Bonus bollette «in busta» contro la crisi energetica - Cosa sapere
Il decreto. Innalzando il tetto dei fringe benefit per ogni lavoratore. Per quest’anno l’importo massimo passa da 258 a 600 euro netti.
Il decreto. Innalzando il tetto dei fringe benefit per ogni lavoratore. Per quest’anno l’importo massimo passa da 258 a 600 euro netti.
Dalmine. Alla festa degli artigiani il punto sui problemi crescenti per i costi di gestione e i prodotti. Si guarda alle festività e all’intesa con Brescia per le Capitali della Cultura 2023.
Prezzi di benzina e diesel poco mossi sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali che hanno chiuso venerdì ancora in calo, le compagnie continuano infatti a rimanere ferme sui prezzi raccomandati. Di conseguenza i prezzi praticati alla pompa dei due …
(ANSA) - CAGLIARI, 02 OTT - Cagliari è tra le 14 città italiane nelle quali domani, 3 ottobre, il sindacato Usb - insieme a cittadini -scenderanno in piazza contro il carovita e contro l'aumento delle tariffe energetiche per famiglie e …
(ANSA) - BOLOGNA, 30 SET - Da domani primo ottobre scattano in Emilia-Romagna le misure anti-smog previste dalla Regione, fra cui limitazioni alla circolazione e il divieto di utilizzo - in presenza di riscaldamento alternativo - degli impianti di riscaldamento …
Eco.bergamo. L’emergenza-bollette un’occasione per scelte sostenibili. Domenica 2 ottobre inserto di otto pagine gratis con L’Eco.
Immatricolazioni. Agosto in crescita dopo oltre un anno di cali consecutivi. Elettrico fermo e prospettive difficili.
La testimonianza. Il titolare ha ricevuto un «conto» da diecimila euro: cresciuti i costi delle materie, ora energia alle stelle.
(ANSA) - ROMA, 25 SET - Il caro bollette porterà alla chiusura di molte imprese, secondo Confcommercio. Il presidente Carlo Sangalli, intervistato dal Corriere, afferma che "da qui alla prima metà del 2023, almeno 120 mila piccole imprese del terziario …
Il paradosso. Tra lavori di efficientamento e passaggi ad Anas, giù i kilowattora sulle strade della Provincia di Bergamo. Il prezzo però è esploso.
Agricoltura. Giavazzi (Confagricoltura): serve aiuto. «La grande distribuzione paghi di più i prodotti». In Bergamasca un comparto che conta 800 imprese.
Quotidiano Energia - Ancora interventi al ribasso sulla rete carburanti. Mentre le quotazioni internazionali hanno chiuso ieri in rimbalzo sulla benzina e sul diesel, arrivano oggi nuovi cali delle compagnie sui prezzi raccomandati. In particolare a scendere sono Eni e …
Crisi energetica. A Telgate il municipio riduce i giorni di apertura. Le Amministrazioni studiano la riduzione dell’illuminazione pubblica.
La tendenza. I rivenditori: aumentati anche i prezzi della legna da ardere, con difficoltà nelle forniture dai Paesi dell’Est. «Situazione mai vista prima».
Rincari energetici. Fida lancia una campagna anti spreco rivolta ai commercianti e ai consumatori. «Ma non basta, la categoria è già attenta, serve un’azione decisa da parte del Governo».
Il commento. Dall’inflazione che grava sul carrello della spesa al rallentamento delle attività aziendali, molti dei segnali più sinistri in arrivo dalla nostra economia sono riconducibili a una crisi energetica che investe l’intero continente e che ha pochi precedenti nel recente passato. Di chi è la «colpa» di tutto ciò?
Crisi energetica. La catena Sportpiù, con diecimila iscritti, si è vista triplicare le spese. Il titolare: la burocrazia non ci dà una mano, un anno per far allacciare il fotovoltaico.
(ANSA) - BOLOGNA, 17 SET - Il titolare del Caseificio Valcolatte di Valconasso, in provincia di Piacenza, ha deciso di fermare la produzione di ricotte e mozzarelle un giorno alla settimana, il mercoledì, per quattro volte al mese, a causa …
(ANSA) - PIOMBINO (LIVORNO), 16 SET - "La presenza a Piombino della nave rigassificatrice potrebbe limitare o completamente inibire l'utilizzo della banchina nord" in porto, quindi "nel caso in cui non venisse garantita l'attuale continuità delle operazioni portuali e si …
I dati. Nel mese di agosto, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), a Bergamo, si attesta a 0,8%. Il tasso tendenziale (la variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), sale a +6,9% rispetto a +6,3% del mese scorso.