La Regione: più assistenza sul territorio Potenziate Alzano, Nembro ed Albino
Si amplia l’orario delle visite domiciliari che andrà dalle 8 alle 20, consentendo di effettuare 90 visite domiciliari al giorno.
Si amplia l’orario delle visite domiciliari che andrà dalle 8 alle 20, consentendo di effettuare 90 visite domiciliari al giorno.
Come ogni giorno il presidente della Regione ha condiviso con i cittadini le novità sull’emergenza coronavirus con una conferenza stampa trasmessa in diretta a partire dalle 13.15. Guarda qui il video integrale.
L’ex premier ha deciso di fare una donazione ingente per la «sua» Regione.
Il presidente della Regione Lombardia chiede restrizioni ancora più severe e dice: «La sensazione che ho potuto percepire è che ancora non sia ben chiara, presso alcuni colleghi delle regioni ma anche forse presso qualche rappresentante del Governo, la situazione che stiamo vivendo in Regione Lombardia». Accordo con Confindustria su chiusura aziende.
«Se la gente sta a casa, se va a lavorare e torna a casa, noi la battaglia la vinciamo. Altrimenti bisognerà utilizzare strumenti di restrizione. Ma dobbiamo cambiare da oggi. Bisogna ridurre al massimo la vita sociale». A dirlo l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, ai microfoni di Sky Tg24.
Il consueto bilancio giornaliero sull’emergenza coronavirus nella nostra Regione. Sulla zona rossa tra Nembro e Alzano l’assessore Gallera dice: «Sono provvedimenti utili se tempestivi, noi l’abbiamo chiesta tre giorni fa, se la risposta fosse arrivata subito si evitava l’incertezza».
«È un dato oggettivo il forte incremento dei casi» di coronavirus nella zona bergamasca di Alzano Lombardo. L’assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera lo ha detto rispondendo a una domanda sulla possibilità di nuove zone rosse. «Abbiamo chiesto all’Istituto Superiore di Sanità di fare valutazioni e suggerire a noi e al governo le migliori strategie» ha aggiunto sottolineando che nella …
Da parte del governo c’è una «sostanziale adesione alle nostre richieste»: così ha detto al TgR Lombardia l’assessore al Welfare della Regione Giulio Gallera .
Gli interventi previsti, compresi quelli cofinanziati, saranno realizzati tra l’anno in corso e il 2021.
Tra i 26 agenti premiati ci sono anche quelli del comando di Seriate.
Nove i riconoscimenti assegnati in città. In buona parte sono ristoranti e pizzerie.
L’assessore regionale alla cultura ha lanciato questa provocazione. Cosa ne pensi?
Il consigliere regionale lombardo Paolo Franco lascia Forza Italia per aderire a Cambiamo!, il movimento fondato dal governatore della Liguria ed ex azzurro Giovanni Toti.
Dopo la proroga al 30 settembre e la scarsa adesione da parte degli aventi diritto (poco più del 9 per cento), l’assessore Giulio Gallera ha scritto per rammentare la scadenza.
Il Consiglio approva l’ordine del giorno proposto da Dario Violi (M5S)
«Si discuta con il territorio una soluzione che valorizzi e tuteli il paesaggio circostante senza deturparlo».
La questione dell’autonomia regionale differenziata è di quelle importanti. Va presa sul serio, ma andrebbe maneggiata con cura e sottratta ai puri simbolismi, perché la conversione autonomista di un Paese faticosamente unitario è materia molto complicata. Ne possono derivare conseguenze devastanti, così come potrebbe dare grandi opportunità, però con idee chiare e con una base di sostegno scient…
«Sono stati abbattuti nel 2019 in Lombardia 1.334 cinghiali: 528 con i piani di controllo attuati dalle Polizie provinciali e 806 in poco più di un mese grazie alla caccia di selezione introdotta dalla Regione Lombardia. Continueremo a difendere i prodotti dei nostri campi da una specie invasiva che sta generando danni enormi e che rappresenta un pericolo per la sicurezza».
Ats Bergamo: per beneficiare della misura è sufficiente che almeno uno dei genitori sia residente in Lombardia da cinque anni e non serve più, come avveniva prima, che lo siano entrambi. Ecco dove trovare i moduli.
Terzi: entro l’estate il cantiere della variante. Nel frattempo Cal, concessionaria di Brebemi e Teem si avvia a prendere in gestione le opere bergamasche.
Dalla Giunta via libera alla prelazione per la «Chiesa-casa dei frati». «Osservatorio interreligioso e raccolta di quadri e strumenti storici di Papa Giovanni»