Luci sulla gru sulla Briantea Diventa un albero di Natale
La curiosità: una gru alta 40 metri illuminata come un enorme albero di Natale.
La curiosità: una gru alta 40 metri illuminata come un enorme albero di Natale.
È l’ultimo disperato appello per ridare vigore al negoziato sul nucleare. Papa Francesco va fino a Nagasaki per lanciarlo su un mondo ormai immemore della tragedia e che gioca con i trattati di non-proliferazione come i bambini con i mattoncini di plastica. Gli americani si sono sfilati da quello firmato da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov nel 1987. I russi hanno risposto che sapranno difendersi…
Nel tardo pomeriggio di domenica 24 novembre una festa di luci in piazza Matteotti. Presenti il sindaco Giorgio Gori e la moglie, Cristina Parodi.
Domenica 24 novembre si accende l’albero di Natale: spettacolo alle 17.30. Tanti eventi anche nei borghi e la sorpresa della ruota panoramica.
Arrivati i camion con tutti gli elementi che andranno a comporre la ruota panoramica del Natale di Bergamo. Si apre sabato con orario continuato dalle 10 alle 23.45, fino all’Epifania.
Non c’è solo piazza della Libertà, e non c’è solo la ruota panoramica in centro. In piazza Dante sbarca il Village Christmas, dal 22 novembre al 6 gennaio prossimo.
È una delle tante novità della dodicesima edizione dei mercatini promossi dall’associazione «Notèr de Bèrghem» in collaborazione con Anva Confesercenti, che ha già registrato centinaia di presenti all’inaugurazione di sabato 16 novembre.
«Un cristiano sul trono di Pietro-Un giudizio sul pontificato di Papa Francesco». A sei anni dall’elezione di papa Francesco, dialogo tra Feruccio de Bortoli e Luciano Manicardi martedì 19 novembre nella Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano, in largo Bortolo …
Tra luminarie e vetrine addobbate c’è già un’atmosfera di festa in città, in attesa di Santa Lucia e di Gesù Bambino.
Dal 25 novembre piazza degli Alpini ospiterà 36 banchi ogni lunedì: nasce così il mercato del centro città, prima fase del progetto di spostamento del mercato della Malpensata.
«Voi li avete votati nel 2018. Ora possiamo cominciare a salvarli in Lombardia». L’annuncio del Fai che interverrà sul Santuario della Cornabusa a Sant’Omobomo Terme e sulla Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto.
Da cripta a palcoscenico. Una sala da 100 posti per il Cut e la comunità. Inaugurazione a inizio dicembre. Don Gusmini: «Luogo di riferimento per i parrocchiani».
Mentre domenica 24 novembre si inaugurerà la tanto attesa ruota panoramica, ci sono altre date natalizie da tenere segnate per le feste cittadine. Occasione di incontro per grandi e piccini sarà anche il Natale al Centro Piacentiniano, che giunge alla sua quarta edizione.
Lo riferisce lunedì 11 novembre il Bollettino della Sala stampa vaticana. Paleari è docente di Analisi dei sistemi finanziari all’Università degli Studi di Bergamo.
Si cercano otto collaboratori, tra operatori di sala e addetti alla cucina, per il ristorante che esordirà il 26 novembre nella nuova food hall del centro commerciale di Curno.
Bruna Calegari, sposata con Mario Borali e madre di quattro figli, era molto conosciuta e amata in paese: la comunità di Zandobbio è ancora sotto choc per la tragica fine della concittadina.
«Il Presepe a Scuola»: è il titolo della delibera, approvata nell’ultima seduta dalla Giunta regionale della Lombardia, che stanzia complessivamente 50 mila euro per progetti che prevedono la realizzazione del presepe da parte di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie statali e paritarie della Lombardia.
Da sabato 16 novembre Babbo Natale tornerà in Val Seriana ed aprirà la sua casa bergamasca nel borgo di Gromo, all’interno di Palazzo Cattaneo, dimora quattrocentesca che si affaccia sulla piazza del municipio.
Nella mattinata di domenica 3 novembre monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena, ha presieduto la celebrazione nel corso della quale sono state accolte le reliquie dei Santi Comensoli e Spinelli donate alla chiesa di San Rocco dalle rispettive Case generalizie: le suore Sacramentine di Bergamo e le suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda.
Venerdì 1 novembre monsignor Beschi ha presieduto la celebrazione per i defunti al Monumentale: «Qui abita chi ci è stato caro». L’invito a percorre la via delle beatitudini: «Il nostro destino è la luce». Al Mausoleo commemorati i Caduti.