Il Papa Giovanni in prima linea Allo studio un anticorpo contro il virus
Sono attesi «per la fine del mese» i dati iniziali di uno studio avviato dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo su un anticorpo contro il coronavirus.
Sono attesi «per la fine del mese» i dati iniziali di uno studio avviato dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo su un anticorpo contro il coronavirus.
«Abbiamo disperato bisogno di infermieri e medici, oltre che di apparecchi di ventilazione e dispositivi di protezione individuale». E’ l’appello in inglese, diretto anche all’estero, di Stefano Fagiuoli, direttore del Dipartimento di Medicina dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che è «in piena emergenza» per il coronavirus.
Mezzi dell’Esercito hanno portato numerose bare, circa una sessantina, dal cimitero di Bergamo nei forni crematori di altre regioni dove ci sono comuni che si sono resi disponibili ad accettarle. È quanto accaduto nella serata di mercoledì 18 marzo.
Dodici nuovi posti letto, ricavati in un reparto di degenza che finora non era stato toccato dalla riorganizzazione: questo il numero che rappresenta lo sforzo immenso che l’ospedale Papa Giovanni sta mettendo in campo nella lotta al coronavirus.
Martedì 17 marzo alle ore 17.30 il vescovo ha unito l’intera diocesi raccogliendosi in preghiera a Sotto il Monte per invocare la «carezza» di Papa Giovanni XXIII, il santo pontefice bergamasco, e donare forza e consolazione a tutti e a ciascuno.
L’appello per avere in fretta altro personale sanitario è stato accolto e da lunedì 16 marzo al Papa Giovanni XXIII hanno preso servizio 27 medici e 4 infermieri militari. Già alle 10 della mattina hanno partecipato alla formazione che ha già coinvolto quasi tremila persone all’Auditorium «Lucio Parenzan» dell’ospedale, il personale della Croce Rossa è arrivato nel pomeriggio.
È iniziata l’«operazione alleggerimento» per il Papa Giovanni: da ieri sono stati avviati i trasferimenti in altre strutture per allentare la pressione sull’ospedale cittadino, che è arrivato a oltre 400 ricoveri Covid-19 in reparti rivoluzionati e organizzati appositamente per ospitare i contagiati, e a oltre 70 persone ricoverate in Terapia intensiva, bisognose di ventilazione forzata
Il nostro vescovo Francesco Beschi ha celebrato la via Crucis dal Duomo di Bergamo. Guarda il video integrale trasmesso da Bergamo Tv .
«La generosìtà dei bergamaschi (ma non solo) ci sta travolgendo come un fiume in piena, un fiume di affetto e solidarietà per cui abbiamo dovuto aprire un nuovo conto corrente dedicato alla raccolta fondi per il coronavirus».
«Per invertire il trend stiamo pensando anche ad altre soluzioni ma una delle difficoltà è che non riusciamo a trovare macchinari e strumenti indispensabili per aumentare la nostra capacità ricettiva».
Già vicario episcopale e parroco emerito di Gavarno Sant’Antonio, è morto mercoledì 11 marzo in ospedale a 82 anni. Prete «paradisino», fu missionario tra gli emigrati in Belgio ma ricoprì anche numerosi incarichi in Curia.
Molti lettori stanno chiedendo i dati per effettuare un versamento al Papa Giovanni XXIII. Ecco cosa serve sapere e come sostenere le strutture del territorio locale.
In piazza San Pietro la prossimità autorizzata è una fettuccia rossa che si tiene stesa tra due mani. La finestra più famosa del mondo è chiusa. Il vuoto è la misura dell’emozione tra le braccia del Bernini dove si sta come dame sulla scacchiera, un nero occupato e un bianco vuoto. Papa Francesco non si affaccia, meglio non rischiare l’affollamento dei controlli di sicurezza. Così la Santa Sede h…
Tutte le disposizioni della Diocesi di Bergamo in merito ai sacramenti e alle esequie funebri.
I funerali di don Tarcisio Ferrari, celebrati con le restrizioni previste in questa fase di emergenza, hanno espresso, attraverso le parole del parroco di Dorga don Stefano Pellegrini, l’affetto profondo che molti nutrivano per questo stimato sacerdote bergamasco.
Oggi, secondo venerdì di Quaresima, due curati offriranno una riflessione sulla Passione, alle ore 13, 16, 20 e 22.45. Qui il video.
La Conferenza Episcopale Lombarda ha inviato oggi un comunicato nel quale, esprimendo vicinanza a tutti coloro che sono colpiti e coinvolti da questa emergenza, rinnova le disposizioni relative a celebrazioni, luoghi di culto e oratori. Le celebrazioni con la presenza di fedeli sono sospese dall’8 marzo fino a nuova comunicazione, le chiese rimarranno aperte per la preghiera individuale e per l’i…
Come l’ospedale Papa Giovanni si è organizzato in questi giorni di crisi? Ecco tutto il lavoro svolto e la gestione in atto dell’emergenza.
La Conferenza Episcopale Lombarda si è riunita lunedì mattina 2 marzo in seduta straordinaria a Caravaggio. Presenti l’arcivescovo di Milano Delpini, il vescovo di Bergamo Beschi, il vescovo di Mantova Busca, il vescovo di Como Cantoni, il vescovo di Vigevano Gervasoni, il vescovo di Crema Gianotti, il vescovo di Lodi Malvestiti, il vescovo di Cremona Napolioni, il vescovo di Pavia Sanguineti e i…
Pubblichiamo l’omelia che il Vescovo di Bergamo ha pronunciato ieri mattina nella Messa celebrata in Cattedrale.
La prima domenica di Quaresima è caratterizzata ogni anno dalla proclamazione del Vangelo delle tentazioni di Gesù. La pagina del libro della Genesi, che ci consegna la narrazione della prima tentazione, quella di Eva e di Adamo e la pagina tratta dalla Lettera dell’apostolo Paolo a…