Addio allo scrittore e poeta Mazzoleni: una vita per la cultura
IL LUTTO. L’amore per la Valle Imagna testimoniato in pubblicazioni e incontri. Aveva 92 anni.
IL LUTTO. L’amore per la Valle Imagna testimoniato in pubblicazioni e incontri. Aveva 92 anni.
All’interno dell’atteso ciclo di incontri culturali organizzato dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, il 14 novembre non perdetevi un interessante dialogo su Italo Calvino e Ludovico Ariosto, in collaborazione con Aratea Cultura. Cos’avranno mai in comune due autori all’apparenza così distanti?
L’INCONTRO. Appuntamento al Centro Culturale delle Grazie venerdì 8 novembre alle ore 20.45 nella Sala delle Carte, a Bergamo. Ingresso libero.
Il quartiere Colognola è cambiato solo nel paesaggio urbanistico: l’anima è sempre quella. Gli abitanti continuano a mantenere vivo un forte legame comunitario, radicato nei valori di un tempo e nelle tradizioni religiose. Qui, Emilia Bolis, Ines Angela Paltenghi, Mario Bani, Agostino Cardinali, Graziella Vavassori e altri personaggi straordinari hanno contribuito a definire quella che è l’identi…
IL CASO. «Mi dispiace che la dottoressa Bagnoli non abbia colto la fiducia che abbiamo posto nei suoi confronti». La sindaca Elena Carnevali interviene in una lunga intervista dopo le dimissioni di Martina Bagnoli da direttrice dell’Accademia Carrara.
Il racconto di Stefano Corsi
IL CONCERTO. Al Daste dal 27 ottobre tornano gli eventi musicali «Sunday Morning». Ospite la pianista francese che rappresenta una delle anime più curiose e sorprendenti del panorama avant-folk europeo.
IL CANTIERE. Chiusura necessaria all’assemblaggio e al varo del nuovo Ponte Rino.
Tutto è veloce, tutto cambia. E in un mondo come quello attuale, le vite di Alceste Perolari, Luigia Marinoni, Padre Gregorio Schiavi, Salvatore Conti, Giuseppe Falgari, Mario Testa, Maurizio Ondei e Francesco Aliverti diventano storie straordinarie da raccontare, perché queste persone hanno vissuto con coerenza e per la vita la scelta di un momento che ha fatto la differenza.
L’INIZIATIVA. «La meraviglia del tempo inutile» è un laboratorio pensato per gli adulti: sarà diretto da Silvia Briozzo.
IL FESTIVAL. Dal 13 ottobre al 24 novembre 5 concerti e due appuntamenti a latere: il via domenica con Elide Sulsenti tra barocco e contemporaneo. Il 17 novembre incursione a teatro con parole e musica sulla «Divina Commedia».
CLUSONE. Marco Ongaro ha lasciato il posto in banca per seguire il suo sogno.
Attraversamenti urbani. Sabato 5 ottobre incontro con writers legato al progetto sull’arte muraria. Domenica lo spettacolo «Inumana».
L’APPUNTAMENTO. «Laudato si’», volume di poesie, sarà presentato venerdì 4 ottobre alle 20,30 nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
L’INTERVISTA. Il titolare dello storico Caffè del Tasso racconta aneddoti e curiosità: «Qui sono passati grandi artisti». Marcello Menalli pensa ai giovani: «Raccontiamogli la bellezza di Città Alta».
Due giorni di workshop, dimostrazioni e mostre, per avvicinarsi a un’arte che sa anche essere “terapeutica”. Sabato 28 e domenica 29 settembre, la quarta edizione del festival organizzato dall’illustratrice Laura Cortinovis con l’Associazione Culturale Spazio Cam va in scena per la prima volta al Castello di Clanezzo
Dal 4 all’8 settembre, la città dei Gonzaga accoglie più di 300 autori, italiani e internazionali. Fra gli ospiti, il premio Nobel Maria Ressa, il premio Pulitzer Nathan Thrall, lo storico Peter Burke e Emmanuel Carrère
IL CASO. Un caso di cronaca di vent’anni fa. Il 27 gennaio 2004, Luciana Cristallo uccide il marito, Domenico Bruno, con 12 coltellate. Totalmente difformi, come sempre, le letture di accusa e difesa: per il pm, delitto premeditato e richiesta d’ergastolo.
IL PROGETTO. L’aerostato della start up orobica Flofleet alimentato con pannelli solari vigila su linee dell’energia e gasdotti malfunzionanti: «Più efficiente dei droni».
EVENTI. Da giovedì dieci presentazioni di libri e incontri con autori in suggestivi contesti. Si inizia con il dialetto di Guerino Brozzoni, passando per la poesia di Caproni e Merini e il vincitore del Premio Bergamo, Franco Stelzer.