Alla scoperta di Pasolini al Sociale con Ascanio Celestini
Lo spettacolo. Venerdì 17 febbraio alle 20.30 al Teatro Sociale di Bergamo va in scena «Museo Pasolini» scritto e interpretato da Ascanio Celestini.
Lo spettacolo. Venerdì 17 febbraio alle 20.30 al Teatro Sociale di Bergamo va in scena «Museo Pasolini» scritto e interpretato da Ascanio Celestini.
Istruzione. Le registrazioni dei giovani della scuola media sono dedicate Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Lydia Gelmi Cattaneo, Luisa Spagnoli, Alda Merini e Tina Anselmi.
Il compositore, musicista e sound designer Teho Teardo e l’attore e regista Elio Germano, ospiti della Stagione «Altri Percorsi», portano al Teatro Donizetti lo spettacolo dedicato al trentatreesimo Canto del «Paradiso», quando il Poeta «si trova nell’impaccio dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso»
Pallavolo. Domenica di successi per i colori rossoblù: al Pala Intred va in scena uno spettacolo che porta ad una vittoria da tre punti.
Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, che si occupa da più di cento anni di divulgare l’opera dantesca, in occasione di «Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023» ha avviato una collaborazione con l’associazione bresciana Siccomedante: insieme organizzano il «Festival Dantesco», nell’ambito del progetto «Fronteggiar bresciani e bergamaschi». Ma il programma della Dante prevede …
Doppio concerto. Oggi (lunedì 30 gennaio) e domani lo show (sold out) dei cantautori romani. Due ore e mezzo di successi che hanno segnato la storia della canzone italiana.
Il blackout. Italiaonline «prevede di ripristinare la Libero Mail e la Virgilio Mail entro le prossime 24/48 ore».
La pesca a mosca, soggetto attorno al quale gravita l’intero libro, diventa per l’autore un pretesto per delineare le geometrie del proprio sentire e per dare vita a una dimensione altra. In cui potersi dire sereno e in pace. «La pesca a mosca sta alla pesca in generale come gli scacchi stanno agli altri giochi da tavolo: è l’unica ad avere una cultura».
Il ricordo. Si è spento a 91 anni. Lunedì 2 gennaio ai funerali c’erano molti dei suoi alunni. Il primo cittadino: «La nostra città gli è riconoscente».
Un nuovo e importante riconoscimento internazionale per le due aziende made in Bergamo.
Il concorso.Fino all’8 gennaio si possono mandare le foto delle capanne realizzate in casa o nei posti di lavoro. In palio abbonamenti al nostro quotidiano e a Orobie. Ecco come inviare gli scatti.
Lo spettacolo teatrale.Lunedì 5 dicembre l’ultimo appuntamento di «Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022».
Teatro. Lo spettacolo «Furore» in scena al Tnt, una della più devastanti migrazioni di contadini della storia.
Domenica 13 novembre. Lo scalo di Orio al Serio vuole richiamare l’attenzione sul valore del rispetto e della cortesia.
Musica e video. Giovedì 17 novembre la prima di «In nomine Ppp» del compositore bergamasco Stefano Gervasoni.
L’intervista. Il cantautore veneto presenta il suo nuovo libro: un testamento morale. I suoi grandi successi riletti come opera letteraria. «Musica e poesia sono due muse che si prendono per mano».
Il disco. La vocalist bergamasca per «Questo tempo» ha scelto i testi di poetesse italiane. In concerto il 27 a Mantova.
Di Irene Caudano sa poco, perché lui sa poco di tutti, vivendo appartato e solo. Sono le sue colleghe, semmai, che nei consigli di classe si profondono in pettegolezzi sui ragazzi, le di loro famiglie, le cugine di terzo grado …
Di scena all’Edoné il prossimo venerdì 21 ottobre lo spettacolo della voce dei Bachi da Pietra su Dante e «L’arte del selfie nel medioevo». Le «Rime Petrose» del Toscano, le canzoni dei Bachi e quelle da solista. Primo appuntamento della stagione di hashtag. «Spesso Dante viene preso per una sorta di catechista, e invece è stato un personaggio radicalmente anti-clericale»
Festival. Riparte a Crespi d’Adda nelle sale dell’Unesco Visitor Center la rassegna «Produzioni Ininterrotte»: dibattiti con autori e imprenditori.