» con l’amico Stefano D’Orazio.
L’evento. Il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il 25 marzo sarà ospite in Duomo per dialogare con i giovani sul tema della bellezza.